Se tu hai un sc scollimato leggermente il Ronchi te lo identifica, se collimi perfettamente un sc il Ronchi ti fa capire che non devi ritoccare nulla. Se hai un errore di lavorazione ottica il Ronchi te la evidenzia ma tu ci puoi fare poco. Sull'entità o lettura del margine di errore il Ronchi è molto soggettivo. Se misuro uno spillo con un calibro ventesimale avrò una lettura con un margine d'errore di 1/20 di mm con un micrometro di un centesimo. Il banco ottico può definire la differenza di bontà in due ottiche quasi identiche, ma è più laborioso come metodo.
_________________
Stefano
http://www.montesangiovanni.altervista.org/Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU