1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 16:44 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
It depends on cosa osservi. A mio parere per i pianeti e la luna la cosa è indifferente. Per gli oggetti di profondo cielo potrebbe cambiare per il fatto che l'apertura dei prismi è minore nella william optics.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 17:58 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Anche la mia esperienza è analoga, nel senso che i 10mm cinesi della SW funzionano piuttosto bene nella binoculare, ma i miei non sono PLOSSL bensì i classici SUPER in dotazione a tutti gli strumenti Skywatcher nelle focali classiche da 25mm e 10mm.

Questi SUPER in realtà dovrebbero essere (non ne ho mai smontato uno) dei Reverse Kellner, ovvero uno schema a tre lenti (una in meno dei plossl) tra i più usati anche nei binocoli (dove credo gli oculari siano per lo più dei kellner) il che deporrebbe a favore dell'utilizzo di questo schema ottico nelle binoculari, anche gli storici Binolite della Burgess credo siano dei RK, e chi li ha provati sa quanto bene funzionino questi semplici oculari.

Per i PLOSSL veri e propri invece la mia esperienza è stata totalmente negativa, avevo una coppia di 10mm cinesi (dei syntha rimarchiati RKS) ma nella binoculare facevano pena, moolto inferiori ai succitati SUPER.

My two cents :wink:


Ciao vicchio, il tuo post mi ha fatto venire il dubbio e sono andato a controllare effettivamente che tipi di oculari fossero..

i miei sono questi:

Immagine

a mio avviso veramente di un altro pianeta rispetto a questo tipo che alle volte (non so da cosa dipende) viene dato come di serie nei tele skywatcher..anche la costruzione ed il peso sono diversi, quelli qua sotto sono tipo "plasticosi" :mrgreen:

Immagine

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il punto è anche il deep sky che penalizza un po la William perchè:
- ha i prismi da 20mm
- mi va a fuoco "al pelo" senza l'ocs e con l'ocs mi pompa l'ingrandimento di 1.6x, riducendo il panorama del profondo cielo agli ammassi globulari e qualche planetaria
La Baader si avvale di prismi di maggiori dimensioni e di una serie di ocs che partono da 1.25x (praticamente un niente)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
SkyOne4 ha scritto:
sono andato a controllare effettivamente che tipi di oculari fossero..

Attenzione a non confondere il Super Plossl (schema a 4 o 5 lenti e nella maggior parte dei casi Milticoated) con i "Super" che sono dei Kellner, spesso addirittura privi di trattamento antiriflessi... :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 18:12 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
si si, c'hai ragione! per fortuna , miei sono super plossl multicoated..!!
nfatti io li aveo paragonati ai vari meade celestron etc..sono molto simili se non uguali.

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
SkyOne4 ha scritto:
sono andato a controllare effettivamente che tipi di oculari fossero..

Attenzione a non confondere il Super Plossl (schema a 4 o 5 lenti e nella maggior parte dei casi Milticoated) con i "Super" che sono dei Kellner, spesso addirittura privi di trattamento antiriflessi... :shock:
Ah ecco, allora sono dei Kellner! Mi chiedevo da tempo che schema ottico fossero i SUPER ma non sono mai andato a controllare... :)

P.S. Li ho provati con il mak 90 ma non mi sono sembrati così male. Forse perché li avevo sottovalutati. Cmq delle differenze le ho viste subito fra superplossl multycoated e kellner.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io o due "super" celestron e se sono tutti uguali (credo di si, infondo sintia = celestron = SW) sono dei reverse Kellner.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2012, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
I Super ovvero i Reverse Kellner che ho io sono quelli nella foto che hai messo tu, ma sono in metallo e hanno il trattamento antiriflesso, li ho trovati migliori dei Plossl analoghi di produzione cinese ma i SuperPlossl che hai messo nella foto sopra effettivamente ricordano molto i Meade, mi hai messo la curiosità di provarli :roll:

Indubbiamente i Super rendono più di quello che costano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2012, 11:41 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Indubbiamente i Super rendono più di quello che costano.


Ah! ma perchè li vendono anche con un prezzo di costo??? :roll:

cmq se li vuoi provare ho una coppia da 10mm, te li passo alla metà di un Nagler.. :mrgreen:

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 2:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
... A proposito di torrette, da tempo mi frulla l'idea di vendere la William Optics e passare alla Maxbright, la trovate sensata come idea o non ne vale la pena?


Dico la mia, che vale poco.
La mia prima esperienza binoculare è stata proprio la WO, e mi ha "folgorato", creando dipendenza per la visione a 2 occhi.
Ho poi trovato 2 occasioni nell'usato, ed ho preso una Denk prima ed una Denk II poi, sempre con l'intento di vendere la WO successivamente.
Alla fine, la WO non l'ho più venduta, otticamente vale come la Denk che ho ora, anche se ha una costruzione meno "robusta" e bisogna ruotare un po' gli oculari per trovare la posizione ideale di collimazione.
Unico vero "difetto", vignetta con oculari oltre i 20mm di focale e 66° di CA (guardacaso quelli dati col kit). Io ora la uso con degli EFF da 19 mm e vado a fuoco con alcune combo per me particolarmente comode, perché ha solo 10 cm di percorso ottico (ma sullo SC non ci sono questi problemi). La Denk ha 1,5 cm di più, ma non so la MaxBright.

Tutta sta pappardella per dire che secondo me la WO (almeno quella che ho io) va proprio benone (quando usata per alti ingrandimenti, perché per fare rich field o deep non va più così bene, e comunque anche la Denk non è che sia così stravolgente in tale campo... ;) )

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010