1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 16:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo setup da viaggio
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock:
Mah, io ultimamente faccio l'allineamento a tre stelle usando la SBIG ST-8 con tempi di ripresa da 0.12" e bin 3x3. Il motivo è che, non avendo un flip-mirror, se tolgo la camera e allineo con un oculare, lo sbilanciamento mi porta il SynScan e fare degli errori di allineamento.

In pratica quando esco per osservare non ho più oculari con me.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo setup da viaggio
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
In pratica quando esco per osservare non ho più oculari con me.
Accidenti, io di oculari non ne ho proprio. Pensavo di fare l'allineamento col plate solving di MaxIm come ho sempre fatto con la ST-8. Non ho ancora avuto la possibilità di povare, ma spero accadrà presto. Vedremo se è una buona o una cattiva idea.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo setup da viaggio
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo, il Plate Solving è la riduzione astrometrica? Se sì, l'ho provata una volta per verificare la riduzione che avevo fatto con Astrometry.net, però il problema è che per campi piccoli ci potrebbe volere anche molto tempo.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo setup da viaggio
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La mia macchina con la ruota portafiltri pesa 2,2 kg, quindi è impensabile toglierla per puntare con un oculare, si sbilancerebbe troppo. Poi ha l'otturatore meccanico e non fa pose inferiori a 0,3 secondi. Molto più comodo il terzo rifrattore, è uno Skywatcher 70/400 con il fuocheggiatore in plastica, è una porcheria è vero, ma è leggerissimo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo setup da viaggio
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 12:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa Fabio, avevi scritto fotocamera e io avevo capito reflex...tutto chiaro, allora!

Con una ccd, allora, proprio portatile non è :P

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo setup da viaggio
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, io la chiamo fotocamera perchè fa le fotografie, con CCD intendo solo il sensore. C'è chi dice solo "camera" ma in italiano ed in inglese vogliono dire cose diverse. Se mi perdonano l'O.T. vorrei raccontare un breve aneddoto.
Ad una ragazza americana che studiava l'italiano fu dato un tema da svolgere: "Descrivi la tua camera" e lei disse che la sua camera era una Nikon e aveva un obbiettivo... :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo setup da viaggio
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Ivaldo, il Plate Solving è la riduzione astrometrica? Se sì, l'ho provata una volta per verificare la riduzione che avevo fatto con Astrometry.net, però il problema è che per campi piccoli ci potrebbe volere anche molto tempo.
Si certo, quello. Con la ST-8 ci vuole un secondo o due al massimo. Ovviamente non parlo di una riceca su tutto il cielo, ma a partire da dove dovrebbe essere puntato il telescopio fino a dove è puntato in realtà. Ti farò sapere se funziona anche con la reflex.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo setup da viaggio
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2012, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, questa notte ho finalmente potuto provare ad utilizzare il mio setup da viaggio, visto che sono iniziate le mie agognate vacanze e che il tempo è stupendo. Come soggetto ho scelto una nebulosa estiva tutt'altro che originale: la Nebulosa Nord America NGC7000. Il motivo di questa scelta è stato più che altro affettivo visto che questo soggetto (che alla fine non è che abbia ripreso poi tante volte nella mia "carriera") è stato il primo che sono riuscito a far apparire in tempi ormai remoti su una diapositiva E200 (in effetti lo si intravvedeva appena).

Riassumo brevemente la strumentazione che ho utilizzato:
1. Montatura equatoriale SkyWatcher HEQ5 Pro manovrata attraverso il software EQMOD.
2. Fotocamera DSLR Canon EOS 450D con filtro IR-Cut originale rimosso e con filtro Astronomik Luminance EOS Clip.
3. Rifrattore TS APO 65Q (focale 420mm, diametro 65mm).
4. DMK21 usata come camera di guida su rifrattore WO in parallelo (focale 388m, diametro 66mm).

Ho usato MaxIm DL con il suo plate solving per l'allineamento della montatura e per il puntamento del soggetto, poi sono passato a Nebulosity 3 per la messa a fuoco e l'acquisizione delle immagini. Come software di guida ho usato PHD. Per quanto possa capirne io non mi pare si siano prodotte flessioni importanti.

