1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 9:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 18:54 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Vixen LVW 22 è uno dei più belli oculari posseduti.
Nel f/4.5 funziona anche meglio che nell'f/5 :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ma guarda... il Pan 24mm non li ha nemmeno quei 3° apparenti in più ( :lol: ), perchè ha proprio un campo di 65° a differenza dei suoi fratellini da 68° !
La motivazione (?) : è il massimo che si può fare utilizzando un barilotto da 31,8mm !!!

Detto ciò il mio Panoptic 24mm non lo cambio con nessun altro oculare !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Luca ma sei sicuro che ti manchi un oculare tra il 26mm e il 14mm?
Io ho fatto in fretta ad accorgermi che il Nagler 17 rimaneva usato pochissimo tra il Meade UWA 24 e il Nagler 13.

In ogni caso il 16mm Tecnosky non lo terrei in considerazione.

Questo topic interessa molto anche a me, in particolare questa cosa che hai detto: io ho il Pan24 (bellissimo...), il Nagler13 (beh... :lol: ), e in mezzo ho il Meade UWA 16 in dotazione con Lb 12". A dirla tutta, non mi fa impazzire quest'oculare infatti prima o poi me ne libererò. Ma a parte questo, mi sono accorto che non lo uso mai ma non perché non mi piaccia, ma perché ha una focale che non mi serve! Il 13 mm con i suoi 82° mi basta e avanza!
Quindi stavo pensando di sostituirlo con un buon oculare di fascia medio-alta come i nagler ma con una focale più lunga, tipo 18 o 19, ma ho paura che sia una focale che non mi serva... Forse è solamente un attacco di strumentite acuta?

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 15:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Direi di si.
Ocio che tu hai il Meade SWA 16mm (Super Wide Angle, 68°) e non l'UWA, di cui fanno il 18mm.

Io, sinceramente, risparmierei i soldi per un buon 9mm per spaccare il globulari o un buon oculare per poteri elevati, tipo un 5mm.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Ocio che tu hai il Meade SWA 16mm (Super Wide Angle, 68°) e non l'UWA, di cui fanno il 18mm.

Ah sì... mi confondo sempre!
Stavo pensando anche di sostituire il 13 mm, che è un type 1 (grosso come una lattina di coca cola...) col type 6, ma solo per questioni di ingombro e peso, ma non so se il gioco vale la candela!
Ah ho già il 7 nagler :-)

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io non ho mai usato un oculare tra il mio ex ES 14mm e il mio attuale VLW22mm.
Anzi si, ho avuto lo zoom, lo usavo solo dai 14/15mm verso gli 8mm.

Ora uso solo 3 oculari.
Meade UWA 8,8mm
Nagler type4 12mm
Vixen LVW 22mm
e quando voglio piu' birra uso la barlow 2X (e ho anche la 3X).

Sul planetario ho la torretta con una coppia di FlatField da 27mm.

Sul mio 25cm non sento l'esigenza di altro.
Su un 40cm, probabilmente valuterei se continuare a usare il 12mm con la barlow o farmi un oculo di fascia alta da 6mm, in quanto e' un ingrandimento che non si usa molto, ma a volte per le galassiette infime serve quella birretta in piu'. Ma ripeto, sarebbe solo una comodita'.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
di osservazioni ne abbiamo fatte tante insieme e se ti ricordi io usavo il 21mm hyperion ed il 13.4 speer waler II, secondo me non ti conviene scendere sotto i 20mm perchè tanto il campo inquadrato dal 13.4mm 82° è enorme. per qualità andrei sul vixen lvn da 22mm, non è da 2 pollici e ci sfrutti tutti i filtri.
se invece vuoi risparmiare ci sono i 70° OSM (ottica san marco) oppure gli SWAN della william optics.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E infatti Gianluca mi sono convinto a prendere uno tra il pan24 (a patto di trovarlo usato) e il LVW 22, anche, come dici tu, per sfruttare i filtri.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per i consigli e per gli spunti di riflessione,
alla fine - grazie Giuary :wink: - ho preso un Pan27, pazienza se dovrò ricomprare un filtro da 2" ma era un desiderio che avevo da anni. :P
MA ora non è che il "buco" tra 13,4mm e 27 è troppo ampio? :twisted: :mrgreen:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 14:09 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
LVW 17mm senza se e senza ma.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010