Vediamo se questo ragionamento può essere corretto:
-Sullo schermo del mio PC il diametro terrestre da questa distanza X misura circa 13,2cm; mentre una distanza-campione, tipo quella che c'è tra la punta della Florida (Miami) e lo spunzone Ovest del Messico (Puerto Vallarta), misura 6,4cm.
-Ora, sapendo che nella realtà tra Miami e Puerto Vallarta ci sono circa 2.600km, posso fare la proporzione (approssimando quest'arco terrestre allo stesso segmento terrestre): 6,4:13,2=2.600:X -> X=5.360; in questo caso 5.360 sarebbe il diametro terrestre apparente, visto da chi ha fatto la foto.
-Pertanto, poiché il raggio terrestre reale è 6.378km, mentre quello apparente è 5.360/2=2.680km, ne consegue che l'angolo che sottende un segmento terrestre di 2.680km è pari a: sin^(-1) di 2.680/6.378= 24,8°.
-In conclusione, la distanza dal centro della Terra di chi ha fatto la foto sarà=6.378/cos(24,8°)=7.026km, e di conseguenza la foto è stata fatta a un'altezza di 7.026-6.378=
648kmGiusto e corretto o sbagliato e contorto?

PS: A 13.756km di altezza con Google Earth guarda il Golfo del Messico, è in proporzione al diametro terrestre molto più piccolo rispetto a quanto non lo sia nella foto!
PPS: Controllando su internet ho visto che tra l'altro 650km è la fascia di altezza a cui orbitano i cosiddetti satelliti "spia".
_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.
[size=85]Telescopio di notte:
Dobson Jach Blak 16" e
C8HD su EvolutionTelescopio di giorno:
Lunt 60 BF 1200 PT FT DSOculari:
Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5XFiltri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta