1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 21:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 161 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2012, 22:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Con quella cifra ci potevate prendere un dob da 50cm; tu stesso confermi di volerlo usare solo epr il visuale e quel tubo, c14 o c11 che sia in inverno subisce uno sbalzo termico di quasi 20° (vale a dire quando lo tiri fuaori dalla macchina)e per andare in temperatura ci vogliono delle ore.

P.S. per chi avesse intenzione di sottolineare che un 50cm non è gestibile da una sola persona sola posso smentirlo in ogni momento :D

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2012, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
contedracula ha scritto:
Ultimo punto non trascurabile è che il C14 NON è un oggetto da trasporto ...


Il concetto di "grande" e "trasportabile" è molto relativo: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

C14 "c14 is a small scope"
http://www.youtube.com/watch?v=TBawz69qo_A

Altro stessa musica:
http://i39.tinypic.com/345o2kz.jpg
http://i47.tinypic.com/2jfafjm.jpg

Quello che si vede però non è però altrettanto relativo.

Cita:
ARO 11, Campbell's Hydrogen Star. E' una proto planetaria di pochi secondi d'arco che ha espulso un guscio di idrogeno di intensità superficiale elevatissima in H alfa e H beta. Si favoleggia che l'intensità superficiale sia tale da raggiungere abbondantemente la soglia di visione fotopica e che quindi il guscio sia di un colore rosso ben visibile. Curiosamente fra tutte le nebulose che dovrebbero essere colorate questa non è mai menzionata. A 160x si vede che l'oggetto non è una stella. A 265x si vede una stella centrale bluastra (forse per effetto contrasto di colore) contornata da una aureola di colore rosso. Ma non "rosso smorto chissà se...". No, rosso: quello vero quello dei pennarelli dei bambini! A 380x il guscio appare distaccato dalla stella da uno spazio nero, appare di confini esterni frastagliati e con striature radiali.
http://farm8.staticflickr.com/7213/7309 ... 6584_m.jpg


C14!!! Senza dubbio. APERTURE WINS


Ultima modifica di xenomorfo il domenica 26 agosto 2012, 22:47, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2012, 22:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cambio un'auto all'anno ( mediamente ai 150 Mila KM del leasing ) perciò un viaggetto con annesso trasloco è piacevole per alcuni perchè diventa un risveglio muscolare per me è il contrario :wink: :mrgreen:

Ciao

P.S.
Io però uso questa nel tempo libero :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

https://dl.dropbox.com/u/66583513/dodgeavventur.jpg

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2012, 22:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
Stando così le cose, nel mio piccolo, quoto al 100% l'intervento di JohnHardening.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2012, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
fabrcop ha scritto:
Col Dobson (in montagna) vedevo appena M51 distinguersi dal fondo cielo, senza particolari dettagli, ma solo come un fantasma bianco appena visibile rispetto al fondo un po' più scuro. E col C11 come si vedrebbe? Qual è il Celestron di diametro minimo che permetterebbe di vedere M51 (in osservazione visuale)?


Non è un problema di diametro ma di qualità del cielo. Le spirali di M51 si vedono con 8" da un cielo di 21.5. Non si vedono con un C14 da un cielo cittadino, ma nemmeno campagnolo.
http://visualsky.blogspot.it/2007/09/il ... ibile.html

Una buona apertura è condizione necessaria, ma non sufficiente. Serve ANCHE il cielo buio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 3:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 0:14
Messaggi: 27
Località: Massa Carrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
giuc ha scritto:
Stando così le cose, nel mio piccolo, quoto al 100% l'intervento di JohnHardening.


In effetti l'idea del CPC1100 con forcella altazimutale sembra un'ottima semplificazione e una soluzione candidata alla scelta finale. C'è GoTo e inseguimento, ma a quanto ho capito non si può fare astrofotografia perché il campo ruota, molto lentamente però, forse pose di 5 minuti si potrebbero anche fare? Oppure, se ricordo bene, esiste un "derotatore di campo" (o me lo sono sognato?) che in futuro, volendo fare astrofotografia, si potrebbe aggiungere al sistema.

Una domanda che avevo fatto nei precedenti messaggi ma non ha avuto risposta: mi sembra di capire che quando un astrofilo compra un C14 o C11 (o anche C9.25) compra anche un diagonale da 2" che sostituisca quello originale della Celestron. Ammesso che io abbia capito bene e la prassi dominante sia effettivamente questa, mi chiedo: perché? Qual è il vantaggio? E quale sarebbe lo svantaggio tenendo lo star diagonal originale? (Forse volendo aggiungere una torretta binoculare Denk II tale modifica si rivela ancora più impellente?). Oppure ho avuto delle sviste e i diagonali originali vanno già bene?

Per rispondere ad altri messaggi.

Voglio precisare che il negozio non è in Italia ma in Germania (Astroshop) e il prezzo del C14 includeva la modesta montatura CGEM DX, che forse qualcuno potrebbe considerare troppo debole e inadeguata.

Mi sto chiedendo se forse questo disguido (C14 non pronto) in fondo non sia stata una fortuna. In pratica l'acquisto così come l'avevamo già deciso e concluso (da parte nostra) riguardava un telescopio (il C14) di difficile trasportabilità (non da una persona sola, e difficoltosa anche con più persone) con montatura forse sottodimensionata (CGEM DX), e quindi difficilmente utilizzabile.
Ora invece abbiamo l'opportunità di ripiegare su uno strumento sì più modesto (il C11 su equatoriale o il CPC1100 su forcella) ma gestibile facilmente e quindi realmente usabile, invece di tenere un telescopio che rischia di rimanere un pezzo da museo sottoutilizzato (il C14) perché verrebbe usato in rare occasioni, con più persone (due o tre?) necessarie al montaggio, e anche in questo caso mi sembra di capire che sarebbe fastidioso e un po' problematico. Un associato solo, che voglia far vedere qualcosa a dei profani (a cui non sarebbe opportuno chiedere aiuto per il montaggio), o che sia completamente da solo e volesse sfruttare ogni tanto lo strumento quando resta inutilizzato in sede, di fatto non potrebbe farlo. Mi sembra di capire che sarebbe problematico già montarlo lì sul posto.

Per quanto riguarda i Dobson, dopo decenni con un Newton su montatura equatoriale non motorizzato (tornava bene solo per seguire il movimento est-ovest manualmente con una rotella) e il Dobson nudo, non ce la facciamo più (specialmente il sottoscritto) e vorremmo finalmente avere un po' di aiuto dall'elettronica: GoTo, inseguimento dell'oggetto, al limite anche con forcella altazimutale, che (se ho capito bene) segue l'oggetto ma ruota lentamente il campo. A questo proposito rinnovo due domande: se questa rotazione di campo è molto lenta e tale da permettere astrofotografia con pose di pochi minuti, comunque meglio della impossibile astrofotografia non motorizzata in assoluto in cui sarebbero tollerabili solo pose di pochi secondi. E se effettivamente esiste si potrà trovare (per un futuro astrofotografico) un derotatore di campo, o come si chiama di fatto, e quanto costerebbe grosso modo.

Ancora grazie ai tanti che hanno voluto rispondermi.

Come temevo, il romantico slancio verso il C14 si sta trasformando verso un più realistico ripiego verso il C11...

Fabrizio


======================
Associazione Istituto Scientia
http://www.saggi.it
======================


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabrcop ha scritto:
Una domanda che avevo fatto nei precedenti messaggi ma non ha avuto risposta: mi sembra di capire che quando un astrofilo compra un C14 o C11 (o anche C9.25) compra anche un diagonale da 2" che sostituisca quello originale della Celestron. Ammesso che io abbia capito bene e la prassi dominante sia effettivamente questa, mi chiedo: perché? Qual è il vantaggio? E quale sarebbe lo svantaggio tenendo lo star diagonal originale? (Forse volendo aggiungere una torretta binoculare Denk II tale modifica si rivela ancora più impellente?). Oppure ho avuto delle sviste e i diagonali originali vanno già bene?


Le diagonali (come di solito gli oculari) forniti a corredo dei telescopi commerciali sono proprio il minimo sindacale dal punto di vista della qualità ottica, perciò normalmente gli astrofili sostituiscono non appena possibile gli accessori di serie con altri, anche di più marche, che meglio si adattano alle loro esigenze.

Secondariamente, leggo dal sito si Astroshop, che il diagonale in dotazione è un "•1,25" Zenitspiegel", ovvero ha un diametro libero di 31,8mm; questo è un altro buon motivo per sostituirlo (con uno da 2", che ti permette di usare anche gli oculari con barilotto più grande).

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 9:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho tenuto il C14HD sulla Cgem-DX

Sarò onesto nonostante la mia poca simpatia verso celestron.

