1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
enzo ha scritto:
quanto avrò tempo lo scaricherò per provarlo. Grazie


:wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 23:19 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vabbè nessuno che si propone per recensioni????

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Vabbè nessuno che si propone per recensioni????


Domani penso di fare Galileo...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 1:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho appena scaricato Galileo, è molto carino ed è fatto veramente bene.
Grazie Marco per averlo segnalato.
Sul voto a Virtual Moon sarei meno generoso, molto molto curato dal punto di vista informativo ma graficamente è un pò semplice.
:)

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco la mia recensione di Galileo:

-----------------------------------------------------------------------------------

Galileo è a mio avviso uno dei migliori, se non il miglior programma per visualizzare la posizione delle lune medicee di Giove e delle sue formazioni atmosferiche.

La grafica si presenta bella e chiara. Troviamo sulla destra una grande immagine di Giove, molto dettagliata e ben fatta, che si può ingrandire e rimpicciolire, e che ci mostra il pianeta e le sue lune (se si rimpicciolisce l'immagine) in base all'ora e data che noi gli diciamo. Questa immagine si usa principalmente per vedere quali bande e fenomeni atmosferici transitano sul disco di Giove. In altro invece, lungo tutta la finestra, abbiamo sempre un'immagine di Giove, ma stavolta con le sue lune, il che ci da un'idea molto chiara di come si presentino al telescopio. In un riquadro a sinistra troviamo i dati con le coordinate eliocentriche di Giove, la sua Ar e Dec, la sua distanza dal Sole e dalla Terra, la sua magnitudine apparente in cielo, l'elongazione, il diametro apparente all'equatore, la fase di illuminazione del disco, l'angolo di fase e le varie longitudini dei sistemi ciclonici dell'atmosfera Gioviana.

Nel riquadro sottostante troviamo invece una tabella dove poter inserire i vari eventi (transito, ombra, occultazione e eclisse) che interessano le lune medicee (Io, Europa, Callisto e Ganimede). Ovvero, si seleziona magari il transito di Io su Giove, e il programma ti seleziona automaticamente la data e l'ora in cui questo evento avverrà. Allo stesso modo, si può fare con l'eclisse o l'occultazione. Si possono anche selezionare più satelliti contemporaneamente e più eventi insieme: per esempio, si può calcolare in che data e ora avverrà il prossimo transito di Europa e Callisto contemporaneamente sul disco di Giove, o quando Io transiterà davanti a Giove e nello stesso momento Ganimede verrà occultato dal Giove. Questa è una funzione a mio avviso molto bella ed interessante.

Nella parte centrale della schermata abbiamo invece 3 riquadri:nel primo in alto, possiamo mettere a nostro piacere la data e l'orario in cui volgiamo vedere Giove, e si può anche calcolare e settare a nostro piacere la longitudine della GRB; nel riquadro sottostante invece troviamo il calendario e la funzione di avanzamento del tempo. Ovvero, possiamo selezionare, tramite un riquadro apposito, di quanto volgiamo far andare avanti il tempo, e quindi vedere come si spostano le lune e i fenomeni atmosferici di Giove. C'è anche l'opzione “Real time”, che aggiorna la visione ogni minuto, mantenendola appunto in tempo reale. L'ultimo riquadro in basso consente si calcolare il prossimo evento di ombra o transito di una delle lune sul disco di Giove, selezionando anche se il prossimo transito deve essere un transito singolo, doppio o addirittura triplo.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intervengo anche io per colmare un vuoto lasciato tale dai voi "Windowisti", segnalando due ottimi planetari per Linux.

Il primi è Xephem, considerato da tutti ottimo ma, ahimè, da me non ancora provato. Spendo invece qualche parola in più riguardo a "KStars"..

Il programma fa parte del pacchetto KDE Edu, ed è installabile semplicemente cercando KStars in Synaptic. Altrimenti è possibile andare sul sito e scaricare sorgenti/pacchetti da installare:

http://edu.kde.org/kstars/

Ho trovato questo programma abbastanza appagante dal punto di vista estetico. Pur non contenendo "effetti speciali" come Stellarium offre all'utente un planetario dall'aspetto molto gradevole.
Ma di un planetario, a meno che non venga utilizzato per divulgazione, trovo che siano più importanti gli aspetti dell'usabilità, della chiarezza e dell'utilità.
E in queste tre cose Kstars se la cava alla grande, nonstante il fatto che la versione attuale non sia, a mio avviso, ancora completamente matura. Inutile dirvi che non mancano tutti i comuni strumenti che ritroviamo in tutti planetari, mentre la sezione tools offre qualche utilità (vedi info sulle lune di Giove oppure cosa sia possibile osservare nel corso della notte)

Un'ottima possibilità è data dal poter scaricare dati utili al planetario dal web in modo automatico, vedi le efemeridi aggiornate o tutto il catalogo NGC/IC (davvero vasto, basta guardare ad esempio le galassie in Coma ).

