1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 9:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: finalmente è arrivato
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il fuocheggiatore esterno prendi un Baader Steeltrack, costa un poco più di altri ma ha una meccanica ottima. Volendo si può anche motorizzare in un secondo tempo, anche se la motorizzazione costa più del fuocheggiatore. Però il costo straordinariamente elevato è una caratteristica di tutti i fuocheggiatori elettrici/elettronici, quindi da poco non ce ne sono.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: finalmente è arrivato
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Se vuoi fare foto planetarie l'accessorio principe e' un'ottima barlow o un teleextender. Potresti sentire il bisogno di variare la focale ed io lo ottengo tramite tubi di prolunga. Io utilizzo sempre ingrandimenti tra 3x e 4x (da f/30 a f/40). Non lesinare sul prezzo, la barlow deve essere delle migliori. Io mi trovo benissimo con una barlow apocromatica della coma che originariamente a 2,3x, posso tirare tranquillamente fino a 4x. Si vede un Po di cromatismo che riesco ad eliminare in fase di elaborazione. Per il visuale e' invece fondamentale un diagonale da 2" oppure un riduttore di focale. Dovresti scegliere una combinazione in grado di darti almeno 1,2 gradi di campo (a mio avviso il massimo ottenibile) io mi trovo bene con un 30 mm con 8O gradi di campo, ma ho il modello edge. Se invece prendi il riduttore di focale potresti rimanere sul 31,8 mm ed utilizzare ad esempio un hyperion 24 mm. In questo caso il campo dovrebbe spianarsi e forse essere preferibile in quanto a correzione ai bordi.

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: finalmente è arrivato
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:31
Messaggi: 486
Località: Villanova di guidonia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Per il fuocheggiatore esterno prendi un Baader Steeltrack, costa un poco più di altri ma ha una meccanica ottima. Volendo si può anche motorizzare in un secondo tempo, anche se la motorizzazione costa più del fuocheggiatore. Però il costo straordinariamente elevato è una caratteristica di tutti i fuocheggiatori elettrici/elettronici, quindi da poco non ce ne sono.

Ok Fabio sicuramente un fok esterno lo acquisterò, darò un'occhiata in rete.
Ciao

_________________
CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: finalmente è arrivato
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 15:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:31
Messaggi: 486
Località: Villanova di guidonia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giulianb ha scritto:
Se vuoi fare foto planetarie l'accessorio principe e' un'ottima barlow o un teleextender. Potresti sentire il bisogno di variare la focale ed io lo ottengo tramite tubi di prolunga. Io utilizzo sempre ingrandimenti tra 3x e 4x (da f/30 a f/40). Non lesinare sul prezzo, la barlow deve essere delle migliori. Io mi trovo benissimo con una barlow apocromatica della coma che originariamente a 2,3x, posso tirare tranquillamente fino a 4x. Si vede un Po di cromatismo che riesco ad eliminare in fase di elaborazione. Per il visuale e' invece fondamentale un diagonale da 2" oppure un riduttore di focale. Dovresti scegliere una combinazione in grado di darti almeno 1,2 gradi di campo (a mio avviso il massimo ottenibile) io mi trovo bene con un 30 mm con 8O gradi di campo, ma ho il modello edge. Se invece prendi il riduttore di focale potresti rimanere sul 31,8 mm ed utilizzare ad esempio un hyperion 24 mm. In questo caso il campo dovrebbe spianarsi e forse essere preferibile in quanto a correzione ai bordi.

Ciao, la barlow sarà il primo acquisto che farò, già avevo trovato una della televue ma l'astroseller che l'ha messa in vendita non mi ha risposto...mah!ma tu nel teleextender che tipo di oculari utilizzi? Quale marca? Ma la focale la vari con dei tubi di prolunga fai da te o l'hai acquistata online?
Ciao

