1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 13:22 
Kendar ha scritto:

sono sempre più convinto che il modello PE sia stato abbastanza rivisto; il mio 105 non fa nessun rumore alle velocità 1x, 2x, e 3x; lieve ronzio fino a 6x e rumore ma accettabile fino a 9x. (i numeri stanno per le varie velocità impostabili con la tastiera ).



Ma io sono un grande amatore di ETX e non a caso ho creato l'anno scorso il Forum Italiano su Yahoo. :wink:

Il mio etx90 fa il ronzio che tu dici ma che altri astrofili con montature che sembrano spente pure quando lavorano ..chiamano rumore infernale. :P

Con la LXD in fase di inseguimento si va gia' benissimo.

E' una questione di abitudine ...io se utilizzo anche l'etx70 (molto spesso vista la sua estrema praticita') non faccio piu' caso se mi da dei rumori...penso solo a quello che mi da'..con 2 chili di peso.

Ciao


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
babybears ha scritto:


Ma io sono un grande amatore di ETX e non a caso ho creato l'anno scorso il Forum Italiano su Yahoo. :wink:



.. e io te ne sono grato...sono venuto a trovarvi e le discussioni sono molto interessanti

:wink:

Già che ci siamo (forse sono OT mi scuso fin da ora) se prendo una LDX 75 senza autostar...ci posso attaccare il mio e via???

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Credo proprio di si! Forse devi solo aggiornare (e te lo consiglio vivamente) il software!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
si..
alla prima accensione sembra impazzire tutto,poi dopo il reset funziona senza problemi (si deve cambiare il modello nel setup)

Ad ogni modo la lxd75 fa un rumore infernale!!
L'ho tenuta per qualche mese e vi dico che dopo mezzanotte non era piu' utilizzabile a velocità piena causa linciaggio da parte dei vicini! (la presenza del quiet slew dovrebbe far riflettere)

Con la Heq5 e poi eq6 ho il problema inverso...non sento mai se la montatura e' in movimento (a 3 metri dentro casa) :lol:

Ad ogni modo anche la celestron cg5 non e' da meno...

Ad ogni modo per quanto costa la lxd75 e' un montatura onesta!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Retucci ha scritto:
Credo proprio di si! Forse devi solo aggiornare (e te lo consiglio vivamente) il software!


Avete comprato tutti il cavo, o qualcuno ha provato a costruirselo??
Perchè non dev'essere un'impresa impossibile con gli schemi di collegamento...

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io ne ho fatto uno...
prendi un cavo di rete ethernet,taglialo da una parte e ricrimpalo al contrario. (cioe'... mettendo il connettore esattamente al contrario)

Ciao
Christian

P.S.Prendi il tuo cavo e guarda i colori... vedrai che sono invertiti pari pari :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
io ne ho fatto uno...
prendi un cavo di rete ethernet,taglialo da una parte e ricrimpalo al contrario. (cioe'... mettendo il connettore esattamente al contrario)

Ciao
Christian

P.S.Prendi il tuo cavo e guarda i colori... vedrai che sono invertiti pari pari :)


Ciao Christian... prendo un cavo di rete normale(quello per switch) o incrociato per schede lan tra 2 PC?

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
un cavo standard,
non CROSS!

Ad ogni modo prima controlla il tuo cavo...
vedrai che i pin sono tutti invertiti.
(grazie Meade... dovevi guadagnarci anche sui cavi???)

La Heq5 invece necessita di un cavo di rete standard..
(Skyscan)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
un cavo standard,
non CROSS!

Ad ogni modo prima controlla il tuo cavo...
vedrai che i pin sono tutti invertiti.
(grazie Meade... dovevi guadagnarci anche sui cavi???)

La Heq5 invece necessita di un cavo di rete standard..
(Skyscan)


Apetta, mi viene un dubbio... stiamo parlando del cavo per il collegamento tra PC e Autistar giusto (per scaricare anche gli aggiornamenti)?? :?:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Ottimo dubbio...
io parlo del cavo tra lxd75 e autostar! :lol:

il cavo seriale si fa velocemente..
ci sono tonnellate di howto in rete ;)

P.S.:rileggendo mi accorgo solo ora che ho capito male io... sorry :(


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010