1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 1:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis ha scritto:
In realtà yourockets da buon antidobsoniano e proequatorialista qual è sta gongolando, ma non può darlo troppo a vedere, sai com'è... :mrgreen:

Ma no, anzi devo ringraziarlo, stavo usando il dobson sul balcone e non sapevo che non si poteva fare :shock:
Se non era per lui, che mi ha gentilmente avvertito, chissà cosa poteva succedermi :D

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ti mandavo i carabinieri! le leggi vanno rispettate :lol:

in realtà rosico sia per il set up che per il balcone che per la vista che si gode da quel balcone :roll:

anzi se avessi la possibilità di trovare qualcosa da fare ( esclusa ahimè) verrei a Vietri a ritrovare il sapore delle origini va'

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
... verrei a Vietri a ritrovare il sapore delle origini va'

Questa non me la sarei mai aspettata :D
Vietri non la vedo perchè sulla destra sono coperto da una collina, ma, giusto per farti rosicare un altro pò :mrgreen: quella che si vede di fronte è Punta Licosa, cioè l'estremità sud del golfo di Salerno.
Con il nuovo setup posso inquadrare il faro dell'isoletta di Licosa 8)
Con il dobson non è possibile :D

Il rovescio della medaglia è che tutte quelle casette hanno i camini, qualcuno ha anche il forno per le pizze, di notte è un'orchestra di termiche e qualche volta fumo :evil:

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non vorrai mica godere e basta no? :lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Jack Aubrey ha scritto:
Il rovescio della medaglia è che tutte quelle casette hanno i camini, qualcuno ha anche il forno per le pizze, di notte è un'orchestra di termiche e qualche volta fumo :evil:


Ad ognuno la sua sfortuna. Pensa che io ho due terrazzi che, probabilmente (non si vede tutto dalla foto), sono piu' grandi del tuo e non posso utilizzarli perche' le case li circondano completamente, sono all'interno di un cortile. Cosi' mi tocca trasferirmi nell'orto :lol:

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1932
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bass ha scritto:
Jack Aubrey ha scritto:
...non si vede tutto dalla foto...

quale foto?

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
voyager75 ha scritto:
quale foto?


Quella nel primo post

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
yourockets ha scritto:
non vorrai mica godere e basta no? :lol:


il dob da 20", il c9, il balcone, un lucano ad un tiro di schioppo... e che vuoi? tutte le fortune solo per te? :lol:

a parte gli scherzi sono d'accordo che non c'è niente di meglio di una forcellona sul balcone, ma pure il tuo setup non è certo da buttare in quanto a praticità, basta prenderci un po' la mano :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:31
Messaggi: 486
Località: Villanova di guidonia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Jack Aubrey ha scritto:
Dopo aver usato per un paio di anni prima un 12" GSO e poi l'ariete da 20" fuori al balcone di casa, ho scoperto che non si può fare :shock:
Qualche amico del forum me lo ha fatto gentilmente notare :D e quindi sono passato ad un nuovo setup, più compatto e quindi più adatto.
Ho preso, usati, un C 9,25 XLT ed una EQ6 con Synscan.
Allegato:
DSCN1236_rid.jpg

Sto smanettando da qualche giorno per abituarmi al nuovo sistema, che per uno abituato al dobson è veramente contorto, ma mi sto abituando :D

Per i dobsonari, non preoccupatevi, il 20" rimane il tele da trasferta, e se mi autorizzano qualche volta lo riporterò anche fuori al balcone :D

Per i balconari, secondo me il top da balcone, parlando di SC, è la montatura a forcella in altazimutale.
Ho avuto la possibilità di provare qualche giorno un 8" LX200 ed è di una praticità superiore.
Inoltre si può accostare alla ringhiera di più, e quindi si possono guardare oggetti più vicini allo zenith.
Però sto pensando di tentare, più in là, qualche foto, e quindi ho preso una equatoriale.

Ciao Jack sono interessato alla parte del tuo post nella quale dici che hai provato un 8" della meade, cosa intendi dire quando parli di una praticità superiore? Su cosa l'hai notata questa differenza? Te lo chiedo perchè qualche tempo fà ho chiesto un parere a voi amici del forum sulla mia indecisione di acquistare un 8" pollici della celestron oppure un lx 200 ACF sempre 8".
Grazie.

_________________
CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
mirko75 ha scritto:
...cosa intendi dire quando parli di una praticità superiore? Su cosa l'hai notata questa differenza?

Mi riferivo solo alla tipologia di montatura, non alla qualità del tubo.
Per fare osservazione dal balcone (e non per la fotografia) la forcella ha secondo me diversi vantaggi:
- è' più stabile;
- è' più comoda come posizione di osservazione;
- è' più compatta.
In particolare per osservare dal balcone, la montatura a forcella la puoi accostare molto alla ringhiera, il telescopio rimane leggermente sopra alla ringhiera stessa e riesci a vedere oggetti anche molto alti, senza finire a osservare l'intonaco del piano di sopra :D
Con l'equatoriale devi lasciare spazio tutto intorno per la rotazione intorno all'asse polare, per evitare di urtare con il telescopio o con i contrappesi.
In alcuni casi il tele si viene a trovare molto più dietro e non riesci ad osservare gli oggetti troppo alti.
In altri casi ti trovi in posizioni piuttosto scomode per l'osservazione o per esempio con il cercatore dal lato inferiore dello strumento.

Il mio è un punto di vista da visualista, abituato al dobson.
Se però vuoi anche fotografare, non hai alternativa.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010