Concludo queste due righe segnalando forse quella che è la più interessante funzione di Kstars.. facendo tasto destro su qualsiasi soggetto celeste, oltre ad ottenere tutte le informazioni riguardanti esso, sarà possibile scaricare e visualizzare in automatico una fotografia reale del soggetto prescelto o della sezione di cielo inquadrato. Le immagini possono derivare dagli archivi HST, VLT, SEDS e NOA dove possibile, mentre sono sempre disponibili le fotografie dei progetti DSS di prima e seconda generazione. Inutile dire come il poter visualizzare unimmagine reale di quello che stiamo visualizzando su schermo sia alquanto utile ed entusiasmante.

Vi lascio con un paio di semplici screenshot:
http://forum.astrofili.org/userpix/6_shot1_1.png
http://forum.astrofili.org/userpix/6_shot2_1.png

Saluti! :)
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mh, non sembrano affatto male...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che voi sappiate, quello che galileo elabora per Giove chi lo elabora per Saturno? Esiste un programma analogo?
Sarebbe interessante.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Astrocurioso ha scritto:
Che voi sappiate, quello che galileo elabora per Giove chi lo elabora per Saturno? Esiste un programma analogo?
Sarebbe interessante.


L'ho cercato ma non ne hgo torvato uno all'altezza. Ci sarebbe Meridian, ma è troppo "all'acqua di rose"...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 10:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
Vorrei anch'io aggiungere una mia piccola recensione (da neofita) su un software credo poco conosciuto (almeno fino ad ora non ne ho sentito menzionare a nessuno) ma a mio avviso molto interessante e sopratutto gratuito.
L'ho trovato per caso girovagando su internet.
Si chiama CNebulax.

Questo programma e` un po` di tutto (planetario, log delle osservazioni, controllo remoto del telescopio, previsioni delle visibilita` degli oggetti, ecc...) ma sopratutto, a mio avviso e` eccezionale per la stampa delle mappe stellari. Contiene un database con milioni di oggetti (galassie, nebulose, stelle doppie, ecc....)

Il suo utilizzo in effetti non e` immediato ma quanto grafica mi sembra molto professionale.

La schermata principale e` composta dal riquandro piu` grande ove si puo` osservare la mappa de cielo interessata, mentre in basso a sinistra si ritrova un piccolo riquadro con tutte le opzioni di visualizzazione controllo configurazione e quant'altro.

Questa e` una tipica schermata :
http://forum.astrofili.org/userpix/772_CNb1_1.jpg

Il piccolo riquadro permette il controllo di tutte le funzioni del programma. Contiene diversi Tab che permettono rispettivamente:
Main -> Utilizzo delle principali funzioni associate alla mappa visualizzata
Info -> Informazioni dell'oggetto selezionato ed effemeridi per la pianificazione dello stesso
Prog -> Pianificazione degli oggetti da osservare
Planet -> Planetario e effemeridi di asteroidi, comete e principali pianeti
LX200 -> Controllo remoto di telescopi LX200 (non so cosa voglia dire)
Edit - Stampa delle mappe su stampante, clipboard con diverse opzioni possibili.
Setup -> Configurazione del programma (Telescopio, accessori utilizzati, oculari, posto di osservazione, ecc..., )
Adds -> Altre opzioni non comunemente in uso

La ricerca degli oggeti puo` essere effettuata in iverse maniere (per costellazione, per nome, per codice, ecc...) quindi visualizzato sullo schermo ad ingrandimento medio, che ovviamente puo` essere modificato a piacere.

E` possibile conoscere la distanza angolare tra due oggetti tenendo premuto ALT e contemporaneamente cliccando prima su un oggetto e poi trascinado fino al secondo oggetto.


Cliccando con il tasto sinistro del mouse sull'oggetto esso viene automaticamente posizionato al centro della schermata, mentre con il destro vengono date le informazioni sullo stesso. A sua volta premendo il tasto destro del mouse sulla finestra appena apparsa saranno possibili altre informazioni/operazioni. U
Una che mi ha colpito e` la previsione sulla visibilita` dell'oggetto selezionato in base il tele e gli accessori in uso con anche il suggerimento dell'oculare piu` adatto all'osservazione.

Aggiungo che per ogni oggetto selezionato e` possibile associare un'immagine precedentemente ascaricata o personalmente effettuata.


In definitiva mi sembra un buon programma utile per chi e` gia` una certa esperienza nelle osservazioni.

Pro: Grafica professionale. Enorme database di tutti gli oggetti. Visualizzazione fino alla 11 magnitudine. Ottimo per la stampa di mappe stellari.

Contro: difficile utilizzo, occorre pratica. Non adatto a chi e` alla prima esperianza di astrofilo. Nessuna connessione On Line.

Alcune schermate:
http://forum.astrofili.org/userpix/772_CNb2_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/772_CNb3_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/772_CNb4_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/772_CNb5_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/772_CNb6_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/772_CNb7_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/772_CNb8_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/772_CNb9_1.jpg



N.B.: Ogni critica e` ben accettata.

_________________
Newton Skywatcher 150/750
Montatura Skywatcher HEQ5
Binocolo cinese Breaker 12x60
Nikon D50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010