1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
http://www.skippysky.com.au/Europe/

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forse finalmente ci siamo! Non sai quanto mi serve capire piu' in dettaglio il cielo che ho...
:o :o transparency! Low, middle e high clouds!

Allora tanto vale che cambio il titolo del topic in
"nelle foto deep dovete indicare la percentuale di trasparenza (come si fa con il seeing sull'hires) oppure ban!". :mrgreen:
Non ricordo infatti alcuna foto deep in cui si e' stimata la trasparenza a percentuale... mi scuso se a questo punto sembro noioso ma a me sembra che c'e' una lacuna che puo' essere utilmente evidenziata. E, in accordo con la volonta' di chi fa foto deep, riempita.
Qui si va anche oltre la mia personale distinzione tra nuvole e melassa, se ne fossi capace proverei a classificare tipo:
-low cloud: nulla da sapere per noi astrofili, se ci sono le vedi. Qui dovrebbe stare anche la foschia, la "guazza" , penso
-mid (high?) cloud: forse la mia melassa, che sfuoca tutto. Fondamentale per gli astrofili deep
-high (mid?) cloud: bo? Magari e' lo space weather che serve qui (sai che fico!!)

Qualche opinione dagli appassionati di meteo? Lo vogliamo fare o no questo howto di meteo per astrofili? :roll:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante interessante.
Ovviamente e' una coincidenza e ovviamente la romanzo ma..
oggi ho visto per la prima volta http://www.skippysky.com.au/Europe/ come segnalato da cristiano c. e le previsioni +6h su Milano, di trasparenza, hanno un pennacchio proprio su Milano. E solo su Milano, tutta la pianura padana invece pare avra' una buona trasparenza. Da Est a Ovest. Non Milano.
Vediamo le nuvole.
Nulole basse, zero. Infatti e' circa sereno.
Nuvole medie, zero.
Nuvole alte, stesso pennacchio specifico su Milano e solo su Milano. Aha ste nuvole alte. Ma non e' una formazione nuvolosa, sembra molto locale. Non me l'aspettavo, cosi' specifica. E' possibile una cappa alta? :shock:
O che la cappa di inquinamento si alza... o non lo so.


Allegati:
Tran_it_006_tran.png
Tran_it_006_tran.png [ 41.96 KiB | Osservato 409 volte ]
Total_it_006_cct.png
Total_it_006_cct.png [ 43.83 KiB | Osservato 409 volte ]
Low_it_006_ccl.png
Low_it_006_ccl.png [ 39.56 KiB | Osservato 409 volte ]
Mid_it_006_ccm.png
Mid_it_006_ccm.png [ 32.82 KiB | Osservato 409 volte ]
High_it_006_cch.png
High_it_006_cch.png [ 37.5 KiB | Osservato 409 volte ]

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 8:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Anch'io uso skyppysky per il seeing e la trasparenza e devo dire che sono dati affidabili (presi anche 24/36 ore prima).
Ma considera sempre che non è così lineare e semplice il discorso. Spesso trasparenza (e soprattutto seeing) e dato anche dall'orografia locale. Quello che tu vedi sulle carte sono le colonne d'aria sopra di te. Per il seeing vale molto il discorso della turbolenza interna al tubo e quella nelle vicinanze poi viene il resto, cioè la colonna d'aria sopra di te (e i jet stream).
In parte il discorso, ma molto meno importante, vale per la trasparenza.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si' certo, l'affidabilita' non puo' essere troppo elevata, ma e' pur sempre qualcosa, avere delle mappe della trasparenza.
Poi per lo piu' cerco neanche previsioni ma condizioni attuali. Ho visto che sui siti tipo sat24 all'infrarosso, le velature alte possono non mostrarsi, eppure disturbare moltissimo le foto. Ecco perche' spero in questo skyppysky. Almeno neanche ci provo.
Anzi ora va anche bene che mi accorgo dopo pochi scatti, comincio a capire mediamente cosa aspettarmi. Ma per un lungo periodo ho cercato di elaborare foto disastrate dalle velature e semplicemente non sapevo perche' erano cosi'.
Ecco perche' insisto sull'importanza del parlare di meteo...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le velature si vedono benissimo dal Sat, essendo nubi molto alte e riflettenti, quindi poche ore prima di uscire è possibile seguirne i movimenti in tempo reale

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 7:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ma non quelle "piccole" e locali. Questo eprchè la risoluzione dei satelliti e bassa e non ti permette di vedere velature di dimensioni piccole (anche nuvole) che invece possono esserci nella zona dove vai ad osservare. La cosa migliore sarebbe avere una webcam nella zona. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il modello Bolam con risoluzione 6 Km è abbastanza preciso anche in locale, certo ci sono variabili nell'ordine del chilometro che sono imprevedibili o quasi (Facendo una statistica con molte osservazioni del luogo)

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Ma non quelle "piccole" e locali. Questo eprchè la risoluzione dei satelliti e bassa e non ti permette di vedere velature di dimensioni piccole (anche nuvole) che invece possono esserci nella zona dove vai ad osservare. La cosa migliore sarebbe avere una webcam nella zona. :wink:


Dai la nuvoletta di Fantozzi non da molto fastidio, quante volte mi è capitata all'improvviso :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella dritta questa di skippysky, tnx! :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010