1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 18:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: SQM 20.16, un buon cielo?!?
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2012, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
D'accordo Chris pero dice anche :wink:

Marco Retucci ha scritto:
se risolvo qualche fonte di inquinamento luminoso locale, mi sa che riuscirò a fare delle buone osservazioni anche da casa... Con tutto vantaggio per le ore effettive di osservazione!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SQM 20.16, un buon cielo?!?
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 8:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io faccio parte di coloro che invita " puntualmente " il caro Geremia alle trasferte ( qualche cattivo avrà adesso spiegato il motivo - gregario - :mrgreen: ).

In parte capisco il punto di vista di Geremia ma come anche egli sa non condivido pienamente.

Al SUD abbiamo la fortuna di avere cieli da 21.4 a circa un'ora dalle nostre locations e senza fare interminabili serie di tornanti per arrivare a quota 3000, è davvero peccato non sfruttare queste possibilità.

Vedere la via lattea, Andromeda ad occhio nudo e la Luce Zodiacale penso sia uno spettacolo che un Astrofilo non può rifiutare.

Anch'io ho una cupola sul tetto e disto non più di una 10ina di km da Geremia.

Il seeing nella mia zona è mediamente pessimo, i venti sono tesi/sostenuti per tutto l'arco della stagione invernale con costanti giornaliere anche di 35km ( costanti NON raffiche quelle superano anche i 70Km )

Abito da pochissimi anni a Caserta ma ho strutturato un secondo osservatorio nel Parco Nazionale del Vesuvio dove da qualche mese già effettuo le osservazioni.

Bene, nonostante gli indici di SQM siano simili nell'osservazione Planetaria ( mia attività principale ) ho ricevuto TOTALI benefici nell'osservare dalla postazione di San Sebastiano al Vesuvio - Napoli anzichè Caserta.

L'osservatorio è in collina a 3.5 km dal Mare in linea d'aria

Questo vuole indicare che l'SQM ha il suo perchè ma dipende anche dal tipo di attività che si vuole svolgere, a volte basta spostarsi in siti distanti poco e le cose cambiano.

Il cielo luminoso è un DANNO per definizione ma se non si vuole vedere la velo anche sotto i 19 di SQM si può fare astronomia.

Piuttosto Geremia è invece la rappresentazione dell'Astrofilo che cerca la strada migliore di adeguamento al proprio sito, usa recentemente il Fastar ( strada che condivido pienamente ) quanti hanno i Celestron e non hanno MAI pensato di acquistarlo?

Certo i cari rivenditori storceranno il naso a vedersi sfumare ordini di Rifrattori APO Ptzval CINESONI :mrgreen: Camere CCD Monocromatiche Ruote super motorizzate e filtri costosissimi rimpiazzati da un Fastar Starizona ed una Reflex di €500 :wink:


Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SQM 20.16, un buon cielo?!?
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2012, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Geremia Forino ha scritto:
Perdonatemi ragazzi ma devo andare un po contro corrente, non per ripicca ma per esperienza personale.


Tutto quello che fai serve a preservare/ottenere il massimo possibile dell'adattamento al buio (*). Ha senso ma è solo una metà della medaglia. L'altra metà della medaglia è la sensibilità al contrasto dell'occhio umano.
Oggetti che hanno magnitudine superficiale 22 in un cielo 100 volte più luminoso (17) danno un contrasto dell'1% (1+100 del cielo diviso 100 del cielo). Non c'è occhio/cervello che lo possa notare, e quando anche lo nota l'esperienza è deludente. E questo indipendentemente dall'adattamento al buio.http://visualsky.blogspot.it/2007/09/il ... ibile.html

Le basi cognitve-fisiologiche del perché hanno origini negli studi di Balckwell http://www.clarkvision.com/visastro/omva1/index.html (ne andava della vita dei piloti americani nella seconda guerra mondiale riuscire a distinguere oggetti di basso contrasto).

(*) per incredibile che possa sembrare anche un cielo perfetto (22) impedisce il totale adattamento al buio. In Val Visdende, a 21.80, se ci si addentra nella foresta e si guarda in alto il cielo è incredibilmente luminoso e nella foresta non si vede nulla. Usciti si ha un adattamento al buio migliore. Alcuni esperti astrofili usano un cappuccio ed evitano di guardare il cielo anche da siti bui.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SQM 20.16, un buon cielo?!?
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 13:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 21:12
Messaggi: 189
Località: bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Retucci ha scritto:
Stasera, dal cortile di casa mia ad Appiano SSdV, alle 00:30, cielo da 20.16 allo zenit.
In generale voi come lo valutate un cielo da 20.16 misurato dallo SQM?


Ciao MARCO anch io sono delle tue parti , dove abito io a LAGUNDO , vicino a Merano il S.Q.M mi da letture intorno 20.54 allo zenit, eppure lo reputo abbastanza scarco come cielo, se vuoi qualche volta ci possiamo incontrarci per fare qualche bella osservazione in alta quota ,
Ciao

_________________
Dobson 360mm goto
C9 ,1/2 EQ 6
Black Diamond 80 ED
Bresser 127/ 1200


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SQM 20.16, un buon cielo?!?
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
3 Pagine di commenti e manco una risposta da parte di Marco, inizio a preoccuparmi :|


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SQM 20.16, un buon cielo?!?
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mmm... Forse é impegnato col trasloco :mrgreen:
Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SQM 20.16, un buon cielo?!?
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Eccomi qua...
Ci sono, leggo, ma ho poco da aggiungere alla discussione... Se non ringraziare chi é intervenuto.

Mi sembra di poter dire che 21 é il valore discriminante.

Beato chi puó permettersi di osservare da un cielo cosí abitualmente!

@titanikk: molto volentieri! A presto allora, sperando che i temporali finiscano...

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SQM 20.16, un buon cielo?!?
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Per me il discriminante è Bortle 3 (21.4). Comunque lo hai a poca distanza da casa: Prato Piazza era 21.4-21.5 venerdì scorso, ma ha anche raggiunto 21.8 (Bortle 2) in altri momenti. viewtopic.php?f=10&t=73906

Ecco. Questo è l'orizzonte Sud alle 2.30 del 18 Agosto. Si vedono alcuni veli lontanissimi. La stella luminosa in basso verso sinistra (sopra il profilo del Cristalo) è Fomalhaut (Azimut 186° cioè Sud). La stella nella forcella è Gamma della Gru (mv 3). Altezza 3° 49'.

La luce che vedi è in parte verdastra, cioè airglow naturale, in parte rossastra, cioè inquinamento luminoso della pianura veneta a 200 km di distanza (e barriere alte 3000 metri come il Cristallo).

http://i48.tinypic.com/1eugb4.jpg


Ultima modifica di xenomorfo il giovedì 23 agosto 2012, 22:38, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SQM 20.16, un buon cielo?!?
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Lo so Mauro, infatti é da tempo che vorrei organizzare un paio di notti di osservazione a Prato Piazza, posto che conosco molto bene, ma di giorno... e in MTB!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SQM 20.16, un buon cielo?!?
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Ho editato il post precedente.

Noi ogni luna nuova andiamo di qua e di là (Tre Cime, Val Visdende, Peralba e Prato Piazza sono destinazioni tipo). E' un po' più buio di Tesero quella volta nel 2001....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010