1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Newton - storto da qualche parte
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
In effetti potrebbero anche essere gli appoggi laterali dello specchio. Devono essere due a 45° dalla verticale e nel piano del baricentro dello specchio. Altrimenti potrebbero causare astigmatismo (però non allo zenit).

Il telescopio costa così poco che con quello che spendi per averne uno che garantisce che non ha di questi problemi ne compreresti 10, e 9 sarebbero buoni ;-).
Punta sulla statistica. Se poi invece decidi che te lo regoli da solo, ne risparmi 9.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton - storto da qualche parte
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Non vi ho detto che lo sto usando in equatoriale al momento perchè voglio la comodità dell'inseguimento per tutti i miei test ma questo mi complica la vita perchè devo prendere l'ascensore per arrivare all'oculare :lol:

In ogni caso il tele preso usato costa veramente poco , meno di un focheggiatore decente.
Avevo messo in conto di perderci un po' di tempo e dopottutto non mi annoio neanche a studiarlo.


Allegati:
IMG00075-20120426-1828.jpg
IMG00075-20120426-1828.jpg [ 281.25 KiB | Osservato 950 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton - storto da qualche parte
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Attento. Controlla i supporti laterali. Quelli ideali sono due appoggi a 45° dalla verticale e nel piano del centro di massa. Ma vanno bene solo in configurazione altazimutale.
In equatoriale servono più appoggi lungo la circonferenza, non sono altrettanto efficaci, bisogna stare attenti che che non ci siano forzature. Potrebbe benissimo essere che non ci siano e che lo specchio tocchi lateralmente sul bordo inferiore o superiore (nel qual caso si a stigmatizza).

A meno di ottiche difettose, e mettendoci in conto gli aggiustamenti e le regolazioni necessarie, questo tele dovrebbe superare uno SC di pari apertura. Sicuramente in visuale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton - storto da qualche parte
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 15:28 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco: ammesso e non concesso che riesca da solo a modificarsi gli appoggi laterali della cella in modo decente! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton - storto da qualche parte
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Gli appoggi laterali si fanno con quei dischetti adesivi anti battuta che si usano nelle antine delle cucine componibili....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton - storto da qualche parte
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 15:39 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quelli in gomma? Quindi un'ipotetica cella di un newton costoso, penso agli orion UK, è fatta con quei supporti?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton - storto da qualche parte
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
allo zenith pero' non dovrei stressare lo specchio...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton - storto da qualche parte
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ho ruotato il primario di 120°
non ho trovato traccia di appoggi laterali. Zero.
Lo specchio è dentro una corona di acciaio (ma non tocca..) e fondamentalmente viene tenuto dagli stessi supporti a 120° che tengono lo specchio lungo l'asse verticale del tubo. (spero di essermi spiegato)


Ho scollato il secondario.
Ho tolto il fermo che tiene lo specchio e ho messo un cacciavite a far leva, :shock: (delicatamente..)
il secondario ha spessore 1cm.
Aveva una specie di biadesivo su un estremo del lato lungo e silicone sui lati.
Ora rimettero' il silicone senza quel biadesivo che per forza di cose era un po' un cuneo.. (piccolo si intende)

Ciaoo


PS: si avrei dovuto fare una cosa alla volta ma quando mi metto ho voglia di risolvere in fretta.. Se domani sarà tutto uguale la colpa sarà del primario / cella.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton - storto da qualche parte
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
-secondo me avevi trovato l'inghippo senza toccare il secondario (comunque non gli farà male essere incollato piu' decentemente)
piuttosto, come hai appoggiato ora il primario?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton - storto da qualche parte
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
secondo me esce cosi' da GSO..
l'ho rimesso esattamente come era.
Lo specchio , abbastanza leggero devo dire , è tenuto dai 3 blocchi.. niente altro.
In ogni caso , osservando allo zenith non dovrei avere problemi.
(e quindi posso identificare il problema)

Secondo me comunque è il secondario..


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010