1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
BRON-YR-AUR ha scritto:
Il mio consiglio resta quello di avere un buon 4-5mm


Credo sia una delle migliori opzioni, dato che con un 5mm arriveresti a 150X. Io per esempio con il mio 5" sui pianeti vado raramente sopra appèunto i 150X causa seeing. Con il tuo 7mm fai poco meno di 110X, e tra 110X e 150X, si sente la differenza, specie nell'alta risoluzione.

photallica ha scritto:
> Per l'alta risoluzione posseggo i seguenti oculari:
> Baader GO 7 mm.

Una simpatica bestiola, ci ho fatto anche una prova http://digilander.iol.it/photallica/baadergo7.htm


Già, i genuone Ortho (io ho provato un 18mm) sono molto ben fatti e costano anche relativamente "poco". A proposito, sono contento di risetirti Roberto :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:01
Messaggi: 207
Marco Bracale ha scritto:
Credo sia una delle migliori opzioni, dato che con un 5mm arriveresti a 150X. Io per esempio con il mio 5" sui pianeti vado raramente sopra appèunto i 150X causa seeing. Con il tuo 7mm fai poco meno di 110X, e tra 110X e 150X, si sente la differenza, specie nell'alta risoluzione.

Scusa Marco, ma io avendo la barlow con il mio 7 mm. ottengo 214X e con l' 8 mm. 187X.
Ciao
Vincenzo

_________________
C8 su EQ5 motorizzata in DEC.e A.R.
Binocolo Bresser 10x50 su cavalletto fotografico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fa sempre più comodo avere meno accessori ottici tra se e l'immagine, e un 5mm puro è da preferire, in teoria, ad un 10mm con barlow 2X per esempio. Poi vai a vedere la qualità di barlow ed oculari.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
allora un 3,6mm sarebbe il top,io non lo compro perche' quando cambiero' il tele non me ne faro' piu' niente e poi e' troppo caro :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:01
Messaggi: 207
BRON-YR-AUR ha scritto:
allora un 3,6mm sarebbe il top,io non lo compro perche' quando cambiero' il tele non me ne faro' piu' niente e poi e' troppo caro :?

Quoto :D
Vincenzo

_________________
C8 su EQ5 motorizzata in DEC.e A.R.
Binocolo Bresser 10x50 su cavalletto fotografico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono alla ricerca di un oculare per l'alta risoluzione col mio C8, ma vorrei acquistare qualcosa di "usabile" e non che renda tantissimo 1 o 2 volte l'anno e per il resto ... delusione :cry:

I "mitici" Go della Baader mi sembrano validi ma osservare a 6-7 mm dall'oculare mi sembra scomodo, specie d'inverno , no?
Non sono più consigliabili i TMB Burgess Planetary Series?
oppure la serie LV della Vixen?

Ad esempio tra un Vixen LV, un Baader GO e un Burgess TMB PLanetary facendo una comparativa (motivata) cosa ne verrebbe fuori?
(vista anche la sostanziale parità di costi)

...e che focale scegliereste per il C8? :wink:

edit 1: sarei orientato verso il 7mm della Burgess...


Ultima modifica di Vicchio il mercoledì 15 novembre 2006, 11:54, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 ottobre 2006, 15:46
Messaggi: 188
Località: Portogruaro (VE)
...rimanendo sempre su corta focale... nessuno di voi ha mai provato il Televue RADIAN 4mm o il 5mm? Potrebbero essere abbinati ad un dobson F/5 con successo oppure questo tipo di oculari, dalle focali così corte, si comportano tipo ciofeca?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
sancho ha scritto:
...rimanendo sempre su corta focale... nessuno di voi ha mai provato il Televue RADIAN 4mm o il 5mm? Potrebbero essere abbinati ad un dobson F/5 con successo oppure questo tipo di oculari, dalle focali così corte, si comportano tipo ciofeca?

Io uso, seeing permettendo, uno Stratus 5mm. sul dob da 10" f5 (254X) sia su Luna e pianeti che su M13 o simili, perdo di luminosità, M13 riempie tutto l'oculare, ma a volte ne vale la pena. Poi un televue è un televue e mi immagino che la resa sia superiore.

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sono indeciso tra il 7mm della Burgess TMB planetary, il Vixen LV 7mm e il Baader Genuine Ortho 7mm, tutti intorno ai 100 e rotti euro....

Che ne dite, mi merita aspettare di andare alla Fiera di Forlì con i soldi in tasca e vedere cosa trovo lì?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho capito che gli ortoscopici sono meglio degli LV, ma se il mio telescopio ha 1200 mm di focale (e il prossimo 1250!) per fare 300X mi serve un oculare da 4 mm, e in un ortoscopico da 4 mm vorrei sapere come si fa a guardarci dentro. Molto meglio l'LV. Per trovare oculari migliori di questi ad alta estrazione pupillare bisogna andare sui Radian Televue, che costano il triplo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010