1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 7:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo acquisto
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 14:53
Messaggi: 347
Località: Italia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dopo la valanga dei "non farlo"......ok seguo il consiglio..... :mrgreen: a me interessa il planetario quindi credo che abbandonero l'idea del 80

_________________
CELESTRON C8 XLT
Celestron advance gt
filtri UHC Kson-celestron lunari
CMO optistar pl130 hd


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo acquisto
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque come ha detto tuvok, sarebbe interessante capire perché il C8 ti ha deluso, giusto per vedere se si tratta di semplice "incompatibilità strumentale" (capita di non "ritrovarsi" con uno specifico strumento) o magari di diverse aspettative od altro.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo acquisto
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 14:53
Messaggi: 347
Località: Italia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
i motivi della mia delusione sono:
1) a grandi ingrandimenti lo specchio primario si sposta quando metti a fuoco;
2) soffre facilmente del cattivo seeing;
3) tempi lunghi di acclimatazione
4) lo specchio davanti crea riflessi e condenza;
5) scarsa illuminazione
ne volete ancora? :twisted:

_________________
CELESTRON C8 XLT
Celestron advance gt
filtri UHC Kson-celestron lunari
CMO optistar pl130 hd


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo acquisto
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
spark70 ha scritto:
i motivi della mia delusione sono:
1) a grandi ingrandimenti lo specchio primario si sposta quando metti a fuoco;
2) soffre facilmente del cattivo seeing;
3) tempi lunghi di acclimatazione
4) lo specchio davanti crea riflessi e condenza;
5) scarsa illuminazione
ne volete ancora? :twisted:



1) è il classico mirror-shift, puoi risolverlo con un fok esterno
2) questo è vero per qualsiasi strumento di grandi dimensioni...è il prezzo da pagare...per vedere di più!
3) qui ti dò ragione, anche se non ho mai avuto grossi problemi con il mio c8 in passato
4) la lastra correttrice certamente tende ad appannarsi, ma puoi ritardare il problema con un paraluce, se non con una fascia anticondensa.
5) non capisco cosa intendi....

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo acquisto
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
spark70 ha scritto:
i motivi della mia delusione sono:
1) a grandi ingrandimenti lo specchio primario si sposta quando metti a fuoco;
2) soffre facilmente del cattivo seeing;
3) tempi lunghi di acclimatazione
4) lo specchio davanti crea riflessi e condenza;
5) scarsa illuminazione
ne volete ancora? :twisted:


1) o segui il consiglio di andrea oppure, ogni tanto, fai un paio di giri completi della manpolina (da fine corsa a fine corsa) per distribuire meglio il grasso
2) non è colpa sua :D, devi capire se è seeing locale (e, quindi, risolvibile e che, comunque se non risolvi avresti anche con l'80 ED) oppure atmosferico, in ogni caso l'80ED soffre meno del seeing, spesso, solo da un punto di vista "psicologico" in quanto lo usi a piu' bassi ingrandimenti (che sarebbero godibili pure con il c8 ;) )
3) come ti dicevo in questo vince l'80ED, ma un c8 in meno di un'ora lo puoi usare e, comunque, basta tirarlo fuoi prima di montare e satzionare la montatura e puoi cominciare ad osservare subito (magari aspettando una mezzoretta prima di spingere a 300X)
4)riflessi e condensa li risolvi con un banale tappetino da palestra messo a mo' di paraluce!
5) scarsa luce con 200mm equivale a buio con 80mm!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo acquisto
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2012, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
1) a grandi ingrandimenti lo specchio primario si sposta quando metti a fuoco;
Purtroppo questo è un difetti di tutti gli S.C., si può diminuire cambiando la manopola del fuocheggiatore con una Fiss, oppure come già suggerito con l'ausilio di un fuocheggiatore esterno.

2) soffre facilmente del cattivo seeing;
Questo è comune con tutti i telescopi. Se si usano pochi ingrandimenti si nota meno, questo è il motivo per cui con i piccoli strumenti si nota meno. Con un 80 mm arrivi al massimo a 160x, quindi lo noti meno.

3) tempi lunghi di acclimatazione
Un 80 mm si acclimata prima, perchè ha una massa minore. Però basta avere l'acortezza di mettere il telescopio fuori un pò prima. Poi c'è anche la primavera e l'estate, non solo l'inverno...

4) lo specchio davanti crea riflessi e condenza;
Non ho mai notato riflessi nei miei S.C. Se ci sono delle luci vicine puoi evitarli con un paraluce, che evita in gran parte anche la condensa, ci sono paraluce della Orion in plastica flessibile, si chiudono con un velcro. Costano poche decine di euro.

5) scarsa illuminazione
Se intendi scarsa luminosità sappi che un 80 mm è oltre cinque volte meno luminoso a parità di ingrandimento.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo acquisto
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2012, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto Fabio al 100% :wink: l'unica cosa che non mi convince e il fatto dei riflessi sulla lastra,perche' io non ne' ho ne in visuale ne' in ripresa e dal dove riprendo io (il balcone di casa primo piano)ho propio davanti al tele a circa 10metri un lampione dell'illuminazione stradale con due fari che mi illuminano il tele all'interno a giorno ma non mi creano problemi almeno per le riprese,ho il paraluce che cita Fabio ma lo uso solo raramente,altro punto scarsa illuminazione se e' scarsa luce,ti dico la mia :mrgreen: ultimamente con un amico ho provato un mak 150 1800 propio su giove (e lui se legge il topic lo puo' confermare) la prova e stata fatta con una barlow 3x televue e la mia dfk31 le impostazioni su ic capture sono state gain 850 1,7 di esp, con adu che non superavano i 140,dopo un po' cambiamo tele il mio acf da 8 stessa barlow ma gain 800 esp 1,30 adu intorno ai 160,e stiamo parlando di un mak 150 pensa la stessa prova con un 80mm buio totale :roll:
Cieli sereni
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010