1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 21:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 8:52 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il T-wide Takahashi misura 17 col calibro. Prova però a inserirlo in una Canon e vedi dove va a battuta, io non ho modo di fare questa prova. Takahashi Europe dice che la lunghezza effettiva è 12 e non 17, confermando dunque il dato di 56 mm di metal back distance.

A proposito, attenzione a eventuali filtri messi tra riduttore e camere ccd in quanto la distanza ottica effettiva viene ridotta (circa 1/3 dello spessore del filtro)

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie farò la prova, per il filtro ho avuto un colpo di c.... ho trovato un IDAS LPS P2 da mettere davanti all'obiettivo principale a tutta apertura, spero risolva bene IL.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2012, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho trovato questa interessante tabella:


http://www.buytelescopes.com/Topic/12-t ... guide.aspx

Che ne pensate ???

Carlo

Takahashi Back Focus Guide for CCD and Photographic Applications
Model - Focal Ratio Focal length - metal back distance Reducer F-ratio · focal length · metal back distance Flattener focal ratio · focal length · metal back distance
FC-50 . f/8.0 400mm f/5.8 · 290mm · 55.0mm n/a
FS-60C . f/5.9 355mm . 143.9mm f/4.4 · 264mm · 56.0mm f/6.2
FC-60E . f/8.3 500mm . 173.5mm f/6.3 · 380mm · 60.7mm n/a
FC-65 . f/7.7 500mm f/5.9 · 380mm · 60.79mm n/a
FCT-76 . f/6.4 487mm f/4.5 · 345mm · 72.8mm n/a
FS-78 . f/8.1 630mm . 165.9mm f/6.1 · 474mm · 72.3mm n/a
FSQ-85ED . f/5.3 450mm . 200mm f/3.86 . 328mm . 72.2mm f/8.0 . 675mm . 117.5mm
FCL90 (SKY-90) . f/5.6 500mm . 170.5mm f/4.5 · 407mm · 72.2mm same
FCT-100 . f/6.4 640mm f/4.6 · 460mm · 76.95mm n/a
FS-102 . f/8 820mm . 194.5mm f/6.0 · 614mm · 83.9mm n/a
FSQ-106 f/5 530mm · 120mm
FSQ-106ED f/5 530mm . 178mm f/3.6 . 385mm . 72.2mm f/8.0 . 850mm . 117.5mm
FC-125 . f/5.6 705mm f/5.9 · 740mm · 134.5mm n/a
FS-128 . f/8.1 1040mm . 198.78mm f/6.0 · 770mm · 83.9mm n/a
FS-128F . f/8.1 1040mm . 218.5mm f/6.0 · 770mm · 106.2mm f/8.2 · 1055mm · 106.2
FCT-150 . f/7.0 1050mm . 309mm f/5.0· 750mm · 102.45mm n/a
FS-152 . f/8 1216mm . 218.5mm f/6.0 · 774mm · 106.2mm f/8 · 1223mm · 106.2
BRC-250 f/5 1250mm · 106.2mm n/a n/a
FRC-300 f/7.8 2348mm · 106.2mm f/5.9· 1770mm · 83.7mm
TOA-130 . f/7.7 2.7" focuser 1000.0mm · 200.0mm f/5.79 · 780mm · 83.7mm w/TOA Reducer
f/5.6 . 728mm . 106.2mm w/Super Reducer f/7.5 . 980mm . 117.5mm w/TOA-130 FN

TOA-130 . f/7.7 4" focuser 1000.0mm · 200.0mm f/5.79 · 780mm · 83.7mm w/TOA Reducer
f/5.6 . 728mm . 106.2mm w/Super Reducer f/7.7 . 1000mm . 106.2mm w/TOA-130FF
TOA-150 . f/7.33 1100mm . 214mm f/5.7 . 860mm . 106.2mm w/TOA Reducer
f/5.5 · 825mm · 106.2mm w/Super Reducer
f/7.3 . 1090mm . 106.2mm w/TOA-130FF
TSA-102S f/8.0 816mm f/5.98 · 610mm w/TOA Reducer f/7.84 . 800mm w/TOA Flattener
E-130 . f/3.3 430mm · 56.0mm n/a
E-160 . f/3.3 530mm · 56.0mm n/a
E-200 f/4.0 620mm · 59.8mm n/a
E-210 . f/3.0 628mm · 62.8mm n/a
E-250 . f/3.4 854mm · 84.2mm n/a
E-300 . f/3.8 1130mm · 122.0mm n/a
E-350 . f/3.6 1248mm n/a
M-180 . f/12.0 2160mm . 133.0mm f/9.8· 1763mm · 56.0mm
M-210 . f/11.5 2415mm · 162.0mm f/9.3 · 1961mm · 56.0mm
M-250 . f/12.0 3000mm · 150mm f/9.3· 2328mm · 56.0mm
M-300 . f/11.9 3572mm · 107.5mm f/9.1 . 2739mm . 56.0mm
CN-212 . f/12.4 2630mm · 154.0mm f/9.9 · 2105mm . 56.0mm
CN-212 . f/3.9 820mm · 56.0mm
MT-130 . f/6.1 795mm . 91.0mm f/4.8 · 618mm · 56.0mm *f/8.2 · 1060mm · 61.0mm
MT-160 . f/6.3 1000.0mm . 93.0mm f/4.9 · 776mm · 56.0mm *f/8.3 · 1330mm · 61.0mm
MT-200 . f/6 1200.0mm . 87.0mm f/4.9· 970mm · 56.0mm *f/8.0 · 1600mm · 61.0mm
EXTENDER-Q 1.6X 125mm
EXTENDER-TOA 1.6X 117.5mm



*Extender/Flattener

The metal back distance is measured from the point at which the end of the reducer and the camera adapter come together, hence the name "metal back".

