1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 18:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: pareri su c8 gt
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
alla combinazione red dot-ottico ci stavo già pensando :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: pareri su c8 gt
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque la montatura è goto, quindi è forse più pratico il red dot, tanto serve solo per il puntamento iniziale delle stelle di calibrazione, che sono ben visibili ad occhio nudo. Dopo il cercatore ottico serve a a poco perchè basta mettere un oculare a largo campo che gli oggetti si vedono tutti. Il red dot ha il prgio di avere un campo praticamente illimitato, quindi è facilissimo beccare le stelle di calibrazione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pareri su c8 gt
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Huniseth ha scritto:
Poi con calma e un sistema di guida puoi fare anche deep, quello che ci sta nel campo inquadrato.


per adesso non ho mezzi ne intenzione di fare deep. se proprio devo iniziare a fotografare lo farò con i pianeti :D diciamo che per adesso sono visualista :)

fabio_bocci ha scritto:
Comunque la montatura è goto, quindi è forse più pratico il red dot, tanto serve solo per il puntamento iniziale delle stelle di calibrazione, che sono ben visibili ad occhio nudo.


l'unica cosa che mi spaventa è puntare con 80 ingrandimenti da subito... l'oculare più grande che ho è un 25 mm con 45 gradi di campo... poco! mi hai già consigliato un hyperion da 24mm: mi sa che lo prendo in blocco con il telescopio quando sarà ora! ma è da 31.8 mm?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: pareri su c8 gt
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'Hyperion 24mm ha l'attacco da 31,8.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pareri su c8 gt
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie :)

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: pareri su c8 gt
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non spenderei troppo per un 24mm, meglio un 35/40mm tipo planetary Ed da 70 euro, ti servirà di più.
80x sono molti, però ricorda che il Mak180 a 70x con un ploss da 40mm inquadra la Luna piena. Non è poco.
Però per le nebulose è troppo, bisogna ridurre. Con un 40mm sono ancora 50x ... C'è da dire che in ogni caso ci stanno quasi tutti gli oggetti interessanti.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pareri su c8 gt
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con l'Hyperion 24mm si ha il massimo del campo reale ottenibile con il barilotto da 31,8. Quindi se si prende un oculare a focale più lunga sempre col barilotto da 31,8 si vedrà lo stesso campo, solo più piccolo. Quindi una cosa inutile. Per avere un campo più ampio si deve passare ad un visual back da 2" ed ad un diagonale da 2". L'altra sera ho usato il mio Meade 8" S.C., che è analogo al C8, con un oculare da 30mm 2" e 82° di campo apparente. Si vedeva una buona porzione del doppio ammasso nel Perseo. Però attenzione, se c'è inquinamento luminoso si comincia a vedere il fondo cielo lattescente e tutta la poesia svanisce.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pareri su c8 gt
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Resta il fatto che è un oculare pesante e costoso (nuovo). In più ha già il 25mm.

Per il resto sono d'accordo, e il doppio perseo col Mak non lo vedo tutto.
Nemmeno le pleiadi.. e poi .. basta, sono i due più grandi, il resto si vede, a parte le nebulose.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pareri su c8 gt
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2012, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
in ogni caso l'astrofotografia è un progetto futuro :D

quello che mi preoccupa adesso è l'affidabilità soprattutto della montatura: qualcuno ha avuto problemi con goto o motori in genere?

e altra curiosità, nel caso i motori si potrebbero escludere per muovere manualmente la montatura? (magari in caso di black out)

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: pareri su c8 gt
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La montatura si può muovere a mano, ma solo sbloccando gli assi, quindi senza movimenti micrometrici, tipo "Dobson".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010