1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 19:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 14:23 
Allora non dovrebbe dare problemi...
quoto Renzo, a Roma ci sono parecchi utenti esperti proprio in rifrattori apo, e saparanno certamente radiografarti lo strumento fino all'ultima vitina... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fede67 ha scritto:
Allora non dovrebbe dare problemi...
quoto Renzo, a Roma ci sono parecchi utenti esperti proprio in rifrattori apo, e saparanno certamente radiografarti lo strumento fino all'ultima vitina... :wink:


Certo che in questo periodo le vitine vanno di gran moda! :lol: :lol: :lol:

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che non abbia una cella collimabile non significa che non possa essere collimato e sistemato a dovere da un buon riparatore. Non conosco il Genesis, ma se ha degli spaziatori potrebbe averne uno spostato o messo male, oppure qualche lente che, per un motivo che non sappiamo, si è spostata dalla sua posizione originale. Ad esempio a Firenze Mauro Meco ha un banco ottico col quale può controllare agevolmente il centraggio delle ottiche, nonchè ricollimarle.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una volta ricollimato (non oso pensare alla spesa) ci sarebbe da fare una modifica per renderlo collimabile.
Tocca, cioè, inventarsi qualcosa per rendere micrometricamente spostabile l'obiettivo principale, altrimenti basta un'altra scossa e si ricomincia daccapo.

Danilo


fabio_bocci ha scritto:
Che non abbia una cella collimabile non significa che non possa essere collimato e sistemato a dovere da un buon riparatore. Non conosco il Genesis, ma se ha degli spaziatori potrebbe averne uno spostato o messo male, oppure qualche lente che, per un motivo che non sappiamo, si è spostata dalla sua posizione originale. Ad esempio a Firenze Mauro Meco ha un banco ottico col quale può controllare agevolmente il centraggio delle ottiche, nonchè ricollimarle.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è detto che sia necessario fare delle modifiche. Ad esempio potrebbe esserci una ghiera che si è allentata o roba simile, una volta ricollimato e stretto al punto giusto non è detto che diventi instabile. Se è stato costruito senza cella collimabile vuol dire che normalmente non ce n'è bisogno. Poi per sapere quanto può costare fare un controllo basta fare una telefonata. Su quello che si deve fare dopo ne basta una seconda... Non possiamo fare congetture esatte senza gli strumenti adatti. Chi li ha ed è un esperto di strumenti ottici di sicuro sa dare le risposte giuste. Puoi telefonare a Mauro Meco e spiegargli il problema, può darsi anche che lui conosca già questi strumenti ed i problemi che possono dare. Sulla homepage di DeepSy c'è l'indirizzo ed il numero di telefono della Sismec, l'azienda di Mauro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrodany ha scritto:
Una volta ricollimato (non oso pensare alla spesa) ci sarebbe da fare una modifica per renderlo collimabile.
Tocca, cioè, inventarsi qualcosa per rendere micrometricamente spostabile l'obiettivo principale, altrimenti basta un'altra scossa e si ricomincia daccapo.

Danilo


fabio_bocci ha scritto:
Che non abbia una cella collimabile non significa che non possa essere collimato e sistemato a dovere da un buon riparatore. Non conosco il Genesis, ma se ha degli spaziatori potrebbe averne uno spostato o messo male, oppure qualche lente che, per un motivo che non sappiamo, si è spostata dalla sua posizione originale. Ad esempio a Firenze Mauro Meco ha un banco ottico col quale può controllare agevolmente il centraggio delle ottiche, nonchè ricollimarle.


Non è detto...potrebbe essere, anzi è probabile, che una volta risistemato ti toccherà giocare di nuovo a golf per scollimarlo. In caso contrario, cioè che si possa scollimare facilmente, allora vorrà dire che effettivamente è uno strumento difettoso di fabbrica, e dunque ci vorrà qualche lavoretto di messa a punto.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Appunto, Fabio mi ha preceduto per un pelo :D

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 15:19 
Non è quello il punto, il punto è che per scollimare in quel modo un Televue bisogna averlo preso a scarpate, quindi non è di certo un "buon acquisto"...
certo che si può risistemare, Plinio Camaiti ha ricollimato Televue per anni...
magari non è nemmeno da collimare, ma una delle due celle è stata smontata e riavvitata malamente, visto che il filetto del Genesis è molto, ma moooolto sottile...
cionontoglie che prendere un Televue Genesis usato in quelle condizioni è come aver comeprato una Ferrari con il motore fuso...
o te lo hanno quasi regalato, o ti hanno rifilato una bella sòla...
e non posso credere che il proprietario di un Televue Genesis non sapesse che il suo strumento era scollimat come una benna...
ed anche te lo avessero quasi regalato, un rifrattore scollimato serve a ben poco, anche seè apo, anche se è blasonato...
hai chiesto spiegazioni al venditore?

...a meno che appunto il problema non sia altrove, ed il telescopio sia in ottime condizioni, cosa che appunto puoi facilmente appurare interpellando qualche vecchio rifrattorista romano, e ce ne sono anche qui nel forum...
mi sembra decisamente "anomalo" il loro silenzio...


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 15:24 
giuki84 ha scritto:
effettivamente è uno strumento difettoso di fabbrica


Si parla di un Televue Genesis, telescopio blasonato e ormai vintage...
non può esse rimasto 15 anni "difettoso di fabbrica"...
raga, non stiamo parlando di un W.O. fatto in Cina...
e specialmente non ci sono ghiere che si allentano, viti bloccate con la lacca e "cinesate" simili nella cella di un Televue...
per svitare la cella ci vogliono 40 giri, con un filetto sottile come la carta velina, proprio per evitare laschi e giochi...
stiamo parlando di un telescopio che quando è stato messo in commercio dovevi venderti un rene per acquistarlo...
qui la faccenda è abbastanza palese:
o il rifrattore è a posto e il problema viene da qualche altro elemento della catrna ottica, o gli hanno rifila to una bella sòla...


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sono d'accordo con Fede67. Non sappiamo se e quale sia il problema di quel telescopio, quindi non possiamo dire se sia stato tenuto bene o male. Manifesta delle anomalie, ma senza gli strumenti adeguati non si può sapere da cosa dipendano. Dire genericamente che sono strumenti solidi può non significare molto.
Aggiungo che se per svitare la cella ci vogliono 40 giri, per allentarla ne basta mezzo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010