fabio_bocci ha scritto:
Ma perchè non ti prendi qualcosa di adatto a quello che vuoi fare? Ad esempio un Atik Titan b/n? Ha un piccolo sensore, è vero, ma è sensibilissima, quindi con una esposizione di pochi secondi arrivi a magnitudini elevate. Poi può fare 15 immagini al secondo in formato non compresso a 16 bit. Quindi anche il planetario. E' raffreddata a Peltier. La puoi usare per autoguidare e troverai sempre una stella nel campo...
per tanti motivi

1. devo prima cambiare la montatura
2, in attesa di cambiare la montatura devo cambiare il goto sulla eq6 che ho
3. mi serve un oculare sugli 11mm a largo campo (un nagler o un ES da 82°)
purtroppo ognuno dei suddetti motivi richiede l'esborso di una discreta sommetta di euro e, purtroppo, le risorse da dedicare agli hobby sono limitate e sempre con priorità bassa rispetto ad altre esigenze (diciamo dedicate ad impegni meno divertenti).
ma poi, ultimo, ma forse piu' importante motivo, finora tra webcam modificata e reflex non ho mai sentito l'esigenza di un sensore piu' sensibile e meno rumoroso per la ripresa delle doppie

per esempio l'altra sera ho ripreso STF 1603 che ha entrambe le componenti piu' deboli dell'ottava magnitudine e le vedevo entrambe con la webcam in modalità ripresa video, con 1" di esposizione già diventavano "esplosive" con 2" saturavano il sensore

(al fuoco diretto dell'SC da 10", 2500 mm di focale).
insomma non credo di dover andare "ad esplorare" doppie molto piu' deboli di questa, quindi, per ora, mi accontento della webcam modificata (facendo un pensierino alla reflex che, pero', nonostante pilolli ed elio, continuo a considerarla meno adatta a questo tipo di riprese

) e, quindi, nella mia wish list un sensore piu' performante occupa un posto ancora bassino
