1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 11:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 16:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
contedracula ha scritto:
Peccato che siamo lontani altrimenti se venivi a Petina sono sicuro che te li saresti cavati volentieri gli occhi in questi...
i tre nuovi gioiellini arrivati :mrgreen:

http://dl.dropbox.com/u/66583513/111-1178_IMG.JPG


....e così arrivai a fine nottata, quando TAC*...misi l'Ethos da 6mm nel focheggiatore e la lampadina ti s'illuminò sul come mai hanno inventato i Plasma grandischermo da 42 pollici e il tuo occhio, anche se perse un microdettaglio, si sentii finalmente come su un divano dopo essere stato per una notte intera seduto su un palo della luce :mrgreen:

*rigorosamente pronunciato alla Pozzetto


Ricollegandomi al Film di Pozzetto, fatto a mo' di denuncia nel periodo di migrazione dai campi e dal sud nella città...tratto dalla favola " Il topo di città e il topo di campagna " di Esopo, non vorrei come descritto nel film e soprattutto nella Favola un giorno ti pentissi della scelta di quel " plasma " che poi in fin dei conti faceva pagare quella " comoda pigrizia " a favore del divano e a discapito di una qualità logorata solo dalla fretta e perciò non più ricercata... :wink: ma per questo non vuol dire superflua...parlare di microdettaglio è davvero riduttivo...sorry I'm not agree :roll:

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 17:22 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Di che mi devo pentire? :mrgreen:
http://www.davidepistritto.com/blog/201 ... mo-fotone/

Semmai mi sono "stancato" di provare oculari, dopo che mi è chiaro quello che vuole il mio occhio.
Se faccio l'Eyepiece story non finisco più (parlo di oculari usati per diverse notti e su diversi oggetti, non il compravendita selvaggio e scriteriato :D )

Tu non agreesci, ma non me ne faccio un problema :mrgreen:

Il microdettaglio è il risultato spicciolo e pratico di quello che restituisce la differenza sull'oggetto tra l'immagine di un Nagler Zoom 3-6mm e un Supermonocentrico di pari focale.
Ovvio che, per andare oltre, si possono spendere centinaia di parole come cromatismo laterale, secchezza dell'immagine, contrasto con il fondo cielo, ghosting, planarità di campo e chi più ne ha ne metta... ;)

Una bella notte (31 ottobre 2011) di seeing raro per l'alta montagna a Saint Barthelemy assieme a kappotto abbiamo messo sotto torchio un dobson da 40 su Giove, a 300x.
Il Naglerzoom 3-6mm e l'Ethos da 6mm fornivano immagini che, per pulizia, dettagli e cromaticità, erano differenti solo di una lenticchia (di quelle piccole), in favore del Naglerino. Ora il gusto della comodità di visione di un 100° rispetto a 50° è soltanto personale.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 17:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:

Una bella notte (31 ottobre 2012) di seeing raro per l'alta montagna a Saint Barthelemy assieme a kappotto abbiamo messo sotto torchio un dobson da 40 su Giove, a 300x.


E' un augurio? :wink:

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 17:36 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, un'anguria :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Di che mi devo pentire? :mrgreen:
http://www.davidepistritto.com/blog/201 ... mo-fotone/

Semmai mi sono "stancato" di provare oculari, dopo che mi è chiaro quello che vuole il mio occhio.
Se faccio l'Eyepiece story non finisco più (parlo di oculari usati per diverse notti e su diversi oggetti, non il compravendita selvaggio e scriteriato :D )

Tu non agreesci, ma non me ne faccio un problema :mrgreen:

Il microdettaglio è il risultato spicciolo e pratico di quello che restituisce la differenza sull'oggetto tra l'immagine di un Nagler Zoom 3-6mm e un Supermonocentrico di pari focale.
Ovvio che, per andare oltre, si possono spendere centinaia di parole come cromatismo laterale, secchezza dell'immagine, contrasto con il fondo cielo, ghosting, planarità di campo e chi più ne ha ne metta... ;)



Davide figurati non dubitavo nei tuoi trascorsi a provare Oculari, io in realtà non ho molto tempo e quello che ho è davvero prezioso a parte i momenti di " passatempo " che mi diverto a scrivere qua e la ( per questo ringrazio la RIM & Motorola che me lo consentono in mobilità ) perciò per ottimizzare le scelte vado diretto sui prodotti che possono almeno far parte di quella rosa di candidati adeguati allo scopo avendone caratteristiche adatte.

