1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2012, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un Dobson da 25cm ma anche da 20cm sotto il cielo giusto può mostrarti un sacco di cose! :D Una nota importante da considerare è sapere quanto spazio hai: se osservi dal terrazzo di casa tua oppure se porti il tuo telescopio lontano da casa, perché dalle foto non sembra, ma è un telescopio grandicello.

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2012, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 11:16
Messaggi: 200
Tipo di Astrofilo: Visualista
osservo dal terrazzo, uno molto molto molto grande :D
ma della gso c'è pure la verione deluxe con focheggiatore millimetrico, ma costa un po' di più, ma li vale i soldi in più ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2012, 6:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se il terrazzo è grande allora nessun problema logistico col dob...data la forma della montatura dobsoniana questa non si sposa molto bene con i terrazzi piccoli (sbatte contro la ringhiera quando punti oggetti non troppo alti)...ma se il terrazzo è grande nessun problema.
Sia i GSO che gli SW sono buoni (forse meglio i GSO come ottiche, ma penso si tratti di differenze davvero minime...)
La versione deluxe se possibile sarebbe da preferire non tanto per il focheggiatore millimetrico (che comunque se c'è...tanto meglio!) quanto per i movimenti in azimut che avvengono su cuscinetti a sfera (più fluidi della versione base...e la fluidità nei dobson è molto importante)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2012, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 11:16
Messaggi: 200
Tipo di Astrofilo: Visualista
capito. ora c'è il compito più importante scegliere il dobson (nuovo) e tutto accessoriato o scegliere montatura heq5 e tubo ottico usati senza manco un'oculare...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2012, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un'altra alternativa, molto valida per osservazioni dal balcone, è l'HEQ5 di Kappotto sulla quale potresti mettere uno Skywatcher 150/1200, ne ha uno come nuovo Deepuniverse a 300 euro, completo di diagonale da 2" e cercatore 8x30. Con un rifrattore da 150mm si cominciano a vedere diversi oggetti. Sul planetario, essendo un F=8, non dovrebbe avere molto cromatismo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2012, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 11:16
Messaggi: 200
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho trovato uno skymaster 200/1000 su eq5 a circa 450 euri... leggendo in giro ho letto che praticamente appena tocchi il focheggiatore comincia a tremare, se c'è un po' di vento comincia a tremare... a questo prezzo sembra un buon affare, ma io vorrei cambiare il tele per non avere problemi di vibrazioni e cose varie. se devo comrpare un tele e poi l'anno successivo devo andare a cercare una montatura più robusta... è una cosa che mi fa girare i polinomi XD
quindi lascio stare ? o dobson o 200mm su heq5 giusto ?
non sto in città io, abito in una pseudo campagna. non abito in un palazzo ma in un villino, ho un terrazzo a disposizione!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2012, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La EQ5 ha spesso come punto debole il cavalletto, se è con le gambe di profilato di alluminio è una porcheria. Molto meglio quello con le gambe rotonde in acciaio. Ce ne è una terza versione sempre con attacco EQ5, è quello che veniva dato con le montature Meade, ed ha le gambe tubolari da 2", dello steso diametro di quelle della EQ6.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2012, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 11:16
Messaggi: 200
Tipo di Astrofilo: Visualista
continuo a rimanere "più confuso che persuaso". non so che fare veramente...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2012, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per forza. Nessuno si può sostituire a te nella scelta. Ognuno ha i suoi gusti e non è detto che un setup sia "migliore" di un altro. Quello che per me è migliore magari per un altro non lo è. Altrimenti non esisterebbero molte soluzioni ma ci sarebbe solo un solo telescopio in ogni fascia di prezzo. Devi farti un'idea, magari anche vedendo fisicamente gli strumenti in un qualche negozio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2012, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh già...il tuo "problema" è che vorresti coniugare visuale e ripresa planetaria.
Per il primo serve il diametro (tanto!), per il secondo serve una montatura solida.
Quindi per coniugare le due cose dovresti avere una montatura tosta con i problemi del caso (costi e ingombri).
Le soluzioni sono:

- trovare un compromesso (newton 200 o C8 su heq5)
- alzare il budget
- scegliere una sola delle due (visuale o ripresa planetaria)

Io ti posso dire che sceglierei l'ultima (visuale) e poi magari più avanti mi comprerei un tele solo per riprese (io ho fatto così...dobson e mak 150 su eq5 per riprese)
Ma io sono io!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010