1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
complimenti per l'acquisto andrea, ora facci vedere cosa sa fare!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dan, acquisto interessante!! Complimenti!! Quindi alte focali..non sarà facile ma se imposti bene il setup vedrai che c'è un universo da riscoprire! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 22:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In bocca al lupo per il nuovo tele!!! :wink:
Appena hai occasione, facci vedere cosa produce...
Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Retucci ha scritto:
Vedrai che ti darà grandi soddisfazioni! È veramente un bello strumento, parlo pr esperienza diretta...



Grazie Marco!!

Ne ho approfittato appena è calato il prezzo, da 1450 è passato a 1099, e a quel punto non ho proprio più resistito!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie anche ad Antonio, Diego e Pietro!

Bè, effettivamente, riprendere a 1600mm non sarà facile, ma spero proprio di farcela!
Ci proverò con tutto me stesso!
M'intriga un casino l'idea di fotografare Galassie e anche Planetarie a tale focale...


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
xenomorfo ha scritto:
Che io sappia, gli RC sono fatti per avere un campo corretto molto ampio. Pagano questo con una ostruzione molto forte [...]


Io sapevo che l'ostruzione aveva come contropartita un maggior campo pienamente illuminato, non una maggiore correzione.
L'RC, sempre a quanto so io, è nato con lo scopo di correggere la coma, che in applicazioni astrometriche complica la riduzione dati essendo sostanzialmente "asimmetrica", ma lasciando l'astigmatismo (che essendo simmetrico è più facilmente elaborabile da un software). La correzione è data dal tipo di superfici. Tra l'altro, il disegno è pre-CCD e non è tra gli obiettivi di progetto il campo piano...
Sbaglio?

@Ivan: anche a me intriga molto l'idea dell'RC per uso visuale, anche se l'ostruzione in effetti non so quanto incida. Ho letto in giro che tutti quelli che l'hanno provato riportano stelline minute e colorate, come ci si aspetta da soli specchi. Sto cercando di capire se possa essere, grazie al generoso backfocus, uno strumento da torretta binoculare senza correttori, perché in quel caso avrebbe davvero un suo "perché" in visuale...
In ogni caso, sempre visualmente, lo schema con i vantaggi del newton e la compattezza (ma non a livello di QUESTO RC8) la trovi con lo schema DK (coma a bordo campo compresa...).

Sono andato un po' OT ma se Danziger tra le sue mille cose avesse anche la possibilità di provare l'RC8 con una torretta binoculare io sarei veramente curioso di sapere se va a fuoco senza correttori...
Grazie :)

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bhè complimenti anche da parte mia! Appena lo avrai tra le mani una bella recensione non sarebbe male.... :D
Comunque buon divertimento, ne sono sicuro!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie!!

Non mancherò di pubblicare qualche foto, non appena mi arriverà, e di riferirvi le mie prime impressioni sul campo, spero fin da sabato prossimo!

Cieli sereni :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Daisuke. Se la coma ti dà fastidio, allora prendi un Meade ACF. DI sicuro ha un uso più flessibile del RC ed ha una ostruzione molto minore. Va a fuoco con qualsiasi torretta senza interporre elementi divergenti. Naturalmente sto parlando per l'uso visuale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
In bocca al lupo per le future riprese :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010