1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 6:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 19:09 
Ogni tanto mi capita (...di rendermi particolarmente antipatico...), poi me ne pento... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 19:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
Fede.. se intervenivi nel post dicendo che puoi usare questa e quella camera è un discorso..

ma se intervieni dicendo "sinceramente 2000 euro per qualche foto a Saturno e Giove non li spenderei mai... " senza dare un consiglio costruttivo è un altro discorso...

certo che mi girano.. sono 3 anni che faccio planetario.. lavoro per pochi euro al mese e racimolando qualcosa ho comprato un'attrezzatura base che mi permettedi fare qualcosa e mi viene detto che ho l'hobby di "serie B" tra gli astrofili ... mi girano parecchio...

se qualcuno può permettersi 2000€ di spesa per una camera CCd io gli consiglio il top che c'è... perchè se li avessi li spenderei anche io per migliorare le foto che alimentano la mia passione...

cmq dai non è successo niente..torno a consigliare camere ccd per il planetario a chi me lo domanda..

:)

Riccardo

(FORZA PALERMO!!!!)

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
E chi lo dice che con una Lumy o una Spectra Source non si può fare anche il deep?
Direi che anzi sono piuttosto propedeutiche a tale scopo e sono quelle che inizialmente possono avviare verso qualcosa che in seguito può essere più impegnativo sia da un punto di vista economico che dell'utilizzo perchè comunque, nel deep sky bisogna avere delle buone basi in tema di capacità di acquisizione e successivamente di elaborazione che sono diverse da quelle per il planetario.
E' vero che non sono raffreddate, il grado cosmetico non è quello dei ccd puri e blasonati ma come ripeto per iniziare sono degli ottimi strumenti che si pongono tra le webcam e i ccd veri e propri e comunque per il planetario credo che attualmente siano il top.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 22:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
Concordo con te giovanni.. infatti ho detto che puoi fare qualcosa per il deep.. i sensori sono sensibili.. i tempi di posa sono alti e puoi scattare per qualche decina di secondi...certo sono camere nate per il planetario Hires ma se vuoi imparare un pò di deep puoi permettertelo...

non conosco le spectra source.. ma la Imaging source (firewire) :)

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 22:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Astrosofia ha scritto:
Concordo con te giovanni.. infatti ho detto che puoi fare qualcosa per il deep.. i sensori sono sensibili.. i tempi di posa sono alti e puoi scattare per qualche decina di secondi...certo sono camere nate per il planetario Hires ma se vuoi imparare un pò di deep puoi permettertelo...

non conosco le spectra source.. ma la Imaging source (firewire) :)


La nuova versione delle immage source ha tempo di posa molto più lungo un'alternativa al meade DSI.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 22:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
quanto è? 30 secondi la 1024

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 23:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
60 minuti.
Sinceramente però ho solo letto di sfuggita .


http://www.otticasanmarco.it/ImagingSource.htm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010