1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 7:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Celestia
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2012, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 19:31
Messaggi: 122
Località: Taranto
Deepwatcher ha scritto:
No attento, gli add-on che modificano i dati base di celestia vanno nella directory extras! ^^

O almeno, su windows è così, se hai anche tu la directory extras mettili lì! :D


Fatto. Ma ora come lo faccio visualizzare da Celestia?

_________________
Zievatron
(Il Nuovo Druido)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Celestia, che delusione!
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2012, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 19:31
Messaggi: 122
Località: Taranto
Ciao a tutti,
Dopo un mese di astensione forzata da internet, causa guasto Telecom, sono tornato on-line.
Avevo quasi tutto su internet, ma, almeno, ho potuto sperimentare un po' questa ciofeca di Celestia.
Mi scuso con chi lo apprezza di chiamarlo ciofeca, ma a me sembra proprio più fumo che arrosto. Come si fa a dire che è un "simulatore"?
Dopo aver superato qualche problema iniziale, finalmente l'ho visto funzionare con dei miei file di prova. Ho fatto un bel po' di prove pazze e non ho dubbi. Lui (Celestia) non fa simulazioni, si limita a "rappresentare" qualsiasi cavolata trova scritta in un file. Chi lo ha faccia la riprova. Inserisca un file con un sistema stellare gravitazionalmente assurdo, del tutto impossibile. Celestia non batterà ciglio e lo rappresenterà così come descritto. Ad esempio (allegato), con tre grandi stelle che ruotano intorno ad una quarta più piccola mantenendosi a minima distanza tra di loro e continuano così fino alla fine dei tempi.
In Celestia non c'è nessuna evoluzione, nè delle stelle, delle quali non si ha idea che età abbiano, nè dei sistemi gravitazionali, i quali non risentono di nessuna interazione e tutto continua a girare indisturbatamente all'infinito senza nessuna variazione.

Non è che io pretenda di saper fare di meglio degli autori di Celestia. Non ho le competenze. Ma mi capirete se sono rimasto molto deluso.
Una stella è un oggetto che si evolve. Io vorrei vederlo evolversi da ZAMS a stadio finale della sua vita.
Un sistema gravitazionale è fatto di oggetti che adesso stanno lì a trottolare insieme, ma non è garantito che restino insieme per molto tempo. Anche questo si evolve.
Io, poi, il mio sistema lo invento di sana pianta, perciò mi serve proprio di poter verificare se/quanto i pezzi reggono insieme, senza scontrarsi o perdersi.

Sapete niente se c'è in giro qualche programma che tratta proprio il problema degli N corpi e, quindi, simula per davvero un sistema gravitazionale? (al netto di influenze di altri corpi estranei al sitema, ovviamente)

Ed uno che simula bene l'evoluzione di una stella in base ai dati inseriti?

Intanto, torniamo a Celestia.
Un'altra causa di delusione sono i controlli. Sembrano ereditati da qualche videogioco della ricca tradizione dei videogiochi per masochisti.
Non potevano dotarlo di una funzione per inserire distanza e posizione del punto di vista?
No. Bisogna usare dei controlli da videogioco per masochisti.

Infine, non capisco perchè il mio gigante gassoso mi appare sempre rosso sgargiante.
Ho provato a cambiare ripetutamente i dati di RGB in tutte le voci.
Niente da fare, viene sempre un pallone rosso. Ma non riesco a capire perchè.
Solo gli anelli ho visto cambiare di colore.

Comunque, ho potuto incominciare a giocare al maniaco fabbricante di sistemi stellari.
Mi piace! :mrgreen:
Ho infilato una quantità impossibile di stelle e pianeti in uno stesso sistema stellare, ma che fà? Tanto mica è un sistema naturale. E' costruito! :wink:

La strada da percorrere, però, è ancora lunga. Anche solo per sfruttare tutte le possibilità di Celestia. Ci sono parametri che non ho neanche capito che sono. Ho trovato parametri nei file di Celestia che le guide non riportano affatto.

Attendo notizie di altri soft, se ne conoscete, ed eventuali dritte per il gigante gassoso che mi appare sempre rosso sgargiante.

Cielo pulito a tutti e buone osservazioni a chi lo osserva.
Zievatron


Allegati:
Tetris.txt [951 Byte]
Scaricato 45 volte

_________________
Zievatron
(Il Nuovo Druido)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestia, che delusione!
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche se graficamente non è accattivante come Celestia, il piu preciso simulatore (gravitazionale, non mi risulta preveda anche l'evoluzione stellare) pare essere SOLEX.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestia, che delusione!
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
è la pecca di celestia: è un simulatore/rappresentatore dello spazio conosciuto, e punta appunto tutto sulla grafica (atmosfere, eclissi, mappe ad altissima risoluzione)

