1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 18:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 18:06 
Per l'esattezza dovrebbe essere 12.756 km.+ 100km. di atmosfera = 13.756 km.


Ultima modifica di Renato C il lunedì 30 gennaio 2012, 18:24, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vediamo se questo ragionamento può essere corretto:

-Sullo schermo del mio PC il diametro terrestre da questa distanza X misura circa 13,2cm; mentre una distanza-campione, tipo quella che c'è tra la punta della Florida (Miami) e lo spunzone Ovest del Messico (Puerto Vallarta), misura 6,4cm.
-Ora, sapendo che nella realtà tra Miami e Puerto Vallarta ci sono circa 2.600km, posso fare la proporzione (approssimando quest'arco terrestre allo stesso segmento terrestre): 6,4:13,2=2.600:X -> X=5.360; in questo caso 5.360 sarebbe il diametro terrestre apparente, visto da chi ha fatto la foto.
-Pertanto, poiché il raggio terrestre reale è 6.378km, mentre quello apparente è 5.360/2=2.680km, ne consegue che l'angolo che sottende un segmento terrestre di 2.680km è pari a: sin^(-1) di 2.680/6.378= 24,8°.
-In conclusione, la distanza dal centro della Terra di chi ha fatto la foto sarà=6.378/cos(24,8°)=7.026km, e di conseguenza la foto è stata fatta a un'altezza di 7.026-6.378= 648km

Giusto e corretto o sbagliato e contorto? :)


PS: A 13.756km di altezza con Google Earth guarda il Golfo del Messico, è in proporzione al diametro terrestre molto più piccolo rispetto a quanto non lo sia nella foto!
PPS: Controllando su internet ho visto che tra l'altro 650km è la fascia di altezza a cui orbitano i cosiddetti satelliti "spia".

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Francamente non saprei cosa rispondere, a me sembra che il nordamerica sia troppo grande rispetto all'emisfero visibile, in breve la vedo moooolto distorta, è come se l'immagine fosse stata fatta (relativamente) da bassa quota, ma con un fisheye di quelli "tiratissimi".
Dai risolvete in fretta questo indovinello, altrimenti vado a leggere la spiegazione dell'immagine. :roll: :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
sono pronto a scommettere che andrea ha giocato sulle nuvole e le loro ombre :D

edit: non avevo letto Robb... ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
sono pronto a scommettere che andrea ha giocato sulle nuvole e le loro ombre :D

La distanza prospettica delle nuvole non è anche in funzione dell'altezza delle stesse rispetto al suolo?
Un cirro fa un'ombra diversa rispetto a un cumulo o alla base di un cumulonembo
La precisione la raggiungi nel momento in cui riduci al minimo le variabili e la loro influenza

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
Renzo ha scritto:
tuvok ha scritto:
sono pronto a scommettere che andrea ha giocato sulle nuvole e le loro ombre :D

La distanza prospettica delle nuvole non è anche in funzione dell'altezza delle stesse rispetto al suolo?
Un cirro fa un'ombra diversa rispetto a un cumulo o alla base di un cumulonembo
La precisione la raggiungi nel momento in cui riduci al minimo le variabili e la loro influenza


si è vero, pero' andrea che è esperto di nuvole saprà dedurre l'altezza delle stesse dalla loro forma (in realtà sto "imbrogliando" o, meglio "bluffando" :lol: nel senso che non mi stupirei se fosse davvero cosi', e cioè se un particolare tipo di nubi si forma solo ad un determinata altezza del suolo)

il discorso di Robb sembra convincente, pero' lascia l'amaro in bocca...
nella porporzione la x non dovrebbe essere il diamtero apparente ma, per come impostata, il diametro reale della terra... visto che 2600 è la distanza reale....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con qualche disegno sarebbe molto più facile spiegarlo.

Comunque la X della proporzione è proprio l'incognita da trovare, se la X fosse il raggio reale della Terra che incognita sarebbe??
Il punto è che l'osservatore che fa la foto, non vede mica in toto il diametro terrestre, non riesce a vederne che una parte perché è vicino. Invece li vede tutti, appieno, "realmente", quei 2.600km. Dato che non vede il diametro reale (che in teoria lo vedrebbe solo un osservatore posto a infinito), la domanda è: quant'è grande il diametro apparente della Terra visto dall'osservatore? E quella proporzione dà una risposta approssimativa.

Non so se mi sono fatto capire, però quell'incognita rappresenta non il reale diametro terrestre, bensì un diametro apparente, quello che "appare" a chi fa la foto!

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 23:04 
Ummh. Ammetto di avere sbagliato, o meglio, non avrei sbagliato se la foto fosse una vera foto...:roll:


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
Robb ha scritto:
Il punto è che l'osservatore che fa la foto, non vede mica in toto il diametro terrestre, non riesce a vederne che una parte perché è vicino


non capisco, se l'osservatore fotografa l'intero disco perchè non dovrebbe vedere "in toto" il diametro?

e, comunque, in generale, in una proporzione devi mettere grandezze omogenee dop il segno di ugaglianza, non puoi mettere in un caso il diametro reale e nell'altro il diametro apparente, è proprio questo che ti "contesto" hai messo una grandezza nota in una incognita :D

in ogni caso temo che non ci stiamo capendo :D effettivamente un disegnino aiuterebbe :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho cercato di seguire il ragionamento di Robb, ma proprio non ce la faccio a quest'ora :D
Comunque come al solito l'esperienza vince: bravo Renzo!

PS: ovvio che sia stato criptico, altrimenti che indovinello era? :mrgreen:
PS2: ora mi aspetto che verifichi il calcolo, basta la calcolatrice di winzozz, che diamine! :D
PS3: se ti va potresti oscurare il testo inserendolo in una citazione e dandogli il colore dello sfondo, così chi vuole scervellarsi non si rovina la sorpresa :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il martedì 31 gennaio 2012, 9:52, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010