1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 21:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Carlo
è proprio vero, se non ci fosse la famiglia del forum sarebbe molto facile perdersi nella depressione. La vicinanza e la solidarietà di tutti gli amici astrofili mi sta aiutando molto e la condivisione delle nostre esperienze mi consola. Come giustamente dici, abbiamo altre priorità nella vita, il lavoro e la famiglia prima di ogni altra cosa, ed il tempo da dedicare alle nostre "futilità" è poco e vorremmo impiegarlo al meglio. Se fossi un ragazzino o, meglio, un pensionato :!: :?: potrei stare dalla mattina alla sera a dedicarmi a tutto quello che può saltarmi fuori, con calma e pazienza. Ma ora non posso. Quando vado alla Baita delle Stelle voglio rilassarmi, di giorno fare grandi camminate, andare a funghi, guardare le vacche nei pascoli intorno, prendere il sole, cacchieggiare a tutta e la sera aprire il tetto scorrevole, avviare tutto l'ambaradan e ... godere della mia passione. Invece ora devo travestirmi da scienziato, attaccarmi alla 380 per avere una superpotenza reattiva al microsecondo e ... fare lo spiritato. Sì, è una vera e propria crisi. Poi, ti dirò, negli ultimi anni, quando avevo l'osservatorio a casa, ero quasi sempre in compagnia di Enrico, ragazzo bravo e molto intelligente e con la tenacia della sua età mi faceva passare per facile anche il problema più grosso. Ora si è trasferito a Rovigo, credo che lavori e studi a Bologna e non ho più il piacere di godere della sua compagnia e della sua abilità nei problemi tecnici che io detesto. E da solo, sono veramente solo :cry: .
Ti ringrazio per l'affetto che mi dimostri e ti assicuro che è ricambiato col cuore. Un abbraccio e ... speriamo di incontrarci presto!

Caro Danilo
per me tu sei una delle colonne, oltre che del forum, dell'astrofilia italiana! Ti ho sempre ammirato per quello che fai, per come lo fai e per i modi familiari, signorili e professionali con cui ti poni. La tua forza e la tua caparbietà mi possono illudere di essere ad un passo dal traguardo ma, come ho detto a Carlo, è veramente un brutto momento di sconforto. Non so se sono in grado di tenere duro. Rifletterò su quello che mi hai scritto ma, se non trovo le energie emozionali che mi occorrono ... non so che farò.
Ti ringrazio, sei e sarai sempre per me un importante punto di riferimento.

Caro Vittorio
il tuo suggerimento mi ronza nella testa da un pò di tempo. Bah ...

Grazie ancora a tutti, mi state aiutando a pensare un pò di più.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 15:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Ciao, hai pensato come alternativa a remotizzare il tutto con gli appositi programmi (es. Orchestrate o Ricerca di Salvo Massaro), nella gestione di messa a fuoco, puntamento, ecc? Così facendo, non dovresti altro che dettare i tempi di acquisizione al programma, il relativo puntamento all'oggetto interessato e stappare i tappi al telescopio.
Secondo me potrebbe risultare una valida alternativa al vendere tutto o passare a strumenti inferiori...

Ciao,
Thomas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Geppe, non ci conosciamo personalmente ed ho seguito solo da lontano le vicissitudini del tuo osservatorio. Correggimi se sbaglio, il problema è connesso con l'eccessiva complessità del setup complessivo, meccanico e soprattutto elettronico, di cui ti sei dotato, abbinato alla scarsità di personale :) . Nel mio piccolo ho cominciato a dedicarmi all'astrofotografia e mi è già capitato di montare un sistema complesso e alla fine perdermi su una sciocchezza e smontare tutto. Questo è certamente frustrante. Purtroppo è difficile darti dei consigli, tra l'altro ricordo diverse cose ma non tutta la tua struttura, ma alla fine importa poco. Che tutti i pezzi siano elettrici ed elettronici e remotizzati non significa affatto che siano più facili da gestire da una sola persona con qualche aiuto saltuario. Quindi devi fare una riprogettazione da zero ed eliminare i "pezzi" più complicati o quelli più difficili da gestire. Ossia progettare tutto come se tu non avessi nulla e poi guardare quali "pezzi" hai già da inserire...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010