Cita:
@ Fulvio. Interessanti le tue considerazioni. Sicuramente il responsabile della "delusione" e dello scarso segnale è il fondocielo. Il problema è che parliamo per assunti: chi ti dice che il tuo cielo romano sia peggiore del mio cielo veronese? Magari è proprio il contrario, ed io (pollo) mi faccio illusioni credendo di avere e pretendere al mio cielo risultati da cieli del Roques de los Muchachos.
Il problema è appunto capire se è questione di integrazione, di focale (inteso sia come luminosità che come campionamento).
Voi mi avete dato degli spunti precisi, mi avete rivalutato lo strumento e sicuramente li seguirò, a questo punto, perché potrebbero essere la soluzione e nemmeno tanto onerosa, rispetto all'idea a cui stavo iniziando a rassegnarmi (strumento nuovo).
Per eliminare il problema del fondo cielo nei test (nelle immagini è + difficile) puoi sottarre il fondo cielo con l'apposito comando di IRIS per gli spettri.
In tal modo , sottratto il FC e la dark,verresti ad avere solo il segnale che proviene dall'oggetto e cominceresti a fare le tue valutazioni in modo + preciso.
Relativamente all'es. precedente, questo sarebbe il risultato per il cielo di Roma (le ulteriori disuniformità sono probabilmente dovute al rumore di lettura):