Ciao Kermann75!
kermann75 ha scritto:
ciao pilolli.
sono anche io interessato alla capacità di guida della linear.
prima di tutto vorrei capire che intendi quando dici che il massimo del phd è il decimo di pixel.
In realtà non è solo PHD ad avere questo limite. Anche Maxim DL mi risulta utilizzare il centroide al decimo anche se visualizza valori al centesimo. La scelta non è sbagliata. Utilizzare valori al centesimo su di stelle larghe dai 3 ai 4 pixel introdurrebbe comunque troppe variabili che sarebbero sicuramente fonte di errore. Sotto al decimo è statisticamente dannoso andare a correggere.
Cita:
ti faccio un esempio. la mia eq6, dopo i vari aggiustamenti, ha un grafico di guida con maxim di circa 0.05 - 0.10 di media se ci metto il rifrattore e 0.20-0.25 se uso il rc 10" (e quindi al max della portata dichiarata").
Guarda, la cosa migliore che tu possa fare è quella di mandarmi o di postare un grafico di guida (magari con i valori in vista) nonché dirmi qual è esattamente il setup che usi e come. Parlare di "media" non ha molto senso. Meglio parlare con dei dati più completi in mano dato che vuoi il massimo e il microdettaglio.
Cita:
se questa montatura, per 4700 euro (il cavalletto e i contrappesi vanno considerati), da lo stesso "errore" di guida della eq6 non vedo dove sta la bontà della scelta.
Beh, non è che io debba convincerti a comprarla.

Io ho fatto il test, poi le valutazioni le fanno gli utenti.
Cita:
tieni presente due cose
1 ne ho viste molte di eq6 fare cosi come la mia
Beato te.

Cita:
2 non sono un "eq6ista" sfegatato.
Beh, neanche io ma devo ammettere che la eq6 mi piace moltissimo. E la sua sorella minore forse anche di più.
Cita:
ho comprato la gm1000hps perchè voglio la precisione assoluta e cerco il microdettaglio. tieni presente che l'errore che ti restituisce in guida la 2000hps o ad es. la mach1 (ce l'ha leonardo orazi) non supera lo 0.04. addirittura la serie hps della 10micron te la garantiscono per errori di 1"arc da picco a picco.
Siamo di nuovo al punto di cui sopra. Passiamo da arcosendi a pixel ma io no so come usi il setup. Comunque, Leonardo per quanto so usava un'ottica adattativa e quella sì che dà una grossa mano nell'abbattimento del micro errore.
Cita:
p.s. complimenti per la tua recensione. ci sono tantissimi che decantano le lodi di questa montatura ma nessuno a parte te, ha pubblicato il grafico di guida, unica cosa veramente utile nella scelta della montatura.
Grazie. Secondo me i dati sono quello che conta davvero. Le impressioni lasciano sempre un margine di incertezza. Poi interpretarli è comunque una bella sfida. Nel nostro hobby ci sono così tante variabili che è sempre un macello capire dove sta il massimo.
Cmq, credo che stasera farò una piccola aggiunta in cui butto giù un paio di linee guida per facilitare il confronto tra la linear e le altre montature. Raggiungere "il massimo" come vorresti tu non è una cosa semplice. Non tanto per l'arrivare al traguardo del "massimo" quanto per il capire d'esserci arrivati.