1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2012, 15:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
no to una strana ironia nelle vostre parole... (direi, quasi, una presa per il culo :lol:)


Noi?
Maiiii :mrgreen:

Cita:
però mi dovete spiegare perchè preferire la reflex per riprendere un campo di 10"X10" :D
e perchè preferire la reflex


ti stavi impiccando con webcam e pc... con la reflex è più sempilce :wink:

Cita:
simpaticoni!


sai com'è, carnevale incombe! :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2012, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma perchè non ti prendi qualcosa di adatto a quello che vuoi fare? Ad esempio un Atik Titan b/n? Ha un piccolo sensore, è vero, ma è sensibilissima, quindi con una esposizione di pochi secondi arrivi a magnitudini elevate. Poi può fare 15 immagini al secondo in formato non compresso a 16 bit. Quindi anche il planetario. E' raffreddata a Peltier. La puoi usare per autoguidare e troverai sempre una stella nel campo...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2012, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
fabio_bocci ha scritto:
Ma perchè non ti prendi qualcosa di adatto a quello che vuoi fare? Ad esempio un Atik Titan b/n? Ha un piccolo sensore, è vero, ma è sensibilissima, quindi con una esposizione di pochi secondi arrivi a magnitudini elevate. Poi può fare 15 immagini al secondo in formato non compresso a 16 bit. Quindi anche il planetario. E' raffreddata a Peltier. La puoi usare per autoguidare e troverai sempre una stella nel campo...


per tanti motivi :D
1. devo prima cambiare la montatura
2, in attesa di cambiare la montatura devo cambiare il goto sulla eq6 che ho
3. mi serve un oculare sugli 11mm a largo campo (un nagler o un ES da 82°)

purtroppo ognuno dei suddetti motivi richiede l'esborso di una discreta sommetta di euro e, purtroppo, le risorse da dedicare agli hobby sono limitate e sempre con priorità bassa rispetto ad altre esigenze (diciamo dedicate ad impegni meno divertenti).

ma poi, ultimo, ma forse piu' importante motivo, finora tra webcam modificata e reflex non ho mai sentito l'esigenza di un sensore piu' sensibile e meno rumoroso per la ripresa delle doppie ;)
per esempio l'altra sera ho ripreso STF 1603 che ha entrambe le componenti piu' deboli dell'ottava magnitudine e le vedevo entrambe con la webcam in modalità ripresa video, con 1" di esposizione già diventavano "esplosive" con 2" saturavano il sensore :D (al fuoco diretto dell'SC da 10", 2500 mm di focale).
insomma non credo di dover andare "ad esplorare" doppie molto piu' deboli di questa, quindi, per ora, mi accontento della webcam modificata (facendo un pensierino alla reflex che, pero', nonostante pilolli ed elio, continuo a considerarla meno adatta a questo tipo di riprese :D) e, quindi, nella mia wish list un sensore piu' performante occupa un posto ancora bassino :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2012, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, allora intanto mettici il Synscan... 8)
Anche se per puntare le doppie che non sono nel catalogo SAO è un pò scomodo perchè manca la funzione goto ad una coppia di coordinate, ma si può solo vederle sul display ed arrivarci muovendo i pulsanti. Però è molto noioso, anche perchè c'è da guardare il lato dal meridiano, da cambiare due o tre volte la velocità... Una mancanza assurda. Questa funzione c'è invece nelle pulsantiere Meade e Celestron.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2012, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
...un pensierino alla reflex che, pero', nonostante pilolli ed elio, continuo a considerarla meno adatta a questo tipo di riprese...

Per il tipo di ripresa che ti interessa hai a mio avviso assolutamente ragione.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2012, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
fabio_bocci ha scritto:
Beh, allora intanto mettici il Synscan... 8)
Anche se per puntare le doppie che non sono nel catalogo SAO è un pò scomodo perchè manca la funzione goto ad una coppia di coordinate, ma si può solo vederle sul display ed arrivarci muovendo i pulsanti. Però è molto noioso, anche perchè c'è da guardare il lato dal meridiano, da cambiare due o tre volte la velocità... Una mancanza assurda. Questa funzione c'è invece nelle pulsantiere Meade e Celestron.


è quello che farò :D
aspetto un amico ;)
mi pare di aver letto sul manuale, pero', che si puo' fare un trucchetto per le coordinate, se non ho capito male.. vedi i punti dal 56 in poi qua http://www.haldema.altervista.org/Halde ... getti.html

Ivaldo Cervini ha scritto:
tuvok ha scritto:
...un pensierino alla reflex che, pero', nonostante pilolli ed elio, continuo a considerarla meno adatta a questo tipo di riprese...

Per il tipo di ripresa che ti interessa hai a mio avviso assolutamente ragione.


meno male :D
mi conforta sapere di non essere l'unico a pensarla cosi' :D
l'unica cosa che mi farebbe preferire la reflex è l anecessità del pc con la webcam, pero' al momento il pc mi serve lo stesso per il goto (con il DA1) e quindi è un falso problema :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2012, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
(facendo un pensierino alla reflex che, pero', nonostante pilolli ed elio, continuo a considerarla meno adatta a questo tipo di riprese :D)

Veramente, io ho detto che speravo tu non iniziassi mai a usarla...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2012, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Pilolli ha scritto:
tuvok ha scritto:
(facendo un pensierino alla reflex che, pero', nonostante pilolli ed elio, continuo a considerarla meno adatta a questo tipo di riprese :D)

Veramente, io ho detto che speravo tu non iniziassi mai a usarla...


ah ecco :D
allora stai tranquillo, non iniziero' :lol:

a parte gli scherzi con la reflex si introducono, amio avviso, una serie di problemini (niente di insormontabile sia chiaro) a fornte di nessun vantaggio sostanziale ....


l'unico rischio, per ora remoto, è che decida di fare qualche foto deep... :mrgreen:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2012, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, per puntare un oggetto che non c'è nel catalogo e di cui si sanno le coordinate si può inserire come nuovo oggetto e fare quindi il goto. Oppure si può fare il goto ad una stella molto vicina a quella che si vuole puntare, e poi mostrare le coordinate sul display e spostare con le freccette fino ad arrivare al valore voluto.
Scusa l'O.T. :wink:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010