@Pilolli
Si' sul secondo link parlano di MTF ma e' li' che ho preso la frase. Invece sul thread si parla di "fino a che punto e' utile una ostruzione enorme". Ora non voglio certo supportare cose che non conosco, dico che circa il disco di Airy ho letto questa cosa. Inoltre:
@Andrea:
anche sul thread si dice la cosa del rafforzo del primo anello ma lo si espone come un compromesso che porta vantaggi, in quel contesto.
Detto questo le mie stelle sono pallate. La mia esperienza di foto viste sul Web (quelle del mio livello, quelle che mi interessano di piu'), fatte da SC e' che le stelle siano pallate.
Sto pero' suggerendo che non mi torna il collegamento con l'ostruzione e basta. Non mi tornerebbero i conti con gli R/C e con il thread che ho citato.
Probabilmente ci sono piu' fattori di cui uno sara' l'ostruzione (ma da solo non basta). Forse l'accoppiata "ostruzione e SC" (cioe' cosa? Lastra frontale? Superfici sferiche?). Dato che le stelle pallate le ho viste accoppiate spessissimo a CCD di 1/3, partirei come minimo dalla tripletta "sc, ostruzione, neofitismo".
Forse c'entra anche il campionamento, perche' col mio SC, riducendo pur di molto (F1090), arrivo ad un campionamento che e' comunque alto per il mio patetico seeing. Quindi un'ulteriore spiegazione potrebbe essere che con una riduzione tipica a 1200 ed oltre, CCD con pixel da 16nm (tiro a caso) sono in minoranza e a nessuno va di fare il binning perche' c'ho il megapixel e lo sfrutto

. Ed ecco che ci sarebbero per lo piu' foto sovracampionate.
@Simone
Ho la tua stessa domanda. Io partirei appunto dal capire qual e' il mio PSF e quale valore target posso raggiungere.
Se qualche volenteroso parlasse di PSF tipica per un SC e magari specificatamente per un C8 cosi' Simone e' contento.. e pure io...

Magari un ulteriore motivo e' che i possessori di C8 non vogliono imparare la deconvoluzione (che e' il motivo per cui ho trovato il thread citato... ammetto

)
Edit: ORRORE! Ma si parla anche di CCD o solo di visuale??? Io parlo unicamente di CCD....