La montatura riesce a sostenere il tubo, ma solo il tubo senza accessori
Il bilanciamento comporta avere due pesi da 10KG sempre all'estremità limite della barra con evidenti effetti di flessione.

Gli accessori minimi sindacali devono essere limitati ad un oculare e diagonale LEGGERI.
Al tubo inevitabilmente va messo un Paraluce e questo deve essere il più leggero possibile.

La DEC è l'asse che soffre di più poichè il progetto SC è sbilanciato e questo comporta che la barra originale finisca all'altezza della cella perciò se userai oculari grandi tipo i miei 100° e un Diagonale pesante NON avrai un bilanciamento corretto se non con l'ausilio di pesi scorrevoli sulla barra losmandy ( altro peso da aggiungere )

Tutto questo si tramuta aumento del peso totale dello strumento e perciò inadeguatezza della montatura a sostenerlo.

In una serata intensa di osservazioni ( NON RIPRESE ) i motori dopo due ore andranno in stallo! Fidati di chi ce l'ha e lasciamo perdere per un pò i cataloghi o ciò che dicono i negozianti :wink:


A questo punto fossi stato in voi avrei optato per un ottimo e NUOVO LX200 da 12", prodotto COMPLETO.
vero che la testa pesa più del C14 ma c'è da fare questa valutazione:

1. La Forcella va montata su un treppiedi di 90cm in piano perciò due persone la alzano senza il minimo sforzo e senza fare acrobazie in assetto equatoriale

2. Sono SOLO due pezzi ( Treppiede e Forcella ) NIENTE cotrappesi niente barre = meno peso da trasportare

3. LX200 una Garanzia di elettronica

4. Il piacere della forcella in AltAz è impareggiabile!

Anni fa c'erano le forcelle che andavano per la maggiore e nonostante tutto abbiamo fatto sempre ottime osservazioni, qual'è il reale vantaggio di un'equatoriale in Visuale? NESSUNA solo per il negoziante che vende un articolo in più!

Quando acquistai il C14HD ero in trattativa per un Meade 14" LX200, il rivenditore ( allora di fiducia ) se ne inventò di tutte per farmi desistere all'acquisto. Col senno di poi dico GRANDE ERRORE Avrei risparmiato soldi di pesanti montature e avrei avuto uno stumento COMODO per l'osservazione cosa che NON è la montatura equatoriale!

Qui si parla SEMPRE e SOLO di diametri calcoli e performance senza pensare che in un'attivitàHobbistica ci sono TANTISSIMI fattori che a volte sono anche più importanti del potere risolutivo di uno strumento.

Che te ne fai di un Tubone se poi NON hai il cielo per poterlo sfruttare? Questo le PUBBLICITA' NON lo dicono mai! :wink:

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, facciamo il punto.
Discorso fotografia.
La fotografia a lunga esposizione con un C14 implica assolutamente l'uso inderogabile di una montatura molto pesante, robusta e precisa, come una 10Micron GM2000, che costa oltre 13.000 euro ed è pesantissima e non trasportabile se non da un gruppo ben affiatato. Per fare riprese ai pianeti non è necessaria, ma a questo punto le stesse cose si fanno anche con l'altoazimutale, quindi per la montatura siete pari.
Io opterei per un downgrade, prenderei un Celestron CPC 11" sulla sua forcella, comodissima per osservare, si osserva sempre da seduti... insegue perfettamente, trova da sè gli oggetti, insomma comodissima. Ci vuole un buon diagonale da 2" perchè sono utili oculari a lunga focale e largo campo.
Poi voglio dire che se vi avanza un pò di soldi, il discorso fotografia lo potete fare lo stesso, comprate una EQ6 o una CGEM e ci mettete sopra un bel rifrattorino tipo il TS65Q ed un sistema di guida e ci provate. Anche la fotocamera ci vuole,naturalmente...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Siamo alle solite Diametro contro Cielo .....

.... se posso dire la mia, dinstinguerei subito fotografia o visuale ( E mi sembra di aver capito visuale),
Fotografia -> Montatura equatoriale quasi obbligatoria
Visuale -> Montatura a Forcella (Derotatore x foto)

poi importante:

DeepSky o Planetario ???

DeepSky --->Cielo Buono
Planetario--->Cielo meno Buono

Risultato .... un CPC11 su forcella completamente automatico ve lo godete per tutte le uscite pubbliche e se ci mettere un derotatore ed una camerica che faccia sel-guide potete anche fare foto.

Così abbiamo fatto anche noi in più di una occasione.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 161 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010