_________________
CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: finalmente è arrivato
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Non ho mai usato un telextender ed il tubo di prolunga l'ho preso tempo fa sul sito ebay della coma, e' da 5,5 cm e porta la barlow da 2,3x a 3,8x. Poi ho un tubetto in plastica da 3 cm che aggiunge gli ingrandimenti di 3x e 4,6x. Trovo perfettamente utilizzabile il 3,8 x su Marte e saturno ed anche sulla luna. Credo anche Giove. in ottime condizioni di seeing e trasparenza, s'intende.
Ottima qualita' la barlow coma, solo tirandola molto provoca un po' di cromatismo ma niente a che vedere con il cromatismo indotto da una barlow gso apo 5x che ho messo in vendita appena arrivata ed inferiore, invece ad una televue 5x che non ne mostrava affatto. Ovviamente la
Coma lavorava al di fuori del suo range ottimale che arriva a 3x.
Confrontate le configurazioni con un newton a f/5. Se avessi denaro da spendere comprerei uno di quei sistemi ad ingrandimento variabile baader- zeiss.

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: finalmente è arrivato
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 6:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:31
Messaggi: 486
Località: Villanova di guidonia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giulianb ha scritto:
Non ho mai usato un telextender ed il tubo di prolunga l'ho preso tempo fa sul sito ebay della coma, e' da 5,5 cm e porta la barlow da 2,3x a 3,8x. Poi ho un tubetto in plastica da 3 cm che aggiunge gli ingrandimenti di 3x e 4,6x. Trovo perfettamente utilizzabile il 3,8 x su Marte e saturno ed anche sulla luna. Credo anche Giove. in ottime condizioni di seeing e trasparenza, s'intende.
Ottima qualita' la barlow coma, solo tirandola molto provoca un po' di cromatismo ma niente a che vedere con il cromatismo indotto da una barlow gso apo 5x che ho messo in vendita appena arrivata ed inferiore, invece ad una televue 5x che non ne mostrava affatto. Ovviamente la
Coma lavorava al di fuori del suo range ottimale che arriva a 3x.
Confrontate le configurazioni con un newton a f/5. Se avessi denaro da spendere comprerei uno di quei sistemi ad ingrandimento variabile baader- zeiss.

ciao giuliano sei stato molto chiaro e ti ringrazio, penso che l'idea del tubo di prolunga x aumentare gli ingrandimenti non sia x niente male. Da quello che scrivi ho inteso che la barlow della coma ha un fattore qualità/prezzo buona e quindi da non sottovalutare! Io stavo pensando anche ad una barlow 3x. Cosa ne pensi?
Ciao

_________________
CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: finalmente è arrivato
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima di prendere una barlow 3x aspetta di vederne davvero la necessità. Tanto la trovi sempre :wink: . Perchè per il visuale è assolutamente inutile, quindi se la vuoi usare per riprese in alta risoluzione intanto guarda cosa esce con quella 2x e se tutto il setup funziona.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: finalmente è arrivato
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 8:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:31
Messaggi: 486
Località: Villanova di guidonia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Prima di prendere una barlow 3x aspetta di vederne davvero la necessità. Tanto la trovi sempre :wink: . Perchè per il visuale è assolutamente inutile, quindi se la vuoi usare per riprese in alta risoluzione intanto guarda cosa esce con quella 2x e se tutto il setup funziona.

grazie fabio seguirò il tuo consiglio. Una barlow x te di buona qualità?

_________________
CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: finalmente è arrivato
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Dipende anche dal sensore utilizzato, con una webcam hai problemi di luminosità per alcuni oggetti come saturno. Da quando utilizzo una DFK 618 riesco a tirare bene anche su saturno. In questo caso i risultati si vedono.
quindi a mio avviso 2x è poco ti consiglio una 2,5 x o 3 x da eventualmente tirare con tubi di prolunga su oggetti molto luminosi. Attenzione che non tutte le barlow funzionano bene con tubi di prolunga.
A titolo di esempio riporto immagini di saturno eseguite la stessa sera a 2 focali differenti.


Allegati:
Commento file: f30
saturno-25-aprile-f-20.jpg
saturno-25-aprile-f-20.jpg [ 4.62 KiB | Osservato 542 volte ]
Commento file: f38
saturno-25-aprile-f-40.jpg
saturno-25-aprile-f-40.jpg [ 6.51 KiB | Osservato 542 volte ]

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010