Io sono solo intervenuto sulla fattibilità della tua scelta sui Baader Planetarium che pur ritenendoli ottimi non ho riscontrato in essi la qualità trovata negli University Optics che pago anche molto meno, perciò mi " permettevo " di consigliarteli :wink:

Per quanto riguarda l'estrazione Pupillare etc. mi astengo perchè ripeto il senso del mio intervenire era rivolto a quanto suddetto e non nelle capacità dei tuoi Ethos che faranno parte sicuramente di una serie " ben " riuscita... però se adesso facciamo passare i plossl come " Planetary Oriented "...bah :roll: ultimamente sto scoprendo cose nuove del mondo dell'astronomia, forse son rimasto agli anni '80 quando iniziai questo bellissimo hobby.

Scusate sono un pò " Vintage " :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: e porto le Adidas SL72 :wink:

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Ultima modifica di davidem27 il domenica 3 giugno 2012, 18:10, modificato 1 volta in totale.
post modificato per violazione del regolamento Annunci


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 18:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Conte, ogni consiglio è ben accetto.
Gli University Optics e Genuine Ortho sono veramente molto vicini e la differenza è solo la qualità costruttiva e come vengono trattate le lenti, anche in termini di annerimento.

Per me la categorizzazione come "Planetary Oriented" o "oculare votato al deepsky" è puro merchandising.
Se un oculare è buono, lo è in ogni campo, su per giù.

Certo, un Nagler Type 6 restituisce colori non così neutri come un ortoscopico, ma rimane seppur una splendida serie di oculari che per molti sono il punto di arrivo sotto tanti aspetti. E nel deepsky sono meravigliosi, assieme a una schiera di (ormai) tanti altri.

Anche la pappa che qualcuno vuole rifilare "fanno parte di una serie ben riuscita" è alquanto bizzarra: se sopra una certa qualità costruttiva, tutte le serie rispettano uno standard uguale nei vari esemplari.
E gli ortoscopici, a meno di smaneggiamenti poco ortodossi, sono facili da fare e montare.
Se le lenti sono trattate a dovere fanno la differenza rispetto ad altri.

Tutto dipende da dove vuoi usare l'oculare (leggi, su che strumento) e da cosa vuoi vedere.

Se hai perso 6 minuti del tuo tempo per leggere la prova Nagler vs Pentax vs Ethos ti accorgi che in una esperienza puramente critica ci sono da valutare tanti aspetti...e, sopra una certa soglia di bontà, prevale solo il gusto personale.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 18:24 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
E state sempre a parlare di strumenti!

Io con il pan24, il nag 13 e il naglerino 3-6 sono a posto. Se dovesse arrivare pure il nag7, sarebbe la ciligina sulla torta. Di oculari non voglio più sentir parlare... :mrgreen:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 18:28 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Di oculari non voglio più sentir parlare... :mrgreen:


La quoto per sicurezza :lol: :lol: :lol: :lol:
Tu sei il peggiore :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 18:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ma che aspetti a prendere un oculare orto zeiss o leica? :twisted:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Di oculari non voglio più sentir parlare... :mrgreen:

Disse colui che compro' gli ES da 100gradi, poi ricostrui' il dobson piu' robusto e pesante perche' con il peso degli oculari diventava difficile bilanciare la vecchia struttura, e finito il dobson vendette gli ES per tornare ai Nagler :D :mrgreen:

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010