1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 9:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccomi qua :D
ieri sera e' stato un test sotto alle stelle davvero impegnativ"O" (con la O maiuscola 8) ).
il montaggio ovviamente fila liscio come l'olio, la colonnina pone tra le altre cose il telescoio e tutto il setup in una posizione ancora piu' confortevole,
la cosa che mi premeva di piu' ovviamente era testare il carico sulla montatura e relativa
autoguida (avevo comunque tralasciato un "bilanciamento" perfetto in quanto mancavano sui tubi i motofocheggiatori che compensano bene il peso laterale del telescopio di guida).
ero quindi un tantinello sbilanciato ma sono partito ugualmente :D
con mia immensa soddisfazione il setup da oltre 16kg in controbilanciamento (quindi siamo a circa 50kg sulla testa del treppiede e la colonna) va con un filo di gas, grafico di guida piatto e costante.
a meta' serata un piccolo inconveniente tecnico (attribuito al software mi fa impazzire l'autoguida) mi blocca la ripresa, niente panico :!: :!: :!: risetto tutto e riparto :mrgreen:
mi si e' introdotta un micro flessione sul secondo telescopio in ripresa, ma sono assolutamente convinto che quando avro montato il setup definitivo e stretto a dovere allora sara' spettacolo completo!
comunque la montaura non si e' nemmeno accorta di quello che c'era sopra e la colonna ha permesso di riprendere correttamente oltre il meridiono fino alle 2.00 dela mattina, ma sarei potuto andare oltre davvero di un'altra ora abbondante :D :D :D
voto al test montatura:
9.9 :wink: :wink: :wink: :wink:
il rimanente +0.1 alla prossima ripresa in pompa magna :mrgreen: :mrgreen:
salutoni,Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Ultima modifica di astrobond69 il lunedì 17 settembre 2012, 16:13, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ecco la foto del primo tubo in ripresda WO ftl123 apo a focale piena :D
Allegato:
sh2-171_wo-ftl123_16092012_web.jpg
sh2-171_wo-ftl123_16092012_web.jpg [ 499.16 KiB | Osservato 539 volte ]

salutoni,Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrobond69 ha scritto:
Ciao Francesco,
dalle specificehe tecniche l'X-guider porta oltre 5kg ( :!: ) davvero tanto e il Sig. DalSasso mi ha detto che puo' portare anche qualcosa in piu' :D
Come ogni prodotto in foto rende quello che puo', dal vivo ci si rende immediatamente conto che l'X-Guider e' una piccola grande roccia :mrgreen:
il mio esemplare e' tutto meccanicamente regolabile (pur avendo comunque un perno precaricato a molla in opzione che permette di muovere con una mano sola l'asse di dec)
io una volta che avro' centrato i campi non faro altro che serrare il tutto, e allestendo dei punti di "memoria" avro' ogni volta che esco sul campo un sistema pre-settato e pronto all'uso :D .
Attualmente sono in fase di ottimizzazione sia meccanica che elettronica, non ho intenzione di sprecare nemmeno un secondo "inutile" sotto al cielo.
salutoni,Leo


Ciao Leo,
grazie e scusa per il ritardo nella risposta :wink:

5 kg.. e oltre sono ottimi... peccato che il tripletto 102 pesa da solo 5,6 kg + ccd, ruota e quant'altro... mi sa che non ci sto :? :cry:

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao!
ma figurati :wink:
piuttosto come ho riportato nella spiegazione del test tecnico un problemino di flessione "piccino" l'ho avuto proprio sull'X-Guider (non prorpriamente nato per l'applicazione mia) ma che sicuramente riusciro' ad ottimizzare allo scopo :mrgreen:
ho notato infatti di non aver bilanciato bene sul telescopio attaccato x-guider e credo proprio che il micro mosso sul secondo tele sia dovuto esclusivamente a questo motivo :idea:
oltretutto mi mancavano i due moto-focuser che anche loro comporteranno una ulteriore
"aggiustatina" :D
e' comunque un progetto importante e avra' bisogno di cura e esperienza :wink:
comunque postero' il risultato di luminanza ed RGB insieme per vedere quanto ho guadagnato sulla
ripresa totale.
saluti,Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao!
ho allineato la luminanza della QSI all'RGB composito della QHY10, purtroppo l'errore del micromosso non permette un buon risultato finale, ma la nebulosita' acquista ovviamente una profondita' pazzasca un'effetto paragonabile all'H-alfa :D
tra l'altro pensando un po' all'accaduto ricordo che nel ruotare il focheggiatore della QSI per allineare i campi avevo addirittura omesso di bloccare il rotatore :twisted:
l'esperienza sicuramente porta consiglio :D
salutoni,Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010