Ciao a tutti, e grazie per le molte risposte ed idee, da cui ho preso spunto

Dunque, nel WE mi sono dedicato a recuperare un binocolo davvero sporco. C'erano colate di grasso colloso sia su una delle lenti frontali, che sui filetti della cella degli obiettivi, che sui prismi. Un disastro, insomma.
Per la pulizia profonda delle parti in metallo (filetti, telaio del bino, ecc.) l'unica cosa efficace è stato l'etere etilico puro. Con quello sono riuscito ad eliminare il grasso-colla, ed a svitare l'obiettivo bloccato.
Per quanto riguarda le lenti ed i prismi, a seconda dello stato di ingrassamento

ho usato 3 solventi:
- Per il doppietto coperto di grasso-colla, ho usato prima una soluzione di etere-etilico 40% , etilene (alcool etilico) 60%. Così sono riuscito, con un pò di delicatezza e moooolta pazienza, a sciogliere il grasso. Gli aloni (grassi) rimasti, che formavano una patina uniforme sulla lente, li ho tolti con alcool etilico 95%, quindi ho lavato la lente con una soluzione al 40% di alcool etilico in acqua distillata.
- I prismi (che ho dovuto smontare totalmente), che erano anche loro macchiati di grasso ma non in modo drammatico come il doppietto frontale, li ho prima puliti con l'alcool etilico 95%, poi lavati con la suluzione 40-60 di alcool etilico-acqua distillata.
- Tutto il resto l'ho pulito con la soluzione etilico-distillata.
Che dire, il lavoro è venuto abbastanza bene: sia le lenti che i prismi ora sono puliti e senza aloni, e sembra che il trattamento antiriflesso sia integro. Almeno, il leggerissimo riflesso azzurrino è uniforme e privo di scoloriture.
Insomma, che posso dire, al termine di questo post: Anzitutto, non esiste la "ricetta universale", ma bisogna usare il solvente adatto ad ogni situazione. Poi, pare proprio che l'alcool etilico, sia puro che in soluzione, funzioni abbastanza bene. Lascia qualche alone, ma questo si toglie facilmente con una leggera passata di cotton-fioc, e non rimane alcuna traccia. Non so se l'isopropilico sia assolutamente privo di aloni, ma comunque l'etilico lo sostituisce ragionevolmente bene.
In merito all'isopropilico, ho chiesto ad un amico farmacista, e mi ha detto che di solito non lo hanno, ma si può ordinare. Il problema è che bisogna richiederlo alla ASL, riempiendo un apposito modulo, ed aspettare che la stessa lo invii. Forse per questo non ce l'ha quasi nessuno.
Insomma, per farla breve, forse l'isopropilico è migliore, ma tutto sommato l'etilico è una ragionevole alternativa, che ha il vantaggio di potersi acquistare anche al supermercato.
L'Etere lo considererei l'"ultima spiaggia", da usare quando veramente tutto il resto ha fallito. Non so se vada bene per tutti i trattamenti antiriflesso... nel mio caso l'alternativa era buttare il binocolo, quindi ho pensato che valesse la pena tentare. E sono stato fortunato

Ma non lo userei come prodotto "normale".
_________________
Ciao a tutti,
Piero

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.
http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)