1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 9:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: JohnHardening e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: scanner per diapositive
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2012, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 agosto 2010, 15:31
Messaggi: 115
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per le DIA io uso con soddisfazione una DSRL (canon 5D2) con soffiettomacro ed un 50mm. ciao.

8)

_________________
KARL'S AMAZON


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scanner per diapositive
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2012, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 novembre 2008, 16:06
Messaggi: 144
Località: Garlasco (Pv)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
carlofiumano ha scritto:
Per le DIA io uso con soddisfazione una DSRL (canon 5D2) con soffiettomacro ed un 50mm. ciao.

8)



... altra ottima alternativa ...

Paolo

_________________
Ziel Galaxy 2 evolution su HEQ5 Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scanner per diapositive
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2012, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mauro ha scritto:
In parole povere sti benedetti scanner per dia e negativi da 200 - 300 euro fanno il loro onesto lavoro o bisogna per forza orientarsi su cifre molto più alte ?
Funzionare funzionano, ma la qualità se confrontata a uno scanner dedicato non ha paragoni.

Un esempio pratico, ai tempi usavo un Nikon LS2000 dedicato (del mio fotografo), 2700 dpi, 16 bit, densità 3.6, ed era appena buono. Roba da 2-3000€. A casa ho un Canon 9950F, pagato ~6 anni fa circa 500€, ottimo, ha 16 bit, 2400x4800 dpi, etc... ma la qualità delle dia astronomiche è inconfrontabile.

Per risparmiare puoi anche fare come facevo io: andavo dal mio fotografo a scansionarle. Mi faceva pagare pochissimo perchè non gli rubavo tempo e anzi gli sistemavo un po' il pc...

Sta a te decidere. Vuoi qualcosa così tanto per averne una buona preview, oppure vuoi veramente salvarle per il futuro?

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scanner per diapositive
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2012, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, nel 2001 presi il filmsan35 della Microtek che a mio parere da buoni risultati sulle dia e discreti sulle pellicole. Mi ricordo che era l'entrylevel della serie e lo pagai circa 500.000 lire. Bei tempi.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scanner per diapositive
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2012, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 22:09
Messaggi: 87
Località: bergamo
Ciao a tutti , mi inserisco un questa discussione , io (anche per ragioni professionali) uso e ho usato molti scanner per negativi .

vi consiglio quindi

qualita' bassina ideali per ingrandimenti sino 3X dal formato originale , tutti quelli da 100€ e dintorni , negli scanner piani spiccano solo ( ma sono solo sufficenti a ingrandire sino a 4 o 6X ) gli Epson v 700 e 750 o i canonn serie 9900
io li uso solo per provinare.

poi passiamo ai dedicati ed in effetti i vecchi minolta ( in particolare quelli da 5400 dpi) sono giao di qualita' discreta , come i Nikon ed 8000 o 9000 (attualmente fruisco anche di un nikon 800 ed) qui possimo spingerci sino ai 10X ( fotogramma 24X36 diventa un buon 30X40)

ma se vogliamo il vero salto di qualita'....

unici sono gli scanner a tamburo (attualmente fruisco di un dainippon 1030 da 5200dpi o un howtek da 4000dpi, ebbene questi ultimi BATTONO senza alcuna pieta' anche i nikon e schiacciano dl tutto i vari epson.qui siamo tranqullamente olte i 15/20X da formato base.

Una cosa importante ,la scansione (soprattutto se seria e professionale ) e' un' ARTE!! assai complessa e che necessita di dedizione e fatica!
infatti sul mercato laboratori SERI fanno pagare anche 100€ a scansione.

cosa fare, ho ci si butta nel mondo della scansione partendo da scanner (usati) ,maga tecnicamente adeguati , oppure scegliamo le nostre foto migliori (poche) e facciamole scansionare da mani esperte con mezzi idonei.
non ve ne pentirete.

spero di esservi stato utile

cieli sereni

corrado


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scanner per diapositive
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2012, 23:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte la ottima ed esaustiva spiegazione di corrado che NON fa una piega c'è però da definire una cosa:


Che tipo di scansione si vuole e soprattutto...non è che pretendiamo dall'analogico un risultato digitale?

Io come consigliato su andrei da un service che effettuata una prima valutazione si passa poi alla scansione e li si definisce il livello di investimento che si vuole affrontare.

Quante DIA saranno?

