1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 18:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Startest Konus 200/1000
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se tu hai un sc scollimato leggermente il Ronchi te lo identifica, se collimi perfettamente un sc il Ronchi ti fa capire che non devi ritoccare nulla. Se hai un errore di lavorazione ottica il Ronchi te la evidenzia ma tu ci puoi fare poco. Sull'entità o lettura del margine di errore il Ronchi è molto soggettivo. Se misuro uno spillo con un calibro ventesimale avrò una lettura con un margine d'errore di 1/20 di mm con un micrometro di un centesimo. Il banco ottico può definire la differenza di bontà in due ottiche quasi identiche, ma è più laborioso come metodo.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Startest Konus 200/1000
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1420
Località: Veneto
Gli SC vengono controllati in fabbrica col Ronchi ma con uno specchio piano di riscontro in autocollimazione (così raddoppia la sensibilità del metodo): è probabile quindi che senza lo specchio piano, a occhio, sul cielo, in cui le bande non si vedono bene per fenomeni di inteferenza 8i bordi delle bande sono tutt'altro che netti) , sia molto difficile vedere la leggera curvatura (a meno che il difetto di sferica non sia enorme).
Per i newton intorno a f/5 invece il metodo non è sufficientemente sensibile. Ad es. il Suiter riporta di un 25 cm che dava immagini "soft" e nonostante tutto passò il test di ronchi (con un reticolo a 100 linee/pollice); fallì invece facilmente lo star-test e quando venne misurato sul banco risultò lambda/2.
Più di 10 anni fa avevo un dobson da 30 cm f/5 che dava immagini nebbiose quando si superavano i 100x , inoltre era astigmatico: anche questo superava il test di Ronchi su una stella, righe perfettamente diritte. Fatto rilavorare lo specchio ho rifatto il test di Ronchi e ancora dava righe diritte sembrava che non fosse cambiato nulla e invece le immagini planetarie erano magnifiche!

p.s. Non mi torna la relazione tra il Ronchi e la collimazione di un SC ...

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Startest Konus 200/1000
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 19:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 15:30
Messaggi: 151
Località: bergamo provincia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,non e' assolutamente vero che il ronchi test non funziona sui newton anzi e' perfetto perche' a poco senso provare uno specchio newton in laboratorio visto che il suo fuzionamento andra' all'infinito(ovvio non cambia molto pero' cambia)in piu' il reticolo e' uno strumento molto sensibile certo che sarebbe meglio riprendere un filmato delle linee e sovrapporle tipo con registax per avere un risultato sicuro.Io con quel metodo ho visto e provato molti telescopi....i piu' scadenti provati erano due dobson che non arrivavano ad 1/4 lambda,rifrattori di vario genere sempre corretti bene....il piu' deludente visto le premesse l'rc orion 8" che oltre ad essere molto sovraccorretto eveva molta sbordatura .Allego il test fatto al mio meade sc10" appena preso...ho utilizzato un reticolo 14linee per mm
Marco

Ps:sono in sintonia con aranova...io molte volte per la collimazione perfetta utilizzo il ronchi test perche si vede subito un piccolo cenno di scollimazione....poi quando si utilizza il ronchi test bisogna tener conto di quante linee si osservano cioe' con un reticolo di 10 linee e' meglio osservare massimo 5 linee altrimenti se ne guado 20(esempio)anche un rottame puo' sembrare ottimo


Allegati:
smhit meade 10.jpg
smhit meade 10.jpg [ 19.67 KiB | Osservato 503 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010