1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 23:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
renard ha scritto:
Se da lo stesso problema su due diverse montatature e camere e allo stesso tempo, con altri software funziona tutto correttamente, personalmente tenderei ad escludere problemi meccanici, cavi rovinati etc.
Credo che il problema risieda unicamente in qualche impostazione sbagliata di Maxim, però allo stesso tempo non è così semplice capire dove sia il problema. Secondo me potresti fare una cosa, oltre a descrivere esattamente come sono fisicamente effettuati i collegamenti, fare una stampa di tutte le varie sezioni della finestra camera control, in modo da vedere esattamente tutti i parametri che hai impostato.
Comunque, riguardo a binning, il manuale di Maxim suggerisce di usare bin1 solo se il tele guida è molto più corto del tele di ripresa, diversamente (tu guidi alla stessa focale) è bene usare 2x2 o 3x3, personalmente con la guida interna uso 3x3.
Grazie per le indicazioni Roberto, la prossima settimana (se le previsioni sono corrette) proverò a mettere in pratica i suggerimenti (tuoi e anche degli altri partecipanti alla discussione). Purtroppo il cielo ha cominciato a velarsi da ieri sera e andiamo decisamente verso il brutto tempo.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uso la versione 5.06 di maxim regolarmente e raramente sgarra la calibrazione, uso la ruomossissima mag0 mz5!! senza fare dark!
Anch'io scelgo sempre sia la stella di guida che di calibrazione manualmente,in caso di non so cosa, capita che maxim si confondi con qualche hotpixel e chiaramente fallisce l'operazione.
oltre ai tanti consigli che ti han dato, volevo aggiungerne altri 3
1 ripristina i paramentri di guida di default con l'apposito tastino
2 visti problemi riscontrati da altri amici,prova ad usare un'altro pc,spesso i driver si incasinano nel SO (hanno risolto formattando il pc)
3 se sei nelle canne, puoi usare anche ccdsoft che hai con la st8,lui si che non accetta consigli per la scelta della stella guida! :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4325
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ragazzi.

Il topic è interessante, ed Ivaldo forse mi può aiutare od il mitico Pilolli od altri che hanno esperienza con Maxim (rimpiango astro art va benissimo e lo conosco a menadito).

Tutto nasce dalò nuovo sistema di automazione (CCD-Commander), che sfrutta come ben sapete maxim.

A volte tutto funziona a meraviglia, altre invece non ci sente a trovare la stella di guida od a fare la calibrazione corretta.
Si parlava di sottrazione automatica del Dark e presumo che spesso sia questo il problema.
Come dovrei fare per cancellare tutti i dark preimpostati sia di main che di guide, preimpostare un dark diciamo base che non inganni la guida con hotpixel e che mi permetta di trovare una stella di magnitudine elevata in automatico.

Ho visto che per trovarla espone anche 4 5 7 secondi poi per la calibrazione usa lo stesso tempo ed infine per la guida pose da 1 o due secondi tutto da solo come se per fare la calibrazione e trovare la stella esponga a dismisura.

Inoltre ho notato un forte rumore sulla camera di guida (usando lo strech), che non appare con AstroArt o con altri software dove l'immagine è sempre bella e pulita.
Una volta individuata la stella fa la calibrazione non recuperando sempre perfettamente (dovuto probabilmente alla rigidità del cavo vedi topic ( viewtopic.php?f=3&t=73402 )

Help Please!

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho esattamente la stessa esperienza di Vittorino: non ho problemi nel riconoscimento anche con il tanto rumore della Magzero, e scelgo sempre con un click sia la stella di calibrazione (perlomeno mi pare che si possa scegliere, anche se Ivaldo dice il contrario. Devo ricontrollare :oops: ) che quella di guida.
Se non va in declinazione, (dice qualcosa tipo "Y<0,5 pixel") occorre provare ad aumentare il tempo di calibrazione in declinazione in modo da dare un impulso maggiori.
Nella finestra di guider settings, tab "settings", in alto a sinistra hai X Axis e Y Axis.
"Cal.Time" e' appunto il tempo in secondi di quanto maxim agisce sui motori in fase di calibrazione, prima di "scattare" la foto e rilevare di quanto e come si e' spostato la stella di calibrazione. "backlash" dovrebbe essere il tempo in secondi (tipicamente va espresso in decimali, 0.1 per 100ms) per cui il motore e' attivato ma "inerte" appunto per backlash. Questo tempo viene aggiunto poi anche in fase di guida, se non ho capito male.
Io sulla cg5 (montatura modesta) avevo appunto questo difetto in Y ed ho risolto aumentando a 20/25 sec il tempo di calibrazione, mentre per l'asse X lascio a 10sec. (a proposito, orienta la camera guida per capire bene quel asse e' x e quale e' y).
Con il backlash invece ho avuto solo effetti deleteri. Mi piacerebbe utilizzare al meglio questa possibilita' ma dopo vari tentativi mi sono arreso :-(

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
X Carlo
qundo maxim è impostato su autodark, vuol dire che ogni volta che fa una posa con tempo o campionamento diverso dal precedente, rifa un dark e lo mantienein memoria in automatico che verrà sostituito per un'eventuale nuovo dark.
Non mi pare proprio tenga una libreria di dark che si va ad autogestire.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino ha scritto:
Non mi pare proprio tenga una libreria di dark che si va ad autogestire.
Se hai una camera di guida senza otturatore meccanico puoi usare questo accorgimento: esegui una serie di gruppi di dark con pose diciamo da 0.5 secondi a 5 secondi (tempi tipici della camera di guida) oltre ad un gruppo di bias e salva tutto sull'HD. Aggiungi questi dark e questi bias alla finestra di calibrazione di MaxIm DL come faresti per calibrare delle riprese. Ora nella camera di guida anziché scegliere AutoDark scegli Full Calibration e MaxIm utilizzerà i dark ed i più adatti al tempo di posa attuale tra quelli in memoria. La cosa bella è che puoi lasciare questi file di calibrazione sull'HD e riutilizzarli ogni volta che vuoi.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ecco vedi che non si finisce mai d'imparare?
thanks!

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010