8/10000?
Secondo me da questi quantitativi vale la pena investire nell'acquisto ma se parliamo di poche centinaia di pose francamente non ne vale la pensa comprare un oggetto che poi non si userà mai più.

L'acquisizione del Minolta non mi pare affatto male se e ripeto se si vogliono risultati professionali credo che finiremo abbondantemente OT da ciò che l'amico voleva come consiglio.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scanner per diapositive
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 settembre 2008, 17:47
Messaggi: 353
Località: albenga
in alcuni forum di fotografia che ho consultato, molti consigliano questi:

http://www.pcprofessionale.it/2012/03/0 ... r-plustek/

L' idea sarebbe di acquistarne un con un mio amico, anche lui con un bel bagaglio di dia, dividere le spese e rivenderlo dopo l' uso.
Che ne pensate?

P.S. mille grazie a tutti per le risposte gli utili consigli :wink:

_________________
Mauro Romano

W.O. 110flt
Tecnosky FlatField Apo 65
celestron c11
Lunt LS60THa
10micron 1000

http://www.astrogavi.it - Gruppo Astrofili Volontari Ingauni -


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scanner per diapositive
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Il problema, quando si parla di qualità, è che è difficile quantificarla. Uno si accontenta, dice. Ma quanto si accontenta? Perché allora anche uno scanner piano le scansioni le fa e non è che siano inguardabili. L'aggravante, a mio parere, è nelle foto astronomiche, perché lì si vede assai di più il limite dello scanner che non in un paesaggio. Se si vuole il massimo della qualità, e credo che per le foto astro sia necessaria, non c'è che da rivolgersi ad un service bravo e fidato che abbia uno scanner a tamburo. Per le foto non astronomiche, probabilmente uno scanner dedicato di buon livello può essere un ragionevole compromesso, ma sappiate che state perdendo un bel po' di informazione.

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scanner per diapositive
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 22:09
Messaggi: 87
Località: bergamo
Ciao , perdonate un consiglio , ma al prezzo di quello scanner , se si rimane sul formato max 24X36 , vi consiglio di prendere un buon usato MINOLTA o NIKON, non altro!!!!

purtroppo (sisospetta dietro ci siano anche politiche legate all imposizione sul mercato del digitale)

questi eccellenti scanner sono fuori produzione.

ma vigarantisco danno ottimi risultati , gli altri sono prodotti che svalorizzerebbero le foto astronomiche (gia di per se soggetti difficili)

insomma sarebbe come fare osservazioni con un binocolo acqustato alla LIDL e con un bel binocolo chesso' di gamma medio alta , come Vortex, fujinon,...

o tra un rifrattorino da supermercato o un buon TEC

mentre chi si avventura sugli scanner a tamburo ... e come se avesse uno'apo fluo ZEISS

qualche link per meglio scegliere e giudicare

http://www.allari-photo.com/body_scancomp.html

http://www.terrapinphoto.com/jmdavis/

vi ribadisco... non faccimo scelte affrettate che svalorizzino i nostri preziosi negativi

spero di esservi stato utile

cieli sereni

Corrado


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scanner per diapositive
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2012, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con Mascosta55 sul fatto di definire - prima - il grado di qualità che si desidera ottenere dalle proprie riproduzioni.
Una volta definito tale parametro (al 99% proporzionale all'investimento) la scelta dello scanner ne diventa la logica conseguenza.

Confermo altresì l'importanza dell'alta qualità necessaria per una più che soddisfacente riproduzione delle diapositive in particolare
con carattere astronomico. Di questo è facile rendersene conto analizzando semplicemente due dia riprodotte con scanner di
differente qualità.
Ciò potrebbe essere possibile confrontando il microcontrasto, la risoluzione lineare, la profondità dei neri, il grado di nitidezza
di tutta l'immagine (nella fattispecie presso i bordi e gli angoli dell'immagine), la perfetta risoluzione della grana dell'emulsione
su tutta la superficie della riproduzione.

Oltre a questi fattori gioca inoltre un punto importante anche la meccanica dello scanner, soprattutto se il numero
complessivo delle scansioni da effettuare inizia ad essere importante. Si rischia (ed è più facile di quanto si possa pensare) di
iniziare le scansioni con un grado di qualità che via via nel tempo tenderà a peggiorare sempre più. Più lo scanner sarà
economico e più - ovviamente nella maggioranza delle ipotesi - che tale differenza sarà avvertibile! :wink:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: JohnHardening e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010