1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 2:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche "Morales" ne aveva uno di cui era giustamente entusiasta. Però ne ho visti anche di quelli che proprio non andavano, nonostante che cambiassero padrone...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
-Roberto- ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Nessuno ha parlato delle stelle a forma di diamante del Visac... ;)


Parliamone allora :D A cosa son dovute? e sono cosi evidenti?


Un paio (abbondante) di esempi:
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

A me tutto sto ribrezzo non fanno! :D
Ovviamente va a gusti
Personalmente odio di più il residuo cromatico di alcuni rifrattori

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli spikes sono una caratteristica più che un difetto di questi strumenti. Le stelle al limite, quando sono molto ingrandite tendono ad avere la forma "a diamante", a causa del fatto che lo spider ha le razze piuttosto larghe. Ma questo è assolutamente necessario perchè il secondario deve essere rigidissimo, visto che davanti ha anche il menisco che serve a correggere l'aberrazione sferica del primario (che è sfrico). E pensare che molti aggiungono degli spikes falsi alle stelle perchè a loro piacciono di più...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 13:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 16:36
Messaggi: 110
xchris ha scritto:
io ho avuto 2 vmc [...] Focheggiatore onesto.


Domanda: onesto che vuol dire? Ed eventualmente è sostituibile con uno più robusto?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me un "onesto" detto da Xchris equivale a un "robusto" del 90% del forum :wink:

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ahem.. si è vero.
Sono "abbastanza pignolo".

Il fuoco non è morbidissimo e demoltiplicato ma lo si raggiunge comunque bene.
Il mio esemplare ha un pelo di shift verticale (è pur sempre un cremagliera) ma è di entità cosi' piccola che non ho sentito il bisogno di regolare la brugola preposta.

Una volta serrato il blocco... non lo sposti più , anche con una sbig appesa.
Sono pochi i focheggiatori che reggono la sbig st8. Veramente pochi.

Quindi il mio onesto significa: "non è morbido e fine come un crayford , ma tiene bene il peso e non si sposta!"

:)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
I VMC sono potenzialmente degli strumenti eccezionali. Alcuni lo sono realmente, eccezionali. Alcuni esemplari sono così - così. Alcuni sono addirittura pessimi.

Spessissimo è una questione di messa a punto che con questa configurazione è più difficoltosa della norma. Un Visac/VMC permette la regolazione di entrambi gli specchi e della perpendicolarità del piano focale (agendo sul focheggiatore) e questo fa si che se l'astrofilo che interviene non sa esattamente il fatto suo combina un casino dal quale uscirne non è facilissimo

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo a quanto detto da Photallica un particolare che non è stato menzionato e cioè, a parte la collimazione in se stessa e l'allineamento ottico, il fatto che è fondamentale che gli specchi (se smontati per un qualsiasi motivo) vanno riposizionati esattamente come era quando sono usciti dalla fabbrica.
Questo è quanto dice il manuale di collimazione della Vixen North America
Cita:
1) The main mirror and secondary mirror of the VC200L / VMC200L optical tubes have been adjusted
to the correct position at Vixen’s factory before shipment. Make sure to mark the edge of the
mirrors and holders for correct repositioning before you remove the mirrors for any reason. It will be
very important to put the mirrors back in their original position so that you can reproduce the best
view when re-collimated.


Tenendo presente che per collimare il focheggiatore è necessario smontare il secondario e questo potrebbe portare a un non corretto riposizionamento. Quindi, secondo me, c'è da fare particolare attenzione quando si comprano strumenti usati, perchè ( a quanto ne so) per rimettere a posto il tutto è necessario un banco ottico.

Se a qualcuno interessa, qui c'è il manuale completo per la collimazione
http://www.vixenamerica.com/pdf/scopes/ ... limate.pdf


Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non per nulla suggerivo di prenderlo nuovo... :wink:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Non ho mai avuto VMC 200, ma ho posseduto un Visac d'occasione preso in un negozio di Roma, poco tempo dopo l'uscita sul mercato, parecchi anni fa.La mia esperienza durò esattamente una serata, dopo aver constatato che l'immagine di Giove era inguardabile a 100 X (un 60 mm lo surclassava), ed aver constatato che lo strumento sembrava collimato, il giorno dopo lo riportai dal venditore e sono stato molto attento a non prenderne più, anche se forse si è trattato di semplice sfortuna.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010