Takahashi has measured these distances for optimum performance for photographic or CCD applications.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 14:03 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non avevo messo il link a quella tabella perchè la distanza dello spianatore per il FS-60C non c'è. Guarda bene, c'è solo il valore per il riduttore a F/4.4.

Ciao.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi;

ritorno sul tema svelando probabilmente un malinteso, nel senso che hanno ragione tutti ....

I Due anelli T-Wide del Taka Maschio e femmina misurano diversamente, ecco le foto.

A questo punto chiedo a voi la configurazione che dovrebbe essere valida e da quella calcolare

44mm canon + Anello T-Wide = ?

TKA00233 femmina (17mm) che va montato con lo spianatore
TKA20232 Maschio (12mm) che va montato con il riduttore non spianatore


Allegati:
SNC00174.jpg
SNC00174.jpg [ 62.7 KiB | Osservato 1223 volte ]
SNC00176.jpg
SNC00176.jpg [ 63.48 KiB | Osservato 1223 volte ]
SNC00177.jpg
SNC00177.jpg [ 61.01 KiB | Osservato 1223 volte ]
SNC00173.jpg
SNC00173.jpg [ 80.47 KiB | Osservato 1223 volte ]
SNC00172.jpg
SNC00172.jpg [ 87.69 KiB | Osservato 1223 volte ]
FS-60C_200709_en.pdf [59.46 KiB]
Scaricato 47 volte

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Ultima modifica di Carlo.Martinelli il martedì 23 ottobre 2012, 12:13, modificato 4 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qui' ho messo il resto della documantazione che ho trovato cercando di riepilogare.

Grazie per qualsiasi aiuto.

Carlo


Allegati:
FS-60CB(1)%20Photovisual%20SystemChart.pdf [243.31 KiB]
Scaricato 40 volte
FS-60C-Flatt-15729-L.jpg
FS-60C-Flatt-15729-L.jpg [ 34.42 KiB | Osservato 1223 volte ]
FW0.8X_T-RING_950425.pdf [161.75 KiB]
Scaricato 35 volte
fs60pvchart2.JPG
fs60pvchart2.JPG [ 80.21 KiB | Osservato 1223 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 11:25 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
44 + 12

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non sono ancora proprio convinto .... 44+12 non corrisponde a quello che ha fatto valerio che ha usato l'anello femmina da 17mm TKA00233 + l'anello da 52mm aggiuntivo da filtri. (44+17+2), ma forse non ha usato gli stessi raccordi ecco perchè ho allegato gli schemi photo/visual di takahashi.

Teoricamente dovrebbe essere come dici tu ovvero 44+12 (ma l'anello maschio TKA20230 va montato con il riduttore non spianatore) = 56 mm ma ne Valerio ne Tosatto hanno riscontrato quel backfocus.

TKA00233 Femmina 17mm che va montato con lo spianatore
TKA20232 Maschio 12mm che va montato con il riduttore non spianatore

Quindi a questo punto direi 44+17 (TKA00233 femmina) = 61

Se almeno Valerio e Tosatto mi dassero un Feedback

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
chiedo scusa se partecipo poco ma ho un po di rognette e non posso seguire attivamente il forum..

ho voluto rimisurare il tutto per essere sicuro.. è passato 1 anno e sinceramente non ricordo come ho eseguito le misurazioni.. calibro alla mano ho rifatto tuttoi e lo ammetto, ho fatto un errore.. ho calcolato 19mm di spessore del t2 wide quando effettivamente invece sono 17.. sono andato a misurare lo scalino immediatamente sopra la baionetta aggiungendo appunto 2mm al treno ottico che in realta spariscono all'interno del corpo macchina.. ho rimisurato ed effettivamente siamo a 56mm come dichiarato da takahashi (giusto un paio di decimi in piu)

faccio pubblica ammenda riguardo alla misurazione del t2-wide.. ci sono però da considerare un paio di variabili di cui finora non si è parlato..

- non è detto che 56mm sia la distanza ottimale per la spianatura, magari lo è per il cromatismo (che da recensioni sul web si dice essere presente senza spianatore mentre con lo spianatore sparisce), probabilmente a distanze maggiori dei 56mm si ottiene una spianatura migliore ma un cromatismo maggiore.. questo credo sia da valutare di caso in caso.. io per la mia esperienza ho ottenuto ottimi risultati con la OAG9+adattatore m48-m52 arrivando a 17mm+44
però sto sempre parlando di fuocheggiatura a 3/4, mai a centro frame

- valutate attentamente la robustezza del fuocheggiatore di serie, una CCD è molto piu pesante di una reflex e il mio esemplare flette (e non poco), credo che lo spianatore inclinato rispetto all'effettivo piano ottico possa incidere notevolmente sulla spianatura, se con 500 grammi funziona tutto a meraviglia non è detto che con 3kg tutto fili altrettanto liscio..


Allegati:
TSOAG9.JPG
TSOAG9.JPG [ 87.4 KiB | Osservato 1212 volte ]

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In queste settimane sono un po' assente dal forum, inoltre non riesco al momento recuperare i dati che avevo preso con il mio vecchio Taka. Io ero partito dalla configurazione base, quella standard consigliata da Takahashi, ma notavo che ai bordi le stelle non erano perfette, ma il cromatismo si riduceva in maniera evidente rispetto al doppietto nudo. Provando con alcuni distanziatori ho trovato che allontanando di 1,5 - 2mm, le stelle miglioravano sensibilmente ai bordi, a scapito di un leggero ritorno di cromatismo. E' stata una sperimentazione puramente empirica ma che ha portato a risultati per me accettabili

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010