1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 22:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: correttore di coma necessario?
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 dicembre 2009, 11:38
Messaggi: 81
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Robb ha scritto:
Mmh, perché?

Il coma dipende da quanto è "inclinato" il cono di luce; più è inclinato e più coma ci sarà.

Ora, in un f/3 è inclinatissimo e ci sarà un sacco di coma ai bordi, in un f/10 sarà molto meno inclinato (i fasci saranno più paralleli) e di coma ce ne sarà meno.

Solo che in un 100mm f/5 (focale 500mm), in un 300mm f/5 (focale 1500mm) o in un 800mm f/5 (focale 4000mm) questo cono avrà sempre la stessa identica inclinazione in tutti e tre i casi e quindi in questi tre strumenti (tutti e tre f/5) il coma sarà uguale. No?

Metto un disegno per spiegare meglio la situzione visto che a volte un'immagine spiega più delle parole.
Immagine

Nell'immagine i due "specchi" hanno diametro diverso (un doppio dell'altro), ma stesso rapporto focale, e l'angolo (in verde) d'inclinazione del fascio luminoso ai lati è identico, quindi il coma sarà identico.

Se sbaglio correggetemi.


Accidenti che spiegazione da professionista!
Certo, a vedere il disegnino mi fai venire voglia di non mettere più l'occhio dentro il dobson :D visto che ho speso in passato soldi e soldi in correttori di coma! :) Adesso spenderò i miei ultimi risparmi in un rifrattore apo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: correttore di coma necessario?
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
No sìe, macché professionista, volevo solo che si capisse per bene! Tra l'altro se avessi più soldi e più tempo, più che in correttori di coma li spenderei in viaggi all'estero :wink:
Al di là della teoria, molto semplicemente, se a uno dà fastidio il coma si può prendere un correttore, se non gli dà fastidio no.

Un telescopio apocromatico ce l'hai già, magari con un po' di coma e che necessita di una buona collimazione, ma che rende per il suo ottimo diametro :D

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010