1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 14:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Geremia Forino ha scritto:
...è possibile che io stesso, a fare prove, abbia decentrato il puntamento di Pinpoint?
PinPoint fa il plate solving, non il puntamento che viene sempre fatto dal GoTo della tua montatura. Il problema non dovrebbe essere lì.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok chiaro, appena posso provo come detto in precedenza :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2014, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie anche da parte mia. Due sere fa, ho messo in pratica le istruzioni indicate nel tuo tutorial, ed è stato bellissimo vedere che la zona di IC 1396 era perfettamente centrata nel campo della CCD (un campo relativamente ampio: 1.74 x 1,13°, tele di ripresa/guida un Newton 200 f/4). Volendo provare in futuro il plate solving a focale molto più lunga, e quindi con un campo piuttosto ristretto (33,36 x 21,77', che è il campo inquadrato dal 10" Meade a 2500mm di focale e la ccd QHY8L) dovrei: modificare i parametri presenti alla voce Settings - Site and optics, effettuare un Go-to vicino al soggetto da riprendere (magari fare un allineamento a tre stelle con il driver EQMod utilizzando l'opzione "append on Sync"), e successivamente tentare il puntamento preciso del soggetto con la funzione Analyze presente nel tool Pinpoint LE, in MaxIm. E' più o meno corretta la procedura?

Grazie.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2014, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Grazie anche da parte mia. Due sere fa, ho messo in pratica le istruzioni indicate nel tuo tutorial, ed è stato bellissimo vedere che la zona di IC 1396 era perfettamente centrata nel campo della CCD (un campo relativamente ampio: 1.74 x 1,13°, tele di ripresa/guida un Newton 200 f/4). Volendo provare in futuro il plate solving a focale molto più lunga, e quindi con un campo piuttosto ristretto (33,36 x 21,77', che è il campo inquadrato dal 10" Meade a 2500mm di focale e la ccd QHY8L) dovrei: modificare i parametri presenti alla voce Settings - Site and optics, effettuare un Go-to vicino al soggetto da riprendere (magari fare un allineamento a tre stelle con il driver EQMod utilizzando l'opzione "append on Sync"), e successivamente tentare il puntamento preciso del soggetto con la funzione Analyze presente nel tool Pinpoint LE, in MaxIm. E' più o meno corretta la procedura?

Si, mi pare di si.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2014, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Si, mi pare di si.


Grazie, proverò prima possibile.

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2014, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ivaldo mi spieghi per favore cos e l catalogo GSC1.1?GRAZIE

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2014, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao
ottimo tutorial, provo a dare il mio contributo:

Garnet ha scritto:
Scusate, ma dopo aver fatto il plate solving, è possibile far comparire sulla foto una griglia equatoriale?
Grazie


no ma si puo' sovrapporre la foto appena risolta sul planetario:
Allegato:
platesolv1.jpg
platesolv1.jpg [ 449.67 KiB | Osservato 2079 volte ]


basta solo selezionare "Auto Overlay Solved Image" dal menu option del planetario. Appena di da "close" sulla risuluzione di una foto questa appare nel planetario (stretcharla prima di un plate solving la visualizza meglio sul planetario). poi con muovendo il mouse sulla foto sovrapposta si possono visualizzare le coordinate.

Altra cosa che ritengo utile nel puntamento e' il FOV (il quadrato rosso che vedete incorniciare la foto) sovrapposto al planetario:
Allegato:
platesolv2.jpg
platesolv2.jpg [ 55.38 KiB | Osservato 2079 volte ]

sempre dal menu option->FOV indicator->choose poi "new" per crearne di nuovi a seconda del setup o "Edit" per modificarne uno esistente adeguandolo alla focale/dimensione pixel e matrice del ccd.
Allegato:
platesolv3.jpg
platesolv3.jpg [ 77.19 KiB | Osservato 2079 volte ]

Il FoV si puo' ruotare per adeguarlo alla rotazione fisica della camera.

roberto_coleschi ha scritto:
e quindi con un campo piuttosto ristretto (33,36 x 21,77', che è il campo inquadrato dal 10" Meade a 2500mm di focale e la ccd QHY8L) dovrei: modificare i parametri presenti alla voce Settings - Site and optics, effettuare un Go-to vicino al soggetto da riprendere (magari fare un allineamento a tre stelle con il driver EQMod utilizzando l'opzione "append on Sync"), e successivamente tentare il puntamento preciso del soggetto con la funzione Analyze presente nel tool Pinpoint LE, in MaxIm. E' più o meno corretta la procedura?


molto semplicemente, quando si fa il pinpoint, basta calcolarsi il tutto con "set pixel scale" , settare i parametri del "calcolatore" (7.80x e 7.80y per la qhy8L) e cambiare la focale. poi "calcolate Scale" e vedrai cambiare i valori X e Y in alto.
Allegato:
platesolv4.jpg
platesolv4.jpg [ 55.18 KiB | Osservato 2079 volte ]

questo per le modifiche "on the fly"...

Fabrizio

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2014, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabfar ha scritto:

molto semplicemente, quando si fa il pinpoint, basta calcolarsi il tutto con "set pixel scale" , settare i parametri del "calcolatore" (7.80x e 7.80y per la qhy8L) e cambiare la focale. poi "calcolate Scale" e vedrai cambiare i valori X e Y in alto.
Allegato:
platesolv4.jpg

questo per le modifiche "on the fly"...

Fabrizio


Grazie anche a te, Fabrizio.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2014, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
SKIPP ha scritto:
Ciao Ivaldo mi spieghi per favore cos e l catalogo GSC1.1?GRAZIE

Si tratta di un catalogo stellare e viene utilizzato da PinPoint (una "componente" di MaxIm DL) per riconoscere il campo inquadrato. Lo puoi reperire a questo link:
http://gsc.dc3.com/GSCInstall.exe

NB: da solo non fa nulla, serve con MaxIm o con PinPoint.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2014, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gentilissimo........grazie

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010