1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Test Avalon Linear
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2012, 6:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:49
Messaggi: 338
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao pilolli.
sono anche io interessato alla capacità di guida della linear.
prima di tutto vorrei capire che intendi quando dici che il massimo del phd è il decimo di pixel.
ti faccio un esempio. la mia eq6, dopo i vari aggiustamenti, ha un grafico di guida con maxim di circa 0.05 - 0.10 di media se ci metto il rifrattore e 0.20-0.25 se uso il rc 10" (e quindi al max della portata dichiarata").
se questa montatura, per 4700 euro (il cavalletto e i contrappesi vanno considerati), da lo stesso "errore" di guida della eq6 non vedo dove sta la bontà della scelta.
tieni presente due cose
1 ne ho viste molte di eq6 fare cosi come la mia
2 non sono un "eq6ista" sfegatato. ho comprato la gm1000hps perchè voglio la precisione assoluta e cerco il microdettaglio. tieni presente che l'errore che ti restituisce in guida la 2000hps o ad es. la mach1 (ce l'ha leonardo orazi) non supera lo 0.04. addirittura la serie hps della 10micron te la garantiscono per errori di 1"arc da picco a picco.

ti ringrazio anticipatamente per la risposta che mi vorrai dare.

p.s. complimenti per la tua recensione. ci sono tantissimi che decantano le lodi di questa montatura ma nessuno a parte te, ha pubblicato il grafico di guida, unica cosa veramente utile nella scelta della montatura.

_________________
Cieli sereni!
Paolo Chifari .... & Chiara :P

http://astrofotografando.jimdo.com/
http://www.facebook.com/groups/GSORCAstro/
_________________________

Ottiche: Takahashi FSQ106 ED - GSO RC10" CARBON;
Montatura: Astro-Physics 900gto
; Eq6 Synscan;
Ccd guida: SX Lodestar; OAG+FW Starlight Xpress
foto con: Qhy10 ccd; Atik 4000;


"ma tu.... a quanto campioni ??"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Avalon Linear
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2012, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kermann75 ha scritto:
prima di tutto vorrei capire che intendi quando dici che il massimo del phd è il decimo di pixel.


Penso che intenda dire che Phd può guidare al massimo con spostamenti di 0,1 pixel indipendentemente dalla focale guida. Non sono selezionabili in Phd spostamenti inferiori.

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Avalon Linear
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2012, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:49
Messaggi: 338
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrogufo ha scritto:
kermann75 ha scritto:
prima di tutto vorrei capire che intendi quando dici che il massimo del phd è il decimo di pixel.


Penso che intenda dire che Phd può guidare al massimo con spostamenti di 0,1 pixel indipendentemente dalla focale guida. Non sono selezionabili in Phd spostamenti inferiori.



Con buona pace del micro dettaglio.
Cmq sono sempre più curioso di vedere i grafici di questo prodotto italiano.

_________________
Cieli sereni!
Paolo Chifari .... & Chiara :P

http://astrofotografando.jimdo.com/
http://www.facebook.com/groups/GSORCAstro/
_________________________

Ottiche: Takahashi FSQ106 ED - GSO RC10" CARBON;
Montatura: Astro-Physics 900gto
; Eq6 Synscan;
Ccd guida: SX Lodestar; OAG+FW Starlight Xpress
foto con: Qhy10 ccd; Atik 4000;


"ma tu.... a quanto campioni ??"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Avalon Linear
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2012, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Kermann75!
kermann75 ha scritto:
ciao pilolli.
sono anche io interessato alla capacità di guida della linear.
prima di tutto vorrei capire che intendi quando dici che il massimo del phd è il decimo di pixel.

In realtà non è solo PHD ad avere questo limite. Anche Maxim DL mi risulta utilizzare il centroide al decimo anche se visualizza valori al centesimo. La scelta non è sbagliata. Utilizzare valori al centesimo su di stelle larghe dai 3 ai 4 pixel introdurrebbe comunque troppe variabili che sarebbero sicuramente fonte di errore. Sotto al decimo è statisticamente dannoso andare a correggere.

