1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 9:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 192 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 20  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Visualista puro :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 20:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
castorino ha scritto:
Nel 1999 sono andato in Ungheria x vedere l'eclissi e fotografarla, avevo il Nikon 400mm f/3,5 ho fatto delle dia molto belle, mi ero imposto però di dedicare 30" all'osservazione visuale, le dia sono in un cassetto, la visione del sole nero con il binocolo sono ancora ben vivi nella mia mente, credo, seppur prolissamente di aver risposto :wink: , ciao


Anche per me le foto all'eclisse del '99 rimangono le uniche nel campo astronomcico.
Sinceramente mi ero già preparato la scaletta dei tempi e l'avevo provata a casa almeno ho fatto le foto con il teleobbiettivo quadi non gurdando la macchinetta,ho provato per vedere se veniva qualcosa ma non volevo rinunciare a tale spettacolo.
Alla fine mi è andata bene ho anche preso l'anello di diamante ma le foto come hai detto tu sono in un cassetto al ricordo di quello spettacolo mi si accappona la pelle.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Uno che è visualista,secondo me è colui che si dedica solo alla visuale e di conseguenza spende i popri soldi per ottimizare l'aspetto visuale.
Chi invece ama più la fotografia ovviamente fa il contrario.
Ovviamente poi c'è la categoria "visualista per forza",per questioni economiche.
Poi non è detto che un visualista provi a fare qualche foto e l'altro non si diverte a visualizare.
Io comunque penso di essere un visualista puro comunque :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Kr33P ha scritto:
Ovviamente poi c'è la categoria "visualista per forza",per questioni economiche.


Quoto, vuoi che uno che ha un budget molto alto, non spenda i suoi soldi per fotografare con l'ultima ccd uscita in commercio??? Anche se un visualista si vede anche se ha un budget molto elevato, per esempio quandi si prende un bel dosbon da 60cm!

Credo però che è nel dna dell'astrofilo fare fotografie, anche solo provarare, cercare di immortalare quello che si vede all'oculare. Credo che a nessuno non sia venuto questo desiderio. E' ovvio però che chi inizia la serata osservativa con una bella fotografia piuttosto che a farsi un giro tra le stelle tende più ad essere astrofilo-fotografo che astrofilo-visualista.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io in questo momento mi sento un visualista a tutti gli effetti. Un pò perchè con il binocolo non si può fare altro e un pò perchè sono troppo curioso di vedere e scoprire con i miei occhi tutto ciò che sta nel cosmo.
Anche se ora avessi il tele, passerei la serata con l'occhio all'oculare. Poi un domani chissà......come in tante le cose della vita ognuno sceglie la propria sfumatura, e anche l'astronomia ha le sue.
Cmq per ora... :shock: !! :)

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 21:52
Messaggi: 106
Località: zona paludosa del Sile (Veneto Orientale)
Non credo ci possa essere uno strumento in grado di
rendere apprezzabile quello che la mente riesce a
memorizzare... detto da uno che si diletta a fotografare...
è tutto dire.
Un saluto.
Pagi. :roll:

_________________
... osservo... praticamente mai... il cielo è sempre nuvoloso...
http://pagipo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 23:03 
Per mia filosofia e per "stare in pace con me stesso" ho scelto un hobby che sta agli antipodi del mio lavoro.
Quando mi rilasso al buio non voglio pensare a pile, batterie, computers, gps, motori ecc...
ecco perchè mi godo solo ciò che i miei occhi mi permettono di percepire.
Non è un discorso di soldi o capacità tecniche, è molto più elementare.
Visuale, nemmeno un goto, solo meccanica e ottica, niente elettronica.
...anche se in realtà mi sono "ammorbidito" un po' ed ho preso un piccolo puntatore a laser verde...
PS: vedere le foto degli altri mi piace moltissimo...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nasco come visualista, finirò [probabilmente] come
astrofotografo!

Nell'arco delle estenuanti sessioni fotografiche
automatiche, quando sono sotto cieli scuri e
trasparenti, l'osservzione visuale per me diventa
la principale fonte di soddisfazione! :wink:
Buone osservazioni

Danilo Pivato
--

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
come filosofia quoto in toto fede67, figuriamoci: con me, binocolaro, sfondate una porta aperta amici...secondo voi che puo fare uno che ha speso un patrimonio per un miyauchi e nemmeno usa una montatura astronomica ma se ne va in giro a fare star hopping ora a cercare cose note, ora imbattendosi in inaspettate meraviglie che solo dopo sulla carta riesce ad identificare (una "sudisfa" che non vi dico).....ma non ho nulla contro chi fotografa, per carita, anzi: sono stato anche fotografo (subacqueo e terrestre) e adoro vedere i vostri lavori che mi lasciano a bocca aperta
una sola domanda però: quando avete fotograto qualcosa che non avete visto, nel limite del possibile, non vi viene voglia di vederlo per davvero (es.: velo del cigno o nord-america)?

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Visualista Alessandro presente !
Mi piacerebbe fotografare e sono fortemente attratto da questo aspetto (non necessariamente costoso), ma quelle rare volte che metto la fotocamera in parallelo al tele o a fuoco diretto, anche solo per delle istantanee o poco più, friggo : non vedo l'ora di tornare all'oculare... la luce delle stelle in diretta, anche se con qualche anno (a volte addirittura milioni ) di ritardo mi affascina più di ogni altra cosa.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 192 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 20  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010