Ho ripreso 14 immagini da 15 minuti l'una impostando la fotocamera a 400 ISO. Il tempo di posa per la guida era impostato a 2 secondi ed il dithering era attivato. Al termine della sessione ho ripreso 3 dark ovviamente da 15 minuti e 15 flat sul cielo che iniziava a schiarirsi (posseggo un flat screen, ma l'ho purtroppo scordato a Lugano). Un'altra cosa che ho scordato di riprendere sono i bias.

L'elaborazione non è tale, si tratta solo di un preview tanto per capire cosa potrebbe saltare fuori e se il sistema può funzionare. Ho usato MaxIm DL per la calibrazione, il debayering,l'allineamento e lo stacking, nonché per un minimo di DDP, stretching lineare e bilanciamento dei colori (tutto fatto col portatile in piena luce, quindi da rifare assolutamente). Per quelli che sono i miei modesti standard mi pare che la prova sia riuscita piuttosto bene.

Ho avuto fondamentalmente due difficoltà: la prima è che l'illuminatore del cannocchiale polare è troppo forte e la stella polare (almeno all'imbrunire, quando ho allineato la montatura) è visibile solo con molta difficoltà. Non esiste un modo per attenuarlo da software? Eventualmente dovrò procede con una modifica elettrica. La seconda difficoltà è che la DMK non va a fuoco del rifrattorino WO se non aggiungendo una prolunga. Ho con me diverse prolunghe con filetto T2, ma qui serviva una prolunga da 1.25" e per realizzarne una di fortuna ho dovuto togliere la lente dalla mia Barlow. Al mio ritorno dovrò studiare una cosa più efficiente.

In allegato trovate sia l'immagine completa (elaborata alla bell'e meglio come detto, e ridotta al 33% circa) sia cinque ritagli a dimensione naturale e non elaborati della zona centrale e dei quattro angoli per valutare la planarità dello strumento con la 450D.

Ho qui con me un filtro H alfa EOS Clip. Magari stasera riesco a replicare in questa banda.


Allegati:
Commento file: NGC7000 RGB
FirstNGC7000.jpg
FirstNGC7000.jpg [ 408.94 KiB | Osservato 499 volte ]
Commento file: Centro
Center.JPG
Center.JPG [ 58.19 KiB | Osservato 499 volte ]
Commento file: Angolo in basso a sinistra
LowerLeft.JPG
LowerLeft.JPG [ 70.92 KiB | Osservato 499 volte ]
Commento file: Angolo in basso a destra
LowerRight.JPG
LowerRight.JPG [ 49.46 KiB | Osservato 499 volte ]
Commento file: Angolo in alto a sinistra
UpperLeft.JPG
UpperLeft.JPG [ 75.22 KiB | Osservato 499 volte ]
Commento file: Angolo in alto a destra
UpperRight.JPG
UpperRight.JPG [ 51.67 KiB | Osservato 499 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo setup da viaggio
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2012, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Ivaldo,
mi sembra ottima.... e il piccolo petzval va alla grande :wink:

curiosità: per allineare la montatura fai un solo platesolve da Maxim o più di uno?
Ovvero: accendi la montatura e quando gli va dietro, punti una zona a ca, scatti la foto e fai il plate solve... e poi ti punta bene anche da altre parti di cielo? non hai problemi di errore conico?

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo setup da viaggio
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2012, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fdc ha scritto:
...per allineare la montatura fai un solo platesolve da Maxim o più di uno?
Ovvero: accendi la montatura e quando gli va dietro, punti una zona a ca, scatti la foto e fai il plate solve... e poi ti punta bene anche da altre parti di cielo?
Ne faccio più d'uno. Il primo è il più complesso perché di solito è quello dove l'errore è maggiore. Ieri sera ho chiesto di puntare Vega, poi ho manovrato la pulsantiera (o meglio il gamepad) per portarla almeno nel campo della fotocamera (la si vedeva molto chiaramente nel mirino ottico) anche se non in centro. A questo punto ho fatto il primo plate solve e relativo sync. Poi, senza più manovrare nulla a mano ho puntato un'altra stella sullo stesso lato del meridiano ed ho di nuovo eseguito il plate solve ed ho dato sync. Infine ho fatto lo stesso con una stella sul lato opposto del meridiano. In seguito dopo ogni puntamento ho effettuato il plate solve ed il sync in modo da affinare il modello dell'EQMOD. La montatura è e resterà in posizione durante tutte le mie vacanze (brevi, aimé). In teoria stasera EQMOD partirà dal modello memorizzato ieri: è la prima volta che ci provo, ma secondo le istruzioni dovrebbe essere così.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010