1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 258 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
il seeing pessimo (che, purtroppo, in genere accompagna le notti molto trasparenti) si traduce, nel nostro caso, in dimensioni stellari molto elevate.
cio' comporta, da un lato, l'impossibilità di separare sistemi normalmente alla portata dello strumento, dall'altro potrebbe "ingannare" il software di elaborazione su sistemi separabili.

insomma, meglio avere un buon seeing :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alfò, comincia con qualche sistema semplice e ben separato.
Serve per esercitarsi e prendere dimestichezza con i sw necessari allo scopo.
Io ieri sera c'ho dato dentro e sto elaborando i risultati, ma da una prima analisi sono molto vicini a quelli del WDS.

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ecco! :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok ragazzi, mi metto a studiare (non si finisce mai :D).
Ho il weekend davanti per smanettare un pò.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un augurio da Edgardo Rubén Masa Martín.....

Con immensa gioia, Edgardo Rubén Masa Martín (uno degli autori di El Observador de Estrelles Dobles), ha presentato il nostro progetto anche agli astrofili di Spagna appassionati di stelle doppie.
Il messaggio di "buona fortuna" si legge nel suo Blog Duae Stellae
(http://duaestellae.blogspot.com/2012/01 ... oppie.html).

Per noi che iniziamo questa avventura, è un vero onore avere anche l'appoggio morale di uno dei più audaci osservatori di stelle doppie europei.

I ringraziamenti, inoltre , vanno anche a Rafael Benavides Palencia e a Juan-Luis González Carballo che, con Edgardo, collaborano per El Observador de Estrelles Dobles e che ci rendono con i loro articoli (insieme al JDSO e al Webb DSSC) un patrimonio iindispensabile.

Un sincero ringraziamento, anche, va anche a Francisco Rica, che interviene spesso nel Gruppo Yohoo "Stelle Doppie.

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 0:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma per le misure è necessario affidarsi a Reduc? Non c'è un'alternativa minimamente più amichevole? Da quanto ho potuto capire è un programma pensato soprattutto per le webcam e per l'utilizzo "online" (nel senso che va calibrato durante l'acquisizione delle immagini). Comincio a pensare che sia una caratteristica dei "logiciels" francesi (come già Vspec ed Iris) l'essere instabili, complessi e con un'interfaccia utente studiata dal marchese De Sade. Ma forse è solo colpa di chi ha tradotto la guida in italiano...

:wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
secondo me hai ragione da vendere all'ultima frase :lol:
pero' un poliglotta come te non dovrebbe avere nessun problema ne' con l'inglese ne' con il francese, quindi....

comunque quando ho usato reduc le prime volte ho avuto la sensazione assolutamente opposta alla tua, e cioè che fosse incredibilmente "amichevole" e intuitivo!

il discorso webcam/ccd non mi pare significativo, nel senso che in entrambi i casi devi caricare un set di immagini, qualsasi ne sia la provenienza.
e, poi, fa tutto lui!

per quanto riguarda la fase di calibrazione è da considerasi un "plus", nel senso che reduc ti da la possibilità di calibrare il sistema se non hai la possibilità (o la voglia :D) di farlo in un altro dei mille modi possibili (si tratta solo di stabilire la scala di immagine e la rotazione dell ccd e passare l'inofrmazione a reduc) :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è così ostico come sembra, la prima sera che mi son messo a smanettare ho tirato fuori delle misure verosimili (qualche parolaccia ma poi ho capito :D).
Certo la traduzione ha qualche "buco" :D , ma anche il manuale in inglese non è aggiornato all'ultima versione del programma.

Riguardo la calibrazione, il programma non conosce il treno ottico che stai utilizzando e di quanto è ruotata la camera.
In effetti lui ha bisogno della scala dei pixel e dell'angolo di rotazione del quadro.
Certo i parametri si possono inserire calcolandoseli in un altro modo, ma la possibilità di inquadrare una stella nota, "ricavare" i parametri e poi utilizzarli per le altre misure la vedo l'opzione più veloce possibile.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vabbe' mi state convincendo a provarci... ma aspettatevi noie. Gia' che non lo posso scaricare ma lo devo chiedere all'autore e' una discreta scocciatura...
:evil:

Jack Aubrey ha scritto:
Riguardo la calibrazione, il programma non conosce il treno ottico che stai utilizzando e di quanto è ruotata la camera.
In effetti lui ha bisogno della scala dei pixel e dell'angolo di rotazione del quadro.
Certo i parametri si possono inserire calcolandoseli in un altro modo, ma la possibilità di inquadrare una stella nota, "ricavare" i parametri e poi utilizzarli per le altre misure la vedo l'opzione più veloce possibile.

Certo, ma e' una calibrazione che puoi fare solo sul campo. Io ho in archivio molte riprese FITS e probabilmente sono piene di stelle doppie. Nell'header di ognuno dei FITS tra le altre cose c'e' indicata la scala dell'immagine e la rotazione quindi sarebbe tanto comodo se il programma se li pigliasse da li i dati, ma mi pare d'aver capito che non lo fa.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Ivaldo Cervini ha scritto:
...sarebbe tanto comodo se il programma se li pigliasse da li i dati, ma mi pare d'aver capito che non lo fa.


non se li prende da solo, è vero, ma se li sai li puoi scrivere tu nelle due caselline ;)
è una fatica che si puo' fare :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 258 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010