Per imparare anche solo cosa sia il problema degli N corpi bisogna mettere in saccoccia parecchia relatività generale xD
Quello che ti consiglio è limitarti a programmare i sistemi inventando i parametri, ma ricorda che esistono formule ben precise che legano la massa della stella e del pianeta al periodo di rivoluzione e al semiasse, con due corpi non si hanno problemi, basta programmarli a coppie.
Certo i calcoli te li fai tu, ma una volta inserito Celestia costruisce il tuo sistema solare con tutta la grafica del caso, ed è lì il bello del programma. Mi scuso per avertelo presentato come un caclolatore realistico, a te serviva altro (grazie Angelo ^^)

Comunque, come ho detto, io uso le formule classiche per i due corpi, calcolo, creo i .ssc e i .stc e li faccio mangiare al programma. Di recente mi hanno accettato l'add-on sul catalogo completo CoRoT, e sto finendo quello molto più complesso dei Kepler. Ci sono dei dati ben conosciuti, io li formalizzo in codice e Celstia fa il resto (Dei tramonti spettacolari su Kepler-34! :mrgreen: )

P.s: per il sistema solare per esempio, avendo molte conoscenze a riguardo, Celestia non usa un file di numeri ma un motore che calcola i moti del sistema solare in modo realistico.

Puoi ovviamente realizzare oggetti assurdi con celestia (io ho creato una ruota di stelle tutte uguali dallo spettro O0 a M9 xD) ma non c'è gusto ^^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestia, che delusione!
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 19:31
Messaggi: 122
Località: Taranto
Angelo Cutolo ha scritto:
Anche se graficamente non è accattivante come Celestia, il piu preciso simulatore (gravitazionale, non mi risulta preveda anche l'evoluzione stellare) pare essere SOLEX.

Solex l'ho provato tempo fa su winXP.
E' stata una prova minima e non ricordo più bene com'è andata. Riproverò.
Per Linux non c'è?

_________________
Zievatron
(Il Nuovo Druido)


Ultima modifica di Zievatron il martedì 19 giugno 2012, 16:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestia, che delusione!
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 19:31
Messaggi: 122
Località: Taranto
Deepwatcher ha scritto:
... Per imparare anche solo cosa sia il problema degli N corpi bisogna mettere in saccoccia parecchia relatività generale xD ...

E secondo te perchè io vorrei trovare un programma già istruito a risolvere il problema degli N corpi? :mrgreen:
Cioè, a scanso di equivoci, un programma al quale io passo dei dati (come richiesti dal programma) sugli N corpi in questione e lui ne traccia il percorso per qualche miliardo di anni prima/dopo l'istante di riferimento.

Cita:
Quello che ti consiglio è limitarti a programmare i sistemi inventando i parametri,...

Ecco, è proprio questo che voglio fare. Solo che poi vorrei anche una verifica della congruenza dei parametri che ho inventato. Altrimenti, non c'è gusto.

Cita:
... ma ricorda che esistono formule ben precise che legano la massa della stella e del pianeta al periodo di rivoluzione e al semiasse,...

Quali sono queste?

Cita:
... una volta inserito Celestia costruisce il tuo sistema solare con tutta la grafica del caso, ed è lì il bello del programma. ...

Non mi dispiacerà di certo perfezionare il mio super-sistema-stellare sotto l'aspetto grafico. E' solo che l'aspetto grafico, per me, viene dopo.
Dopo la pausa fatta, mi sa tanto che devo ristudiarmi il problema da capo. :?
Intanto, per il gigante gassoso, mi sai dire se è normale che non avendo una immagine sua, ma solo indicazioni di colore me lo faccia apparire sempre e comunque rosso sgargiante? O c'è qualcosa che non va?

_________________
Zievatron
(Il Nuovo Druido)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestia, che delusione!
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://www.nibiru2012.it/astronomia/uni ... verso.html
Guarda il video e scarica il software. Con questo sono sicuro ti divertirai, non so se e' preciso quanto ti serve.
Ovviamente funziona solo fino al 21 Dicembre :cry:
.
.
:mrgreen:


PS: se ho capito la questione, si' e' normale che di una stella tu veda solo un dischetto del relativo colore, piu' qualche sfumatura generica. Celestia e' piu' che altro una piattaforma, e' questo il suo pregio per me.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestia, che delusione!
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Zievatron ha scritto:
Per Linux non c'è?
In fondo alla pagina di SOLEX trovi una versione per DOS scritta in BASIC, dovrebbe funzionare almeno su sistemi base Debian come il diffuso Ubuntu, visto che i miei vecchi programmini scritti in QBASIC giravano senza problemi.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestia, che delusione!
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 19:31
Messaggi: 122
Località: Taranto
Fabios ha scritto:
http://www.nibiru2012.it/astronomia/universe-sandbox-un-simulatore-di-universo.html
Guarda il video e scarica il software. Con questo sono sicuro ti divertirai, non so se e' preciso quanto ti serve.
Ovviamente funziona solo fino al 21 Dicembre :cry:

Cosa c'entra il 21 Dicembre?
Sul sito non vedo questa limitazione.

