1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 11:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Pulire le lenti: etere o etanolo?
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2012, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
DrakeRnC ha scritto:
cristiano c. ha scritto:
DrakeRnC ha scritto:
Detersivo per piatti? :D
io mi fido di più dell'Etanolo, dopotutto a basse concentrazioni lo ingeriamo... :D

basse concentrazioni?


Fino più o meno al 30%.
Tipo il limoncello... :D

faccio un ottimo mirto a 60 volumi non so per pulire le ottiche, ma va giù che è una bellezza :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulire le lenti: etere o etanolo?
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2012, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
l'isopropilico in farmacia si trova facilmente, a volte non ce l'hanno disponibile ma lo ordinano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulire le lenti: etere o etanolo?
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2012, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 22:12
Messaggi: 608
Località: Treviso
Vorrei proprio sapere come fate ad avere lisopropilico dal farmacista...Lo chiedo perchè dalle mie parti in farmacia non lo danno (ed il farmacista è un mio amico tra l'altro) ...Se ho capito bene c'è una legge che ne vieta il commercio in forma pura , correggetemi se sbaglio (ho dovuto quindi ripiegare sull'alcool da liquori con acqua d'osmosi ma i risultati sono così-così) ....
Sono interessato alla soluzione di liquido per piatti in soluzione acqua distillata , ma quanto detersivo in quanta acqua?....Aspetto indicazioni da chi ha già avuto buoni risultati , ciao

_________________
Primalucelab Airy 90T - Tele guida TSL60D - Atik 16 mono - Heq5 Pro Rowan belt mod- Atik 314L+ e poco altro...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulire le lenti: etere o etanolo?
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 maggio 2009, 9:35
Messaggi: 79
Località: Chianti Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve, tempo fa sono stati spesi altri due thread sull'utilizzo dell'alcool isopropilico (o isoprpanolo). Intervenni spiegando la necessità di impiegare alcool isopropilico "puro per analisi" al fine di prevenire il danno a parti ottiche o trattamenti delle stesse a causa di impurità presenti in quelle formulazioni di tipo "tecnico" o da banco di mesticheria e similari. L'alcool isopropilico con quelle caratteristiche si trova in vendita presso i fornitori di prodotti per laboratori chimici.

Cieli sereni da un ex Perito Chimico Industriale.

_________________
http://mariomarinoblog.blogspot.com/


Dobson 40 cm., Newton 25 cm. - Coronado PST - EQ6
Oculari NAGLER, Panoptic ed ortoscopici vari.
Canon 6D, Asi 120 mm.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulire le lenti: etere o etanolo?
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, e grazie per le molte risposte ed idee, da cui ho preso spunto :D
Dunque, nel WE mi sono dedicato a recuperare un binocolo davvero sporco. C'erano colate di grasso colloso sia su una delle lenti frontali, che sui filetti della cella degli obiettivi, che sui prismi. Un disastro, insomma.
Per la pulizia profonda delle parti in metallo (filetti, telaio del bino, ecc.) l'unica cosa efficace è stato l'etere etilico puro. Con quello sono riuscito ad eliminare il grasso-colla, ed a svitare l'obiettivo bloccato.
Per quanto riguarda le lenti ed i prismi, a seconda dello stato di ingrassamento :D ho usato 3 solventi:

- Per il doppietto coperto di grasso-colla, ho usato prima una soluzione di etere-etilico 40% , etilene (alcool etilico) 60%. Così sono riuscito, con un pò di delicatezza e moooolta pazienza, a sciogliere il grasso. Gli aloni (grassi) rimasti, che formavano una patina uniforme sulla lente, li ho tolti con alcool etilico 95%, quindi ho lavato la lente con una soluzione al 40% di alcool etilico in acqua distillata.
- I prismi (che ho dovuto smontare totalmente), che erano anche loro macchiati di grasso ma non in modo drammatico come il doppietto frontale, li ho prima puliti con l'alcool etilico 95%, poi lavati con la suluzione 40-60 di alcool etilico-acqua distillata.
- Tutto il resto l'ho pulito con la soluzione etilico-distillata.

Che dire, il lavoro è venuto abbastanza bene: sia le lenti che i prismi ora sono puliti e senza aloni, e sembra che il trattamento antiriflesso sia integro. Almeno, il leggerissimo riflesso azzurrino è uniforme e privo di scoloriture.

Insomma, che posso dire, al termine di questo post: Anzitutto, non esiste la "ricetta universale", ma bisogna usare il solvente adatto ad ogni situazione. Poi, pare proprio che l'alcool etilico, sia puro che in soluzione, funzioni abbastanza bene. Lascia qualche alone, ma questo si toglie facilmente con una leggera passata di cotton-fioc, e non rimane alcuna traccia. Non so se l'isopropilico sia assolutamente privo di aloni, ma comunque l'etilico lo sostituisce ragionevolmente bene.

In merito all'isopropilico, ho chiesto ad un amico farmacista, e mi ha detto che di solito non lo hanno, ma si può ordinare. Il problema è che bisogna richiederlo alla ASL, riempiendo un apposito modulo, ed aspettare che la stessa lo invii. Forse per questo non ce l'ha quasi nessuno.

Insomma, per farla breve, forse l'isopropilico è migliore, ma tutto sommato l'etilico è una ragionevole alternativa, che ha il vantaggio di potersi acquistare anche al supermercato.
L'Etere lo considererei l'"ultima spiaggia", da usare quando veramente tutto il resto ha fallito. Non so se vada bene per tutti i trattamenti antiriflesso... nel mio caso l'alternativa era buttare il binocolo, quindi ho pensato che valesse la pena tentare. E sono stato fortunato :D Ma non lo userei come prodotto "normale".

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010