Cita:
ti faccio un esempio. la mia eq6, dopo i vari aggiustamenti, ha un grafico di guida con maxim di circa 0.05 - 0.10 di media se ci metto il rifrattore e 0.20-0.25 se uso il rc 10" (e quindi al max della portata dichiarata").

Guarda, la cosa migliore che tu possa fare è quella di mandarmi o di postare un grafico di guida (magari con i valori in vista) nonché dirmi qual è esattamente il setup che usi e come. Parlare di "media" non ha molto senso. Meglio parlare con dei dati più completi in mano dato che vuoi il massimo e il microdettaglio.


Cita:
se questa montatura, per 4700 euro (il cavalletto e i contrappesi vanno considerati), da lo stesso "errore" di guida della eq6 non vedo dove sta la bontà della scelta.

Beh, non è che io debba convincerti a comprarla. :) Io ho fatto il test, poi le valutazioni le fanno gli utenti.

Cita:
tieni presente due cose
1 ne ho viste molte di eq6 fare cosi come la mia

Beato te. :)

Cita:
2 non sono un "eq6ista" sfegatato.

Beh, neanche io ma devo ammettere che la eq6 mi piace moltissimo. E la sua sorella minore forse anche di più.

Cita:
ho comprato la gm1000hps perchè voglio la precisione assoluta e cerco il microdettaglio. tieni presente che l'errore che ti restituisce in guida la 2000hps o ad es. la mach1 (ce l'ha leonardo orazi) non supera lo 0.04. addirittura la serie hps della 10micron te la garantiscono per errori di 1"arc da picco a picco.


Siamo di nuovo al punto di cui sopra. Passiamo da arcosendi a pixel ma io no so come usi il setup. Comunque, Leonardo per quanto so usava un'ottica adattativa e quella sì che dà una grossa mano nell'abbattimento del micro errore.


Cita:
p.s. complimenti per la tua recensione. ci sono tantissimi che decantano le lodi di questa montatura ma nessuno a parte te, ha pubblicato il grafico di guida, unica cosa veramente utile nella scelta della montatura.

Grazie. Secondo me i dati sono quello che conta davvero. Le impressioni lasciano sempre un margine di incertezza. Poi interpretarli è comunque una bella sfida. Nel nostro hobby ci sono così tante variabili che è sempre un macello capire dove sta il massimo.

Cmq, credo che stasera farò una piccola aggiunta in cui butto giù un paio di linee guida per facilitare il confronto tra la linear e le altre montature. Raggiungere "il massimo" come vorresti tu non è una cosa semplice. Non tanto per l'arrivare al traguardo del "massimo" quanto per il capire d'esserci arrivati.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Avalon Linear
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2012, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:49
Messaggi: 338
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao pilloli
Io campiono a 0,76 arcsec per pixel in ripresa e 1,7 arcsec in guida.
Ma la mia domanda prescindeva dal campionamento. L'errore che restituisce la montatura in guida e' sempre 25 centesimi di pixel che poi applicato al campionamento restituisce errori diversi, chiaramente.
Detto questo se la mia eq6 mi da errori di 25 centesimi di pixel, come le altre che ha un utente di questo forum, vorrei valutare la bontà della linear in questo senso. Da qui la ricerca dei grafici di guida della linear, per capire fino a che delta campionamento mi posso spingere.
Con l'errore che ho applicato al campionamento non posso avere il mosso, e infatti non ce l'ho, ma non avrò il microdettaglio che solo una guida perfetta puo' dare.
E per questo, ripeto, volevo vedere i grafici della linear.
Ciao

_________________
Cieli sereni!
Paolo Chifari .... & Chiara :P

http://astrofotografando.jimdo.com/
http://www.facebook.com/groups/GSORCAstro/
_________________________

Ottiche: Takahashi FSQ106 ED - GSO RC10" CARBON;
Montatura: Astro-Physics 900gto
; Eq6 Synscan;
Ccd guida: SX Lodestar; OAG+FW Starlight Xpress
foto con: Qhy10 ccd; Atik 4000;


"ma tu.... a quanto campioni ??"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Avalon Linear
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2012, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per chi è interessato c'è la prova di Gasparri e Sigillò su Caelum di questo mese.

