1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 13:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 25cm in città o 9cm in montagna?
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
e chi ti bastona? è lui che bastona l'altro :)
io non so che dirti non ho esperienze di simili confronti, ma non è la prima volta che sento simili risultati, le variabili che possono influire potrebbero essere
1) mancato acclimatamento
2) cattiva collimazione
3) 1+2 :)
4) minor contrasto dovuto all'ostruzione
5) 1+2+4
6) pregiudizi piccoloborghesi :lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 25cm in città o 9cm in montagna?
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
boh, mai fatto nemmeno io simili confronti incrociati... ad ogni modo possedendo un rifrattore ED80, un mak da 15cm ed un dobson da 30cm posso dire solo che:
  1. in città, diciamo SQM 19 circa, molto meglio il 30cm su tutti i soggetti... doppie escluse dato che non le osservo
  2. in montagna, diciamo sopra i 21,50, molto meglio il 30cm su tutti i soggetti... doppie escluse dato che non le osservo
Ovviamente parlo di sola osservazione visuale...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 25cm in città o 9cm in montagna?
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
e allora che te ne fai degli altri due :lol: ?
ah ok nel mak ci scaldi l'acqua per la tisana ... ma il rifrattorino, proprio non capisco...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 25cm in città o 9cm in montagna?
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
non lo dire a nessuno Immagine... ma ogni tanto mi cimento nella fotografia deep e hires... acqua in bocca... :mrgreen:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 25cm in città o 9cm in montagna?
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
:shock: non l'avrei mai detto :oops: però che tipo.. ma i gusti sono gusti :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 25cm in città o 9cm in montagna?
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
il c9, come tutti sanno ,ha bisogno di tante ore per acclimatarsi :punti pesanti per l'acro
il c9 soffre tantissimo la turbolenza : punti pesanti per l'acro
il c9 in hi res non entusiasma nemmeno mia figlia di 8 anni:punti pesantissimi per l'acro
il c9 deve essere collimato da un ing. aerospaziale:punti per l'acro
il c9 non ha aberrazione cromatica quando non vedo le solite fiammelle :ko tecnico per l'acro
aggiungo che l'acro è anni luce avanti al c9 come costruzione e bellezza.
potrei continuare ma mi fermo.

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 25cm in città o 9cm in montagna?
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Cita:
il c9, come tutti sanno ,ha bisogno di tante ore per acclimatarsi :punti pesanti per l'acro


il c9 ha bisogno di un paio di ore se c'è grossa differenza tra l'ambiente interno e l'esterno, non mi sembra drammatico, soprattutto se si ha la possibilità di mettere il telescopio fuori un'oretta prima di cominciare ad osservare

Cita:
il c9 soffre tantissimo la turbolenza : punti pesanti per l'acro


in che senso? intendi il seeing? se si, hai provato a confrontare le immagini a parità di ingrandimenti? oppure confronti un marte a 250X con il c9 con un marte a 100X con l'acro?

Cita:
il c9 in hi res non entusiasma nemmeno mia figlia di 8 anni:punti pesantissimi per l'acro


non so tua figlia, ma so che per molti astrofili il c9 è il piu' riuscito schmidt-cassegrain proprio per l'hi-res, io ho un 10" ma, mi dicono in tanti, il c9 "per l'hi-res puro" è un altro livello

Cita:
il c9 deve essere collimato da un ing. aerospaziale:punti per l'acro


credo non esista schema ottico piu' facile da collimare che gli sc, certo è che se l'acro che hai non ha la cella collimabile allora è ovvio che sia piu' difficile collimare il c9....

Cita:
il c9 non ha aberrazione cromatica quando non vedo le solite fiammelle :ko tecnico per l'acro


cosa sono "le solite fiammelle"?

Cita:
aggiungo che l'acro è anni luce avanti al c9 come costruzione e bellezza.


su questo è difficile opinare, i gusti personali sono, per l'appunto, personali; perciò, pero', non gli darei carattere "assoluto" ;)

Cita:
potrei continuare ma mi fermo.


ma no, continua

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 25cm in città o 9cm in montagna?
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie mille tuvok per la risposta,ora veniamo al dunque:se ho 2\3 ore per osservare e il tele ne mangia 2,
io passo il turno :(
il c9 sembra collimato:dischi di airy concentrici a 500x
osservando con l'acro marte,venere e saturno mi sono spinto a 273x senza decadimento d'immagine.
con il c9 sono arrivato a 450x ma con una qualita' notevolmente inferiore forse dovuta all'eccessiva sensibilita' alla turbolenza atmosferica (immagini tremolanti , difficolta' di messa a fuoco , colori sbiaditi o poco incisi , stelle mai puntiformi eccetto con pl40).
scusate il mio scarso livello tecnico ma sono veramente alle prime armi :D
un saluto a tutti :D !

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 25cm in città o 9cm in montagna?
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è come provare una macchina a 100 all'ora e provarne un'altra a 200 e poi lamentarsi che la seconda vibra un po' :?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 25cm in città o 9cm in montagna?
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tuvoc dice:
"ma so che per molti astrofili il c9 è il piu' riuscito schmidt-cassegrain proprio per l'hi-res, io ho un 10" ma, mi dicono in tanti, il c9 "per l'hi-res puro" è un altro livello"
Vedrai che quando potrai utilizzare con qualche sera dal seeing almeno discreto il tuo 10" ACF cambierai opinione. Non voglio però togliere nulla al C9+1/4 che è uno dei migliori S.C.
Alcune sere fa volevo provare il Meade 12" ACF. lo punto sulla doppia Castor. Si vedeva da fare schifo. Allora per vedere se dipendeva dal seeing o anche dal telescopio ho preso il rifrattore Vixen NA 120S, che conosco benissimo visto che ce l'ho da qualche anno e col quale ho osservato Castor altre volte, e l'ho montato vicino, su di un'altra montatura. A parità di ingrandimenti si vedeva esattamente uguale (ossia da far schifo anche col Vixen). Almeno con quel tipo di seeing il diametro, il rifrattore, lo schema ottico o quello che volete non cambiavano proprio nulla. Non è che col rifrattore si vedesse leggermente meglio o l'immagine più ferma, si vedeva solo meno luminoso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010