xenomorfo ha scritto:
Che io sappia, gli RC sono fatti per avere un campo corretto molto ampio. Pagano questo con una ostruzione molto forte [...]
Io sapevo che l'ostruzione aveva come contropartita un maggior campo pienamente illuminato, non una maggiore correzione.
L'RC, sempre a quanto so io, è nato con lo scopo di correggere la coma, che in applicazioni astrometriche complica la riduzione dati essendo sostanzialmente "asimmetrica", ma lasciando l'astigmatismo (che essendo simmetrico è più facilmente elaborabile da un software). La correzione è data dal tipo di superfici. Tra l'altro, il disegno è pre-CCD e non è tra gli obiettivi di progetto il campo piano...
Sbaglio?
@Ivan: anche a me intriga molto l'idea dell'RC per uso visuale, anche se l'ostruzione in effetti non so quanto incida. Ho letto in giro che tutti quelli che l'hanno provato riportano stelline minute e colorate, come ci si aspetta da soli specchi. Sto cercando di capire se possa essere, grazie al generoso backfocus, uno strumento da torretta binoculare senza correttori, perché in quel caso avrebbe davvero un suo "perché" in visuale...
In ogni caso, sempre visualmente, lo schema con i vantaggi del newton e la compattezza (ma non a livello di QUESTO RC8) la trovi con lo schema DK (coma a bordo campo compresa...).
Sono andato un po' OT ma se Danziger tra le sue mille cose avesse anche la possibilità di provare l'RC8 con una torretta binoculare io sarei veramente curioso di sapere se va a fuoco senza correttori...
Grazie
