1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 2:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: meade dsi II e binning
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ivaldo Cervini ha scritto:
Ad ogni modo non maltratterei tanto il binning software. Sugli enormi sensori delle DSLR è a mio avviso un toccasana.
Visto che sto smanettando anche io con le immagini della reflex, in pratica che differenza c'è tra la debayerizzazione ed il binning software (almeno riguardo il bin 2)?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade dsi II e binning
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Provo a spiegarlo.
Mi serve un disegnino...
Angelo Cutolo ha scritto:
...che differenza c'è tra la debayerizzazione ed il binning software (almeno riguardo il bin 2)?
A mio parere visto che la debayerizzazione ricostruisce per interpolazione i pixel mancanti e visto che le DSLR hanno enormi sensori con pixel minuscoli ridurre di un quarto la dimensione dell'immagine applicando un binning 2x2, seppur software, dopo la debayerizzazione migliora il rapporto segnale/rumore senza praticamente perdere in risoluzione visto l'abbondante sovracampionamento. Oltretutto i file risultano poi più facilmente gestibili.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade dsi II e binning
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non so, guarda questo e immagina di aggiungere i registri verticali
http://www.webalice.it/e.prosperi/ccd/ccd103.html

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade dsi II e binning
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chiarissimo Ivaldo grazie, infatti non avevo capito nulla in merito alla debayerizzazione ero infatti convinto che si "unissero" i 4 pixel (1R+2G+1B) in uno per far diventare l'immagine monocromatica; quindi prima debayerizzo e poi binning 2x2 software.
Proverò a fare ciò sui vecchi RAW che ho di Sole e Luna, così faccio un confronto diretto.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade dsi II e binning
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
non so, guarda questo e immagina di aggiungere i registri verticali
http://www.webalice.it/e.prosperi/ccd/ccd103.html
Questo è lo schema di un CCD full frame però. In un interlinea i registri orizzontali sono alternati alle righe fotosensibili.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade dsi II e binning
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e per questo di ho detto di aggiungere i registri verticali, un po' di fantasia :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade dsi II e binning
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono indietro con la comprensione dei post interessantissimi ma intanto chiedo: se avete qualche test da suggerire (per verificare se e' un bin, se e' un buon bin, eccetera), pronti!!!
I test che ho fatto io sicuramente dicono poco ma non ho idea di cosa e come testare altro.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade dsi II e binning
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
e per questo di ho detto di aggiungere i registri verticali, un po' di fantasia :D
No, non ci arrivo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade dsi II e binning
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
poi dì che non ti tratto bene!
i pixel più scuri sono "nascosti".
Ovviamente è solo un esempio di come potrebbe funzionare, sicuramente ci saranno soluzioni più performanti


Allegati:
ccd.gif
ccd.gif [ 194.25 KiB | Osservato 881 volte ]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade dsi II e binning
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma per un sensore a colori c'è un vero binning oppure è solo software?
E' solo per curiosità perchè io ho solo sensori in B/N.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010