1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 16:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo oculare
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
si ho bruciato il diaframma di campo... la plastichina intorno :D l'oculare funziona bene, ma vedere il campo a forma di pera non è il massimo :oops:

ecco la storia :lol: viewtopic.php?f=9&t=70711&hilit=prima+osservazione+solare+in+proiezione

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo oculare
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La stessa cosa capita ai cercatori quando si dimenticano, si fonde la parte di plastica vicino all'oculare e poi si fondono o si torcono i fili anche se metallici del crocifilo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo oculare
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
da quel giorno ho imparato infatti :P quindi vado di planetary HD? 60° di campo sono tantini rispetto ai super o sbaglio? :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo oculare
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, anzi no, non sbagli, un campo molto superiore a quello dei Super, che non mi ricordo di quanto sia, anche superiore a quello dei Plosl che è di 50° - 53° al massimo.
Ho fatto ora la prova con un Super da 10mm che ho, ad occhio, ossia facendo il confronto col campo di un Vixen LV che ha un campo di 50° il Super ha un campo leggermente inferiore, diciamo di circa 45°.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo oculare
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
perfetto, vada per i planetary ed allora :)

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo oculare
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stai attento al campo dell'oculare! Quando è molto grande e lo confronti con quello più piccolo degli altri oculari, ne senti la mancanza! Te lo dico per esperienza personale :lol:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo oculare
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è meglio un campo maggiore?

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo oculare
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
Stai attento al campo dell'oculare! Quando è molto grande e lo confronti con quello più piccolo degli altri oculari, ne senti la mancanza! Te lo dico per esperienza personale :lol:


accidenti, adesso mi toccherà rifarmi tutto il set :lol:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo oculare
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giuiba ha scritto:
Non è meglio un campo maggiore?
Fra i 60° dei planetary e i 45° degli oculari attuali di Gio, le differenze di campo non sono poche :)
Avevo notato grandi differenze per esempio fra i miei vecchi Huygens (che vanno dai 25 ai 40°) e un superplossl da 25mm (50-55°). Con quest'ultimo mi sembrava di guardare dallo spazio :lol: Poi ho provato l'Aspheric da 72°... 8)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo oculare
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
m31gio ha scritto:
luca93 ha scritto:
Stai attento al campo dell'oculare! Quando è molto grande e lo confronti con quello più piccolo degli altri oculari, ne senti la mancanza! Te lo dico per esperienza personale :lol:


accidenti, adesso mi toccherà rifarmi tutto il set :lol:
Non scherzare su queste cose!! Per poco non cambio tutto il parco oculari per avere lo stesso campo dell'Aspheric da 72° :lol:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010