1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 16:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2012, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
fulvio mete ha scritto:
Si, in effetti non c' è un riduttore originale Meade, ma c'è quello a 4 elementi della Optec a f 0.62 (Lepus): il prezzo è piuttosto interessante, ed il backfocus di 100 mm dichiarato pure: occorre vedere come va sul formato aps .

Ciao Fulvio, è proprio quello di cui si leggono pareri disordanti sulla sua resa. Conoscendo personalmente alcuni prodotti Optec e l'indiscussa serietà di Jeff Dickerman, credo sia un ottimo prodotto. Tuttavia sarebbe da provare sul campo con ottiche ACF. L'APCCDT67 è unanimemente riconosciuto come un'ottimo riduttore per questi strumenti, quindi, a mio avviso, più favorito del lepus per un acquisto a "scatola chiusa". Non è detto, comunque, che il Lepus possa fornire prestazioni superiori all'AstroPhysics, quindi bisognerebbe provarli entrambi sulla stessa ottica.
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2012, 21:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 11:18
Messaggi: 143
Località: Scorrano (Teramo)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sull'optec avevo fatto un pensierino anche io,sinceramente, ma non sono solo quelle 219€, ci sono, se non sbaglio, anche le 55€per l'adattatore da riduttore/passo m48 o riduttore/T2, quindi sarebbero 274€ con un solo adattatore e, per raggiungere il giusto back focus mancano 27mm (sempre se non ricordo male), quindi altri adattatori.
Credo che vireró sull'Astro-Physics, anche perchè da quello che ho letto, e da come mi confermate, parecchi l'hanno provato sullo schema acf e quindi come dice Marco si presta ad un acquisto a scatola chiusa. Poi un po' di crop agli angoli non credo sia una tragedia! L'optec peró mi incuriosisce, ma fino a quando non vedo qualche immagine fatta con un acf e questo riduttore non credo che sia il caso di prenderlo, ho paura di fare la cavia e buttar via soldi che magari potrei investire diversamente..c'è da dire peró che non ho mai avuto accessori di questa marca, ne li ho visti usare da qualcuno sul campo, fino ad ora.
Cieli sereni

Cristian

_________________
"Amo perdermi nel silenzio dell'infinito e nella musica, gli unici luoghi che mi permettono di entrare nel mio Io, gli unici posti dove riesco a ritrovare il tuo sorriso..."

La mia strumentazione:
Telescopio Meade ACF 8"-SW100ED "Oro"-Rifrattore Acro F5-Baader Vario Finder-Vixen Gpdx per osservazione e fotografia itinerante-Losmandy Cg11 in postazione semi-fissa. Entrambe motorizzate Gemini 2 goto-Canon 550d mod.baader-Lacerta MGen come camera autoguida


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
L'APCCDT67 è unanimemente riconosciuto come un'ottimo riduttore per questi strumenti, quindi, a mio avviso, più favorito del lepus per un acquisto a "scatola chiusa". Non è detto, comunque, che il Lepus possa fornire prestazioni superiori all'AstroPhysics, quindi bisognerebbe provarli entrambi sulla stessa ottica.


Sarei d'accordo, solo che so per esperienza che oltre al campo non vignettato coperto, è altrettanto importante il backfocus, ossia la distanza tra riduttore e chip, anche ai fini dell'inserimento di eventuali accessori.
Per alcune marche, come Optec e AP. le distanze sono critiche, e il loro mancato rispetto anche per pochi mm porta a risultati inaccettabili, diversamente dai riduttori Celestron e Meade per i vecchi strumenti delle due marche.
Sai per caso quant'è il backfocus di progetto dell'APCCDT67? penso sia un elemento da valutare.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 20:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
fulvio mete ha scritto:
Sai per caso quant'è il backfocus di progetto dell'APCCDT67? penso sia un elemento da valutare.

AstroPhysics dichiara un backfocus di 101mm per ottenere 0.67 come fattore di compressione, esattamente quello per cui è stato progettato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
AstroPhysics dichiara un backfocus di 101mm per ottenere 0.67 come fattore di compressione, esattamente quello per cui è stato progettato.


Quindi è lo stesso del Lepus (e praticamente quasi uguale a quello dei vecchi Celestron e Meade).Beh,se il campo non vignettato è superiore a quello del Lepus, conviene sicuramente.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 22:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
fulvio mete ha scritto:
Quindi è lo stesso del Lepus (e praticamente quasi uguale a quello dei vecchi Celestron e Meade).Beh,se il campo non vignettato è superiore a quello del Lepus, conviene sicuramente.

L' APCCDT67 Ha un' apertuta pulita di 44mm effettivi che con il rapporto di compressione a 0.67 garantisce un diametro di 29mm perfettamente illuminato. Infatti avendo una lunghezza focale di 305mm si evince:
(305-101)/305= 0.67, di conseguenza; 44mm X 0.67 = 29mm di diametro illuminato.
Non solo, l' APCCDT67 è disponibile su Teleskope-Express a 185 Euro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2012, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 11:18
Messaggi: 143
Località: Scorrano (Teramo)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Markigno ha scritto:
Non solo, l' APCCDT67 è disponibile su Teleskope-Express a 185 Euro


Cavolo che dritta! 185€??? Da Unitronitalia lo danno a 285€!!! E che cavolo, perché tutta sta differenza?? Cambia per caso qualcosa tipo modello1, modello 2?? Nel senso di nuove configurazioni ottiche? Io non ho letto differenze...

_________________
"Amo perdermi nel silenzio dell'infinito e nella musica, gli unici luoghi che mi permettono di entrare nel mio Io, gli unici posti dove riesco a ritrovare il tuo sorriso..."

La mia strumentazione:
Telescopio Meade ACF 8"-SW100ED "Oro"-Rifrattore Acro F5-Baader Vario Finder-Vixen Gpdx per osservazione e fotografia itinerante-Losmandy Cg11 in postazione semi-fissa. Entrambe motorizzate Gemini 2 goto-Canon 550d mod.baader-Lacerta MGen come camera autoguida


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2012, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io pero' non l'ho trovato a quel prezzo su telescope express, come mai?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2012, 18:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 11:18
Messaggi: 143
Località: Scorrano (Teramo)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io l'avevo visto su Unitronitalia, ma non sono andato a vedere ancora sul sito di teleskope-express...sono collegato col telefono e non mi apre tutte le pagine..penso comunque che, a meno che non sia un errore di battitura, Markigno l'abbia visto. Qual'è il prezzo+basso in giro per la rete? E dove esattamente? Io comunque sia pensavo di virare su un usato..

_________________
"Amo perdermi nel silenzio dell'infinito e nella musica, gli unici luoghi che mi permettono di entrare nel mio Io, gli unici posti dove riesco a ritrovare il tuo sorriso..."

La mia strumentazione:
Telescopio Meade ACF 8"-SW100ED "Oro"-Rifrattore Acro F5-Baader Vario Finder-Vixen Gpdx per osservazione e fotografia itinerante-Losmandy Cg11 in postazione semi-fissa. Entrambe motorizzate Gemini 2 goto-Canon 550d mod.baader-Lacerta MGen come camera autoguida


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2012, 20:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
lillo78 ha scritto:
io pero' non l'ho trovato a quel prezzo su telescope express, come mai?

Forse perchè non hai cercato bene :wink:
http://www.teleskop-express.de/shop/adv ... rds=ccdt67
@devilcris76, l'unica differenza stà nei 100 eurozzi in più di Unitronitalia. Di APCCDT67 nè viene prodotto UNO SOLO e basta. Un usato? a meno di quel prezzo? Auguri!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010