Nel mio piccolo posso dire che il grafico è importante per capire l'andamento dell'ep e come si manifesta, con un numero solamente rimane difficile :|

Rimango perplesso del fatto che la 1000HPS abbia bisogno di ottica ad attiva per guidare focali importanti, con la Linear l'anno scorso provammo il mio C11hd a 2,8 mt di focale con reflex e oag pose da15 minuti perfette... :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Avalon Linear
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2012, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Scusa mi riferivo al valore di osc index, non rms, comunque correggimi se sbaglio ma mi paiono in linea a quelli della mia eq6. Io ho guidato con 500 mm di focale.
Direi che 4000 euro + treppiede sono una cifra troppo elevata considerando le eq6 (di cui tra l'altro monta l'elettronica e il cannocchiale polare...).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Avalon Linear
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2012, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kermann75 ha scritto:
Ciao pilloli
Io campiono a 0,76 arcsec per pixel in ripresa e 1,7 arcsec in guida.
Ma la mia domanda prescindeva dal campionamento. L'errore che restituisce la montatura in guida e' sempre 25 centesimi di pixel che poi applicato al campionamento restituisce errori diversi, chiaramente.

Ok, ma se dobbiamo confrontare due setup diversi, dovremo pur sapere su che scala stanno lavorando.

Cita:
Con l'errore che ho applicato al campionamento non posso avere il mosso, e infatti non ce l'ho, ma non avrò il microdettaglio che solo una guida perfetta puo' dare.

Secondo me questo è un discorso ben diverso. Il sistema di guida migliore in assoluto è l'ottica attiva tipo Starlight o Orion. Per il resto, se la stella è tonda come deve essere, buttando un occhio con la funzione flatness di Maxim, il dettaglio che puoi ottenere è tutto lì. Se il microdettaglio viene spalmato, si vede anche sulla forma della stella.

Cita:
E per questo, ripeto, volevo vedere i grafici della linear.
Ciao

Scusa, ma non ho capito. Quelli che ho postato non bastano? Te ne servono altri? Non so se ho tenuto i log della guida. Provo a cercarli e vedo se saltano fuori in modo da postare altri grafici ma sarà un po' dura.
Ma tu non ci posti un grafico della tua eq6?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Avalon Linear
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2012, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Scusa mi riferivo al valore di osc index, non rms, comunque correggimi se sbaglio ma mi paiono in linea a quelli della mia eq6. Io ho guidato con 500 mm di focale.
Direi che 4000 euro + treppiede sono una cifra troppo elevata considerando le eq6 (di cui tra l'altro monta l'elettronica e il cannocchiale polare...).


Guarda, Black. Per dire come va una montatura bisogna vedere il grafico con i valori di riferimento, altrimenti si parla sempre un po' a metà. Per quello che riguarda i valori e basta, no: tu guidavi a 500, io a 700. ma io non mi ricordo che camera di guida usi. Se è una lodestar, i valori della linear sono molto più bassi di quelli della tua eq6. I tuoi "errori" vanno moltiplicati per 1,4 (quindi lo 0.19 diventerebbe uno 0.26). Se invece è una magzero, i valori restano praticamente così ma uno 0,19 è ben più alto di uno 0,11. Considera che 0,22 è il doppio...

Però questi son tutti discorsi poco sensati. Se la sera che hai preso come riferimento il seeing era brutto, neanche una gm2000 ti salva da un rms "alto" (ma che deve esser simile a quello in dec).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Avalon Linear
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2012, 1:16 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
altra ottima recensione, bravo!

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010