Cita:
PS: se ho capito la questione, si' e' normale che di una stella tu veda solo un dischetto del relativo colore, piu' qualche sfumatura generica. Celestia e' piu' che altro una piattaforma, e' questo il suo pregio per me.


No. Forse, non hai capito. Io ho fatto varie prove in Celestia. Quando ho descritto un pianeta gigante gassoso, Celestia me lo ha rappresentato di colore rosso che sembra una stella rossa invece che un pianeta. Ho provato a cambiare le informazioni del colore, più volte ed in modo diverso, ma è stato inutile. E' sempre rosso sgargiante.
Ecco il codice:
Codice:
"Gas Giant 001" "Main Star"      
{
   Class      "planet"   
#   Mesh      "filename"   
#   Texture      "filename"   
#   Emissive    true      
#   NightTexture   "filename"   
#   BumpMap      "filename"   
#   BumpHeight   2.5      

   Color      [0.5 0.45 0.6]   
#   SpecularTexture   "filename"   
   SpecularColor   [0.45 0.4 0.5]   
   SpecularPower   21.0      
   HazeColor   [0.55 0.5 0.6]   
   HazeDensity   0.24      
   Radius      112968   
   Oblateness   0.0504      

   Atmosphere         
   {
      Height      600   
      Lower      [0.75 0.6 0.5]
      Upper      [0.52 0.43 0.42]
      Sky      [0.85 0.78 0.5]
      CloudHeight   40
      CloudSpeed   120
      CloudMap   "earth-clouds.*"
      CloudShadowDepth 4.0
   }

   EllipticalOrbit
   {
      Period       14.1065
      SemiMajorAxis   6.8541
      Eccentricity   0.001
      Inclination   1.000
      AscendingNode   0.000
      ArgOfPericenter   90.00
      MeanAnomaly   0.000
   }

   RotationPeriod      9.99      
   Obliquity       3.996      
#   RotationOffset       270.0      
   PrecessionRate       36.00      
   Orientation       [180 1 0 0]   
   EquatorAscendingNode    0.000      

   Albedo         0.54      

   Rings
   {
      Inner      126298.224
      Outer        252596.448
      Texture    "saturn-rings.png"
   }
}


Celestia non mi dispiacerebbe affatto, se solo avesse una funzione per "digitare" il punto di vista e facesse evolvere le stelle ed i sistemi gravitazionali.

_________________
Zievatron
(Il Nuovo Druido)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestia, che delusione!
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho caricato il tuo add-on.
I problemi sono parecchi :mrgreen:

1)il rosso è dovuto al file earthclouds e alle impostazioni di atmosphere sbagliate, se rimuovi le nuvole il rosso sparisce.
2) tutte le righe pecedute da # sono ignorate da celestia
3)non hai specificato una texture per il pianeta, se togli le nuvole è di un bel grigio lucente :mrgreen:
5) l'albedo era fuori dalla graffa
4)hai usato tantissimi comandi di grafica planetaria avanzata senza sapere come usarli, ergo le nuvole diventano rosse per l'elevatissimo valore di potere riflettivo (21!) e per il colore del cielo (che ha 0.85 di rosso) oltre all'ombra delle nuvole esagerata (0.4)

Siccome se stai simulando il tuo sistema non ti servono di primo acchito le grafiche avanzate, soprattutto se è la prima volta che programmi, ti condivido qua il tuo file privato delle parti problematiche e inutili, con l'implementazione di una texture base che c'è in celestia.

Codice:
 "Gas Giant 001" "Rigil Kentaurus A"     
{
   Texture    "exo-class1.*"

   Color        [0.5 0.45 0.6]
   Albedo       0.5
   Radius       112968
        Oblateness     0.0504     

   Atmosphere         
   {
      Height     600   
      Lower      [0.75 0.6 0.5]
      Upper       [0.52 0.43 0.42]
      Sky         [0.85 0.78 0.5]
   }

   EllipticalOrbit
   {
      Period          14.1065
      SemiMajorAxis      6.8541
      Eccentricity      0.001
      Inclination      1.000
      AscendingNode      0.000
      ArgOfPericenter   90.00
      MeanAnomaly      0.000
   }

   Rings
   {
      Inner      126298.224
      Outer        252596.448
      Texture    "saturn-rings.png"
   }

   RotationPeriod    9.99
   Obliquity         3.996
   EquatorAscendingNode        0.000
}

AltSurface "limit of knowledge" "Main Star/Gas Giant 001"
{
   Texture "extrasolar-lok.*"
}


Guarda dentro alla cartella data cpme sono programmati i pianeti extrasolari oppure scaricati un paio di add-ons. Le guide sono utili, ma io ho imparato a usare Celestia smanettando ^^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010