1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 14:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 107 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
bella la 1000!

ma più che bella direi che ha un bella tecnologia dietro con l'HFS.
Fare foto deep da 5-10 minuti , a focali interessanti (non da obiettivo intendo) , senza guida alcuna non è da tutti.

Facessi foto con la reflex non ci penserei 2 minuti :D
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho letto la recensione su Nuovo Orione: allineamento a 20 stelle, mancanza di cannocchiale polare, peso complessivo oltre 30kg, portata utile fotografica 20kg, costo circa 8.000,00, non la vorrei nemmeno regalata

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
twuister73 ha scritto:
Ho letto la recensione su Nuovo Orione: allineamento a 20 stelle, mancanza di cannocchiale polare, peso complessivo oltre 30kg, portata utile fotografica 20kg, costo circa 8.000,00, non la vorrei nemmeno regalata


sono gusti..
l'allineamento lo fai anche a 1 stella se vuoi.
Quello a 20 stelle viene ereditato dalle montature più grandi (il sistema è lo stesso) ed è indicato per una precisione assoluta da postazione fissa. Già a 3-4 stella un sistema QCI è ben lontano dalla "NON PRECISIONE" di una eq6. (senza nulla togliere alla eq6 che è un miracolo per quel che costa)

Il cannocchiale polare è una mancanza relativa a mio avviso. Se vuoi fare foto di mezzora (halfa..) il cannocchiale polare spesso non è sufficiente. Un allineamento a 7-8 stelle + polar align si..


Suppongo la portata sia reale e non gonfiata. Fai le tue considerazioni.
Sul costo c'e' poco da dire- E' il solito discorso. Ognuno faccia la sua scelta :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
twuister73 ha scritto:
Ho letto la recensione su Nuovo Orione: allineamento a 20 stelle, mancanza di cannocchiale polare, peso complessivo oltre 30kg, portata utile fotografica 20kg, costo circa 8.000,00, non la vorrei nemmeno regalata

Hahaha!
Se dovesse capitare che te ne regalino una, fammi sapere che passo a prendermela.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La testa pesa 17 kg. la portata utile è di 25 kg (contrappesi esclusi). E' presumibilmente un gioiello di meccanica ed elettronica, ma non la si può definire facilmente trasportabile.... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
twuister73 ha scritto:
Ho letto la recensione su Nuovo Orione: allineamento a 20 stelle, mancanza di cannocchiale polare, peso complessivo oltre 30kg, portata utile fotografica 20kg, costo circa 8.000,00, non la vorrei nemmeno regalata

Hahaha!
Se dovesse capitare che te ne regalino una, fammi sapere che passo a prendermela.


Ok, ti faccio un fischio :mrgreen: Credo che nessuno mi farà mai un regalo simile. Tornando seri, la vedrei bene da postazione fissa; per un uso itinerante fatto di monta riprendi per quelle tre orette e smonta, è troppo tecnologica. C'è il rischio di perdere troppo tempo per metterla operativa sfruttando utilmente tutta la sua tecnologia. Voglio proprio vedere quanti saranno gli astrofili itineranti che se la compreranno. Opinione del tutto personale, ovviamente

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
è chiaro che si discute :)

Io ho una gm2000 (senza hfs..)
Vuoi sapere la montatura più semplice da usare ad oggi che ho posseduto (e usato.. ovviamente)? la gm2000 senza ombra di dubbio. :)
La paghi quello che la paghi ma poi ti trovi un sistema flessibile , veloce e comodo da usare.

Se dovessi pagare una cifra del genere per complicarmi la vita sarei un masochista :D :D
Un QCI impari ad usarlo nelle funzioni base in 5 minuti. Garantito.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me questo è il periodo migliore per prendersi una gm2000 qci (no FS2) a poco prezzo.

Per le FS2 che si trovano ancora si ha una ottima meccanica ed una elettronica affidabile ma non di certo all'avanguardia, ma visto il costo sempre meglio di una gemini entry level o di una Losmady moddle level (Parlo di cifre intorno ai 5000 euro).

Forse non tutti sanno che la tecnologia HPS la si trova anche nelle QCI tranne ovviamente gli encoder, pertanto con i nuovi firmware si hanno tutte le funzioni delle nuove HPS compreso il controllo remoto ecc.ecc.

Come Betatester devo dire che le nuove funzioni sono molto belle, ma sull'utilita immediata .... forse meglio per una postazione fissa.

Piuttosto di prendere una GM1000 a 8000 euro prendere una GM2000QCI usata con molta più portata.

Se invece si pensa all'astronomia intinerante, bhe! La Gm1000/2000 HPS sono quanto di meglio come tecnologia ma di un certo livello e peso, la tecnologia secondo me è al pari od addirittura meglio delle Paramount pur non conoscendole a fondo quanto vorrei.

Non sò se lo sapete abbiamo creato un gruppo di utenti per lo sviluppo di un driver ascom che supporti tutte le nuove funzionalità, in attesa che arrivi il driver ascom ufficiale.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 10:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 17:50
Messaggi: 101
Località: Cuorgne'
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti ,
do anche io un piccolo contributo con una foto .....
L'ottica e' un WidePhoto 250/1000 , la colonna , le slitte losmandy rosse e i contrappesi sono autocostruiti ....
Cieli sereni.
Aldo


Allegati:
GM1000 250-1000.jpg
GM1000 250-1000.jpg [ 101.68 KiB | Osservato 1200 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi accodo alle risposte di Christian e di Carlo aggiungendo che conosco astrofili
itineranti che diventano operativi, per altro con la sorella maggiore della GM1000,
con tempi inferiori a 40 minuti! E' pur vero che dispongono di spalle larghe e stature
elevate, ma con un buon allenamento ... fisico, assicuro sulla reale possibilità! :D

Per operativo intedo effettivamente pronti all'uso fotografico!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 107 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010