1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 19:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: lillo78 e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 162 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: binocolone o telescopio
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 22:24
Messaggi: 143
ti ringrazio...dopo mi.leggo tutti i tupi link...il fatto e che con il binocolo a bassi ingrandimenti mi diverto yroppo non voglio spendere quei soldi per guardare un po di luna giove e saturno questo é il fatto...se il nexus mi permettesse di fare cio ci andrei ad okki chiusi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolone o telescopio
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
fabio_bocci ha scritto:
Un C8 od un 9+1/4 più torretta sono l'unica soluzione. Tra l'altro il sistema è flessibile e poi puoi sempre fare osservazioni con un occhio solo se vuoi, senza usare la torretta. I binocoli non reggono molti ingrandimenti, ad ingrandimenti elevati hanno difficoltà di collimazione. I binoscopi partono da 4000 euro.


amen....
sottoscrivo parola per parola

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolone o telescopio
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 0:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 22:24
Messaggi: 143
scusa drake ho visto la montatura quondo tu consigli un altazimutale? ma il cercatore automatico per gli oggetti?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolone o telescopio
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 0:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' certamente comodo, ma allora ti serve una EQ6, e sfori il budget :-)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolone o telescopio
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 1:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 22:24
Messaggi: 143
e come li trovo gli oggetti?? ma soprattutto é motorizzata o si sposta a mano?? ci potrei fare delle foto.visto che.ho una nikon d5100??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolone o telescopio
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 6:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
bene, 3 pagine per dire che ci vuoi pure fotografare... adesso a DrakeRnC gli piglia un infarto :lol: :lol:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolone o telescopio
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 7:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 22:24
Messaggi: 143
:D pe4 fotografare non serve un equatoriale motorizzata?
ma poi non capisco il prendere quei pezzi separati scusa se faccio la somma di quei pezzi arrivo a quasi 2000 euro e non ho nemmeno la montatura motorizzata invece il c9 su tsky ccon montatura cg5 motorizzata viene 2000 euro. non converrebbe quest ultimo??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolone o telescopio
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La tsky è una montatura!!!
E comunque albert mi sembra che hai le idee un pò confuse...
Prima parli di planetario, poi di bassi ingrandimenti, poi addirittura di fotografia!
1. Col nexus di i pianeti non ce li vedi (intendo osservazione planetaria ad ingrandimenti medio alti).
2. Se vuoi fotografare (che cosa poi?!?!) cambia tutto e ti serve una montatura equatoriale (probabilemente una eq6 se rimaniamo sugli strumenti citati nel topic)

Io lascerei perdere le foto (con una fotocamera come la tua soprattutto) e mi prenderei un C8 su heq5 con torretta tecnosky.
O magari valuterei un cpc8 e torretta tecnosky

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolone o telescopio
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AndreaF ha scritto:
bene, 3 pagine per dire che ci vuoi pure fotografare... adesso a DrakeRnC gli piglia un infarto :lol: :lol:


:mrgreen:

albert75 ha scritto:
:D pe4 fotografare non serve un equatoriale motorizzata?
ma poi non capisco il prendere quei pezzi separati scusa se faccio la somma di quei pezzi arrivo a quasi 2000 euro e non ho nemmeno la montatura motorizzata invece il c9 su tsky ccon montatura cg5 motorizzata viene 2000 euro. non converrebbe quest ultimo??


Si, serve una montatura equatoriale motorizzata, x le foto. In questo caso, x scegliere la montatura, somma i pesi del tuo set-up, ed aumenta il risultato del 30-40%, quella e' la 'portata dichiarata' della montatura che ti serve. La cg5 e' carina, ma a livello fotografico e' assolutamente inadeguata x lo strumento che vuoi tu. Ti serve una eq6.

Ma a mio avviso, prima di spendere bei soldi, e' meglio se decidi cosa vuoi farci, con la tua attrezzatura, e dopo decidi quale strumento prendere. Tieni presente che un telescopio che 'fa tutto', con ogni probabilita' non eccellera' in niente.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolone o telescopio
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 22:24
Messaggi: 143
beh sicuramente vorrei godermi i pianeti e nebulose e i grandi ammassi. ma spendere quei soldi per i solo pianeti mi sembra esagerato anche se hanno il loro fascino percio chiedevo se si poteva fare qualcosa col nexus 100 sui pianeti. ma a quanto pare per i pianeti servono piu di 300 ingrandimenti e ci starebbe tutto un c8 o c9! quindi andrei di c8 con quella forcella altazimutale e torretta binoculare...e magari ci monto accanto il 20 x 80 ho visto che si puo fare...l errore mio é stato aver speso i soldi per il 20 x 80 e non subito per un nexus 100 e il gioco era fatto!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 162 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: lillo78 e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010