1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: La montatura adatta
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2012, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 11:16
Messaggi: 200
Tipo di Astrofilo: Visualista
È sicuro che prima prenderò la montatura, dato che quella mia sta cominciando a cadere a pezzi.
Il c8 ha una focale enorme, un newton non ci arriverà mai... però mi piacciono i newton, per il comprerò una barlow televue. Quindi, prenderò probabilmente una eq6 e come configurazione ottica punterei all'adorato riflettore...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La montatura adatta
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2012, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per la eq6 direi che se vuoi fare foto è una scelta quasi obbligata...per il tubo dipende da cosa vuoi fotografare.
Se guardi le foto degli astrofotografi del forum vedrai che ci sono tantissime configurazioni diverse che vanno dai piccoli apo ai C14.
Devi anche tener presente che per fare foto è indispensabile bilanciare perfettamente il tutto, dovrai probabilmente prenderti un tele per la guida, ecc ecc...
Io se dovessi iniziare con la fotografia forse punterei ad uno SW 80ED...costa poco, si trovano una sacco di usati ed è sicuramente più facile da gestire di un newton.
Ma io sono un visualista, quindi prendi i mie consigli con le pinze! :mrgreen:

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La montatura adatta
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2012, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 11:16
Messaggi: 200
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa, io vorrei ottenere anche un miglioramento anche visuale. Di fatti, se avrò un set up adatto per astro foto, non mi dedicherò solo alle foto, ma anche al visuale. Poi vorrei avere anche una ,maggiore qualità. So che i rifrattori apo sono quelli che si avvicinano più alle immagini perfette, ma secondo la formula 115/diametro un rifrattore apo ha un capacità risolutiva inferiore di un newton 200, poi non so, io non sono esperto...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La montatura adatta
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2012, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il miglioramento in visuale e la fotografia non vanno tanto d'accordo. Un piccolo rifrattore apocromatico sarebbe perfetto per fare fotografia ma abbastanza scarso per il visuale. Un grosso rifrattore apocromatico sarebbe anche bello, ma è incomprabile se non si è molto ricchi. Uno S.C. sarebbe ottimo per il visuale ma pieno di problemi poco risolvibili per la fotografia. Un Newton da 8"? Buono per il visuale, non semplicissimo da usare in fotografia, comunque da dotare di correttore di coma, critico per il fuocheggiatore.
Ecco fatto un buon riassunto.
La soluzione migliore?
Due strumenti, un piccolo rifrattore apocromatico per la fotografia ed uno S.C. per l'osservazione...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La montatura adatta
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2012, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 11:16
Messaggi: 200
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabio, quindi dovrei comprare 2 montature motorizzate per 2 tubi diversi?E poi che problemi ha il c8?
La mia confusione si sta triplicando :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La montatura adatta
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2012, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Chicowolf ha scritto:
Fabio, quindi dovrei comprare 2 montature motorizzate per 2 tubi diversi?E poi che problemi ha il c8?
La mia confusione si sta triplicando :-)


due strumenti, ma basta una sola eq6 :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La montatura adatta
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2012, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 11:16
Messaggi: 200
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma un 80mm non è molto piccolo per fare foto? È vero che manca di coma, ma ha un diametro mooooolto più piccolo di un c8, no? Il tele rifrattore è un f7.5 mentre il c8 è un f10, non credo che la differenza sia tanta... però se voi dite che ci sta ci credo. Mo so inesperto voi siete dei grandi saggi :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La montatura adatta
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2012, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti tutti i neofiti pensano che per fare belle foto ci vogliano strumenti di grosso diametro e si buttano sugli S.C. che sono gli strumenti più problematici per fare le fotografie. Intendo fotografie di oggetti deep estesi e non (o poco) visibili direttamente. Vai a vedere le foto che sono sul web, la maggior parte sono fatte con rifrattori attorno a 10 cm di diametro. Magari con signor rifrattori, d'accordo, ma sempre con strumenti non enormi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La montatura adatta
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2012, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 11:16
Messaggi: 200
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera non ho dormito, ogni tanto soffro di insonnia, e pensavo al mio prossimo set up .
Ieri ho visto un rifrattore della ts optics 80 ed, e devo dire che è una figata. Non so prima non mi piacevano i rifrattori, ora gli apo mi piacciono un casino...
Comunque sono sempre legato i newton, e ieri mi sono fatto una cultura sui correttori di coma, ne ho visto uno a 140 euro, pensavo costassero di più.
Dunque mi sono detto: una eq6 perenne :-) , un bel newton con apposito correttore di coma e quel rifrattore capo ed che mi attrae tanto ( costa nuovo circa 400-500 euro, ma sembra più figo dell sw, potrei sbagliare però...) che ne dite?
Userei l'apo come guida e il newton come principale per il panetario, galassie e nebulose planetarie, cambierei i ruoli quando si tratta di nebulose a campo largo e quant'altro. Questo è quello che immagino io, magari saglio di grosso


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La montatura adatta
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 11:16
Messaggi: 200
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho sparato una cafonata vero? :-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010