1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per me finisce in ...ina ma non è idrazina e non si ricava dagli F16.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 21:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 21:42
Messaggi: 118
Località: Casalguidi (PT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Signori, non è proprio un idea del tutto irrealizzabile, non alla portata di un ristretto gruppo di persone ma di una associazione di astrofili si. Io da radioamatore negli anni passati ho fatto largo uso di satelliti per radiocomunicazioni, costruiti e gestiti dall' AMSAT che è una associazione internazionale di radioamatori, occorrerebbe una collaborazione tecnico scientifica tra associazioni, per avere più potere contrattuale presso università e magari ottenere un "passaggio" su qualche vettore che mette in orbita qualche satellite commerciale o altro. L'operazione non è semplicissima anche perchè il "manufatto" deve avere caratteristiche molto particolari, una per tutte deve essere realizzato in "camera sterile" , non deve avere nemmeno un granello di polvere , deve resistere ad accelerazioni e sbalzi termici notevoli, quindi solo la progettazione richiede conoscenze molto specifiche....comunque si può sempre sognare.
Buon Anno a tutti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
leoagos ha scritto:
Signori, non è proprio un idea del tutto irrealizzabile, non alla portata di un ristretto gruppo di persone ma di una associazione di astrofili si. Io da radioamatore negli anni passati ho fatto largo uso di satelliti per radiocomunicazioni, costruiti e gestiti dall' AMSAT che è una associazione internazionale di radioamatori

So per certo che un progetto simile è già stato tentato in passato (ho conosciuto un ingegnere elettronico coinvolto nella cosa), ma poi non se ne fece più nulla.
I satelliti per radiocomunicazioni, suppongo, sono però concettualmente più semplici rispetto ad uno strumento ottico.

Lead Expression potrebbe illuminarci in tema.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
http://www.prominent.it/tabid3173/tabid ... azina.aspx

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ad una conferenza UAI di chissà quando e chissà dove assistetti alla presentazione di un progetto di telescopio spaziale amatoriale. Credo fosse questo, ma non ne sono certo:
http://www.amsat.it/astrosat.pdf

Non credo che alla fine sia stato realizzato e forse non lo sarà mai, ma credo che deridere i sogni sia una cosa che tra amici non si dovrebbe fare.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sicuramente inizieremmo a litigare sullo strumento da mandare in orbita, se un grosso dobson o un piccolo apo :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Specchio sicuramente, da 12" config. RC o Baker, più che altro sul tipo di sensore.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
era una battuta, forse sei troppo "giovane" per capirla :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
era una battuta, forse sei troppo "giovane" per capirla :P


Grazie, non sai quanto :roll:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io un progetto del genere lo fare, ma al posto di un tele ci metterei un antenna parabolica per fare un po' di Seti serio.
Con un antenna in orbita verrebbe rimossa parte dell'inquinamento elettromagnetico e si avrebbe piu sensibilita' per segnali extraterrestri.

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010