Mmh, perché?
Il coma dipende da quanto è "inclinato" il cono di luce; più è inclinato e più coma ci sarà.
Ora, in un f/3 è inclinatissimo e ci sarà un sacco di coma ai bordi, in un f/10 sarà molto meno inclinato (i fasci saranno più paralleli) e di coma ce ne sarà meno.
Solo che in un 100mm f/5 (focale 500mm), in un 300mm f/5 (focale 1500mm) o in un 800mm f/5 (focale 4000mm) questo cono avrà sempre la stessa identica inclinazione in tutti e tre i casi e quindi in questi tre strumenti (tutti e tre f/5) il coma sarà uguale. No?
Metto un disegno per spiegare meglio la situzione visto che a volte un'immagine spiega più delle parole.

Nell'immagine i due "specchi" hanno diametro diverso (un doppio dell'altro), ma stesso rapporto focale, e l'angolo (in verde) d'inclinazione del fascio luminoso ai lati è identico, quindi il coma sarà identico.
Se sbaglio correggetemi.
Certo, a vedere il disegnino mi fai venire voglia di non mettere più l'occhio dentro il dobson
Adesso spenderò i miei ultimi risparmi in un rifrattore apo...