Ho gia' espesso altre volte il mio disappunto per diverse riviste. Ma qui siamo all'emergenza!
Cioe' viva il libero mercato, io compro quel che preferisco. Ma la scelta mi pare stia collassando.
Vorrei proporre di affrontare l'argomento in maniera propositiva a questo punto: come si potrebbe rimediare a tutto cio'?
La mia opinione e' che chi si lamenta delle riviste attuali non legge tanto per "essere meravigliato" dal fantastico mondo dell'astronomia. Scusate la franchezza ma penso che il parco lettori che vuol guardare belle foto, vedere simpatiche simulazioni dell'ultima ora per capire le domande fondamentali della vita, sia differente da chi spende molto tempo e denaro (e neuroni e incazzature! Questo non ha prezzo). Se il primo gruppo puo' bearsi nel comprare Le Scienze (ad esempio), il secondo gruppo si danna perche' compra Orione (ad esempio) ma non si parla mai di FITS a colori (sempre ad esempio).
Il problema poi si complica se, come credo, chi lavora per far uscire una rivista non puo' avere la stessa conoscenza di chi da decenni passa le notti al freddo.
Il problema diventa quasi insuperabile se, come credo, una rivista e' comunque una barca e non puo' permettersi di prendere a bordo (ovvero pagare collaborazioni) persone con tanta leggerezza (indipendentemente dalla qualita').
Penso che una rivista non potra' mai reggere il passo con gli astrofili.Come si puo' risolvere questo punto, con la minima perdita economica da parte delle riviste? Vendendo "quote di partecipazione". Spiego qui sotto.
@Renzo: tu sei uno dei pilastri dell'astrofilia "effettiva", non ti potrebbe interessare se Orione ti desse 2 pagine per 12 numeri, cioe' una intera rubrica, con totale carta bianca? In fondo avrebbe il valore di 24 pagine di pubblicita'.
Questa e' solo la premessa. Poi nel mio modello gli affidatari delle rubriche non dovranno tanto fare delle "sotto-riviste" ma svolgere 24 variazioni sul tema. E stiamo arrivando alla mia proposta.
Domani Orione affida a Renzo 24 analisi (2 ad articolo) di 24 set di FITS fatti in tutte le maniere possibili (soprattutto in maniere sbagliate, da principianti

).
Allo stesso modo affida a Raf lo stesso compito sull'HiRes, riguardante 24 riprese in 24 condizioni estremamente differenti e i piu' svariati CCD e telescopi.
Quel che verrebbe fuori non sarebbe piu' la classica rivista deliziosa da sfogliare (compratevi Le Scienze!) ma un manuale piuttosto ruvido nell'approccio visivo ma traboccante di
esempi che possono coprire una gamma di situazioni che potrebbe attirare il parco astrofili a comprare tali riviste.
Io pagherei 20 euro al mese, per avere un libro-mattone da fruire come manuale. E non vedo neanche il problema di contenuti. Anche ad avere in forma cartacea gli articoli migliori dei vari "guru", esplosi in vari esempi pratici", riempirebbe 10 pagine a numero, sarebbe solo un copia-incolla dai siti (esploso per varie elaborazioni).
Praticamente e' un parallelo alla stanca rubrica "il cielo del mese" che si ripete alla nausea ed e' la meno utile, secondo me, ad avere su supporto cartaceo.
Su carta vorrei studiare, non vedere foto piu' o meno patinate.
In breve sto proponendo che le riviste di astrofili diventino le stampanti per chi ha gia' prodotto materiale prezioso per tutti noi. E che smettano di essere riviste e diventino manuali d'uso. Circa.
Volete altri esempi? Invece di dire che e' facile smontare la lastra di un SC, perche' non sostituiamo una recensione inutile con una serie di foto fatte dove si smontano i vari SC, 12 mesi 12 SC smontati. E' una palla da leggere? Ma siamo sicuri, rispetto a quello che c'e' di solito? Io no.
Ancora? 12 nottati di guida con le piu' varie strumentazioni. Senza tanta astrazione vedere quali Newton hanno spazio per una OAG. Senza tanta astrazione vedere quanto sono rigidi queli anelli per il tele guida invece. E usare una montatura normale, senza l'ossessione di far vedere quanto siamo bravi a fare foto quando abbiamo e sappiamo tutto. Basta con lo show-off, facciamo question time!
Ancora? Andiamo con le montature, 12 mesi, 12 montature smembrate e rimontate.
Ancora? 12 siti osservativi da cui guardare. COME ARRIVARE E COME SOPRAVVIVERE. Che rabbia..... che freddo che ho preso....
Ancora? 12 siti Internet spiegati con dovizia su cosa trovare e come utilizzarli al meglio.
Ancora? 12 programmi (oltre che di Imaging). E' facilissimo usare Astrometrica e mostruosamente utile. Ma se hai i miei FITS orribili non e' per nulla cosi' semplice.
Eccetera.