1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 4:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quale oculare per PST?
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
@z750: Sul PST all'inizio provai tutti gli oculari che avevo, che sono quelli in firma (escluso il 2") più un kellner 20mm e un rks 9mm, per vedere quale fosse quello migliore da utilizzare.
Non avendo notato differenze ora ne uso praticamente solo due, il kellner 20mm (che in effetti non è 52° ma meno) e l'rks 9mm (dichiarato da 66°), quest'ultimo soprattutto (non ha parallasse, ha 2cm di estrazione pupillare, è leggero e dà 44X).
Quindi volendo fare un paragone sensato non ho notato differenze tra l'ES 8,8mm (82°) e l'rks 9mm sul PST; sul dobson invece differenza ce n'è.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale oculare per PST?
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sarà pure una barzelletta ma se io vedo meglio rispetto a un ploss continuo a usarlo.

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale oculare per PST?
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io parlo del campo apparente, se poi l'oculare è più o meno nitido la questione è differente. Non a caso io uso un Vixen LV che ha un campo apparente di "soli" 50°, ma è un oculare eccellente come nitidezza.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale oculare per PST?
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2012, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 16:24
Messaggi: 224
Località: Cosenza
io ho uno speers-waler da 9,4mm da 82°
secondo voi è troppo il FOV???
appena il tempo lo consento lo provo

andare col 6mm è troppo?

_________________
- Celestron CPC800 -Coronado PST

- Celestron 40mm in dotazione - Oculare (by china) 26mm - Speers-Waler 9,4mm
- William Optics UWAN 4mm - Astro Professional LE Planetar 6mm - Barlow 2x Antares


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale oculare per PST?
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2012, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me il campo apparente non è mai troppo (se non è trovato a spese di altro), male non fà. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale oculare per PST?
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2012, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul mio PST oculari con focale più corta di 12mm rendono peggio. Oculari con un campo ampio non hanno alcun senso sul PST, dove si vede soltanto il disco solare. Attorno è tutto nero. Quindi avere un campo nero grande rispetto ad un campo nero piccolo attorno al Sole a che serve?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale oculare per PST?
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2012, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente trovo l'AFOV generoso utile sul pst per lo stesso motivo per cui lo trovo utile sul dobson, salvo ovviamente che non si abbia sotto una montatura EQ motorizzata.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale oculare per PST?
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2012, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, col mio PST col Vixen LV che ha un campo di 50° non ho nessuna difficoltà a tenere il Sole all'interno del campo osservato ed uso sempre una T-Sky altoazimutale manuale. Un campo ampio è bello averlo quando si vede una porzione di cielo con le stelle nel campo, col PST esternamente al Sole non si vede assolutamente nulla, solo spazio nero. Poi se si sposta l'immagine del Sole dal centro del campo alla periferia col PST cambia la visione delle protuberanze, e le protuberanze che si vedono al centro scompaiono se si disassa un pò, è un "difetto" di tutti i PST, e si nota bene anche con un campo di soli 50°. Quindi non vedo proprio l'utilità di mettere oculari con campi ampi, che peraltro posseggo ma che per col PST non uso mai.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale oculare per PST?
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2012, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 16:24
Messaggi: 224
Località: Cosenza
fabio_bocci ha scritto:
Mah, col mio PST col Vixen LV che ha un campo di 50° non ho nessuna difficoltà a tenere il Sole all'interno del campo osservato ed uso sempre una T-Sky altoazimutale manuale. Un campo ampio è bello averlo quando si vede una porzione di cielo con le stelle nel campo, col PST esternamente al Sole non si vede assolutamente nulla, solo spazio nero. Poi se si sposta l'immagine del Sole dal centro del campo alla periferia col PST cambia la visione delle protuberanze, e le protuberanze che si vedono al centro scompaiono se si disassa un pò, è un "difetto" di tutti i PST, e si nota bene anche con un campo di soli 50°. Quindi non vedo proprio l'utilità di mettere oculari con campi ampi, che peraltro posseggo ma che per col PST non uso mai.

puoi darmi qualche info su una montatura che mi serve?

_________________
- Celestron CPC800 -Coronado PST

- Celestron 40mm in dotazione - Oculare (by china) 26mm - Speers-Waler 9,4mm
- William Optics UWAN 4mm - Astro Professional LE Planetar 6mm - Barlow 2x Antares


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale oculare per PST?
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2012, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io lo uso su una T-Sky, ma perchè ho quella, il PST è così leggero e con una focale corta che qualsiasi montatura va bene, ad esempio anche una mini Porta della Vixen o una Skywatcher AZ4. Queste due vanno però dotate di una staffa ad L perchè il PST ha l'attacco sotto, e siccome è quadrato se lo si monta su una montatura con il morsetto verticale poi rimarrebbe con l'oculare messo orizzontale, cosa molto scomoda.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010