1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 12:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
soering ha scritto:
31/12/2008-01/01/2009...Monte Catria, 1500mt. nell'entroterra di Fano... Che serata!!!!! credo di aver trovato una di quelle notti uniche, quasi irripetibili, bassissima umidità, "tappo" di nebbione sulle luci dalle pianure sottostanti per decine di km, atmosfera tersa e pulitissima...

Conosco il Catria. Purtroppo senza "tappo" il cielo è buono, ma non da strapparsi i capelli... :cry:

Cita:
Purtroppo, causa il freddo, non si accendeva nemmeno il PC, provai a fare qualche posa guidando manualmente, ma era impossibile, la montatura era congelata e si muoveva a stento.
Rimasi ore ad ammirare la Via Lattea immensa anche se invernale...

La prossima volta portati un dob e vai di visuale... ;)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Qualche anno fà, nel 2002 a La Palma, in cima a quota 2400m circa dove ci sono i grossi telescopi. Insieme ad alcuni soci dell'associazione abbiamo avuto in uso il telescopio da 1metro.
Non avevo l'sqm per fare misure ma....quando di usciva fuori sul terrazzo della cupola era impossibile vederci a meno di un metro di distanza anche con gli occhi adattati al buio!! :shock:
Poi mai visto cosi bene la banda zodiacale.
Per fortuna è stata uan settimana senza tempeste di sabbia ma tanto per dare un'idea quando la nottata era umida si era al...15%! :shock:
Una notte solo al 5% (e si beveva peggio dei cammelli :mrgreen: ).
Non parliamo del seeing, la migliroe serata stava sul 0".3/0".5 se no è capitato anche uno "schifoso" secondo d'arco. :mrgreen:

Poi nel 1999 in Egitto a vedere la pioggia delle Leonidi, in pieno Sinai con un gruppo ci siamo messi a circa 3/4km dal monastero di Santa Caterina nel nulla più completo! :D
L'unico leggero chiarore era la lontana località di mare di....Sharm! :evil:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 8:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 8:59
Messaggi: 61
Tipo di Astrofilo: Visualista
luglio/agosto 2010
Deserto di Atacama, Chile
quote variabili tra 2000-3000 metri
Bortle 1


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
per l'osservazione del cielo: quota circa 2000m nei pressi di Monesi di Triora - Liguria.

per la "degustazione" del cielo: in barca a un centinaio di km dalla costa - Liguria

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dal terrazzo di casa mia a Milano la notte del 28/09/2003. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2012, 10:42 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Dal terrazzo di casa mia a Milano la notte del 28/09/2003. :mrgreen:


Io ero a Saint Barthelemy, ed era nuvolo *parolacce varie*

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2012, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Namibia, Tivoli farm 2011... sqm 22.20

In Italia, Colle dell'Agnello, sqm 21.84, ma al confronto della Namibia fa veramente schifo sotto i 30°...

Approfondimento: http://www.astrosurf.com/comolli/nam01.htm

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2012, 16:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
non essendo,vista l'età,così tecnologico,mi affido agli occhi..
Namibia : Rooisand farm,via lattea tridimensionale,coda dello scorpione difficilissima da individuare
Namibia : Tivoli farm,via lattea dipinta,coda dello scorpione abbastanza facile da individuare

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2012, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si può cambiare idea?

11-08-2012 Sappada, Sorgenti del Piave (Peralba)

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2012, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giugno 2007 dal deserto del Nubian, in Sudan.
Fra non molto posto qualche foto analogica (pellicola fotografica) fatte proprio da li.

Mi trovavo nel deserto di borotalco, polvere finissima bianca, dove non c'era
luce artificiale per il raggio di centinaia di chilometri. Le stelle di 4^ magnitudine sfilavano
- molto ben visibili ad occhio nudo - praticamente all'orizzonte, mentre la Via Lattea con
Giove (il pianeta gigante si trovava a quell'epoca poco sopra Antares), proiettavano ombra!

Estinzione atmosferica ai minimi possibili.

Tutt'intorno al paesaggio c'era un'atmosfera "ovattata" che in seguito non ho ritrovato da
nessun altra parte, minimamente paragonabile a quando nevica - sensazione particolarissima.

Di giorno, al Sole, si superavano +50° di temperatura con un tasso di umidità pari al 20%.
Di notte la temperatura scendeva poco sotto +20°. Un'escursione termica di oltre 30°!
Immaginate le difficoltà, ma anche l'incredibile natura circostante.

In linea d'aria e non particolarmente distante da dove eravamo, c'era il luogo dove in passato
era stata registrata una delle temperature più alte in assoluto della Terra: quasi +60°, se ben
ricordo. Questo a detta delle nostre guide!

Due Contax RTS III diverse volte si erano inceppate (il "borotalco" finito nell'otturatore!), mentre
la Mamiya RZ67 (formato 120) ha si magnificamente funzionato, ma la montatura equatoriale
una HEQ5 è sempre sprofondata per il peso sulla sabbia finissima creando nel corso delle riprese
fotografiche notturne "difetti" nel puntamento Polare! Nonostante fossero state prese le giuste
precauzioni!! :twisted:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010