1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 22:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto oculare in US
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sulla correzione degli oculari in prossimità del bordo del campo bisogna considerare quella che è la correzione del telescopio al bordo del campo. E' del tutto normale che un Hyperion 24mm al bordo dia delle stelle deformate con un Newton che soffre di coma, oppure anche con un normale S.C. che ne soffre anche lui, seppur meno. Questi oculari se si usano su un tubo dal campo piano hanno stelle corrette anche al bordo. Ad esempio sul mio 10 o 12" ACF hanno stelle puntiformi anche al bordo ed anche col mio Vixen 120S (che è un Petzval, seppur acromatico, dal campo piano). Se ripeto "il mio", non è per fare un vanto, naturalmente, è per far capire che non riporto notizie lette in giro ma che l'ho visto direttamente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto oculare in US
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per la precisazione Fabio.
In effetti sono stato troppo sbrigativo nell'esprimermi.
Mi è chiaro che l'Hyperion esalta il COMA tipico dei Newton veloci (il mio è un f/5.9 quindi proprio al limite).
Avevo capito che la situazione fosse particolarmente evidente con l'Hyperion perché il suo campo molto "piatto" mal si accorda coi suddetti newton.
Ho provato un Panoptic da 35mm che mostra molto meno questo problema e avevo capito che dipendesse dal campo più curvo proprio del Panoptic.

Se questo è corretto (cioè se gli oculari hanno un proprio campo che si deve accordare a quello dei telescopi), allora la mia domanda è se gli ES da 14mm e da 8.8mm sono più o meno "piatti" dell'Hyperion e quindi più o meno adatti a newton veloci.

Giusto?!

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto oculare in US
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 17:30 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lorè fare la "somma" della curvatura dei campi degli oculari con quelli del campo degli schemi ottici porta a una soluzione che raramente trova spazio nella realtà Newton.

I Pentax XW progettati per i campi piani dei Pentax in schema Petzval hanno il campo piano anche in un Newton f/4.5. Provato e riprovato.
Eppure sono "piatti". Dovrebbero mostrare un casino di coma.
Invece no: sono quasi perfetti per gran parte del campo (ora non ricordo esattamente quanto).

Gli ES vanno davvero benone, almeno per quelli che ti ho detto sopra, in quanto provati e usati.
So che vuoi "andare oltre" ma dovresti studiare un (bel) po' di teoria dell'ottica e delle aberrazioni geometriche.

Un oculare ha un "effetto barilotto" oppure effetto "cuscino".
Questo, però, non deforma le stelle.
Semplicemente, se sposti il telescopio in una direzione vedi la stella (messa a 2/3 del campo) fare un arco piuttosto che andare dritta.
Però questo non è causa dell'allungamento della stella.
Questo difetto è presente, per esempio, nei Nagler.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto oculare in US
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Ho provato il 14 mm es su un newton da 10" f4.5 (dobson gso)e sono rimasto colpito dalla qualita' a bordo campo

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto oculare in US
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Lorè fare la "somma" della curvatura dei campi degli oculari con quelli del campo degli schemi ottici porta a una soluzione che raramente trova spazio nella realtà Newton.


Peccato, sembrava una bella soluzione comoda comoda :mrgreen:
Mi andrò a studiare qualche tomo d'ottica allora...

Allora: 8.8mm e 14mm, se li trovo sono miei...
Che dite, faccio la pazzia e piglio pure il 4.7 o il 6.7mm...
Qualcuno ha provato (e consiglia) uno dei due?

Davide (o altri volenterosi commentatori) avete provato gli ES con una barlow?
Come se la cavano?

il 6.7mm diventerebbe un fantastico 3.35mm
e l 8.8.. un 4.4mm
avrei risolto definitivamente e potrei rivendere gli SPL, se sono così buoni come dite questi ES :mrgreen:

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto oculare in US
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2012, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nessuno che ha provato su newton gli ES 4,7mm o 6,7mm?
L'unica testimonianza che ho trovato è quella del buon Marcopie che non è molto contento del 4,7mm...
Ed infatti, se non ricordo male, ci ho guardato sul suo tele a Campo di Segni rimanendone piuttosto deluso...
Peccato non averlo provato con più attenzione quella sera :-(
Anche perché, ora che mi ricordo, ce l'ha Angelo Astrocurioso e ne è soddisfatto, anzi me lo consigliava proprio...
Che fare?

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Ultima modifica di Volcan il giovedì 19 luglio 2012, 19:10, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto oculare in US
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 8:26 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
4.7?
Non esageriamo...focale spintissima :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto oculare in US
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ritornato con due fiammanti ES 14mm ed 8.8mm da 82° di AFOV a 100USD l'uno.
ed un affaraccio di filtro polarizzatore variabile per la luna Meade (made in Japan - quello a portaculare da 1.25") preso usato a 30USD ma in perfette condizioni.

Ho provato brevemente i due oculari e devo dire che la prima impressione ha luci e ombre:

Luci:
Fortissimi gli 82° anche se la lente all'occhio è piccolina e bisogna attaccare la pupilla per godersi il campo.
In pratica se si scosta l'occhio un pochino, il campo si restringe moltissimo.
Se si infila l'occhio quasi sul vetro invece, allora, facendolo ruotare verso i bordi dell'oculare, invece del barilotto o del field stop, si vedono ancora stelle fino a che l'occhio proprio non ci arriva più.
Forte! Ma per nulla comodo come il lentone frontale del Baader Hyperion 24mm da 68° oppure quello del Panoptic da 35mm che mi hanno prestato.
In compenso non soffrono quasi per nulla di parallasse!!! E questo mi piace moltissimo.
Sono inoltre correttissimi fin dove mi arriva l'occhio... A livello del Panoptic!!! :shock:

Ombre:
Ve lo devo dire? Ve lo dico:
Ad una prima indagine mi sembrano "percepibilmente" meno nitidi e precisi dei miei WO SPL da 55° di campo che andrebbero a sostituire.
La barlow TeleVue 2x sembra inoltre introdurre moltissimo cromatismo (non lo fa sugli SPL)...
Spero di essermi sbagliato: vi saprò dire...
Se fosse così, ottimi per il deep ma non adatti a sostituire i miei SPL sul planetario :-(

Alla prox..

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010