Allora.. approfittando di un buon sole, ho modificato la posizione della vitina per sintonizzare il filtro..
Più o meno era corretto.. ho solo spostato di 1 foro.. però valeva la pena farlo!
Evidentemente tra un foro e l'altro passa abbastanza corsa da consentire di variare di parecchio la quantità di elementi visibili..
Ora a fondo corsa anzichè l'esplosione di dettagli, ho la perdita di questi, con evidenti le sole macchie. Però è nell'interegno tra il precedente fine corsa e l'attuale che ho ottenuto 2 vantaggi.
1) ruotando la ghiera, superando appena il fine corsa precedente, ora vedo bene dei filamenti sulla sperficie solare neri, come delle crepe, che prima intravedevo.
2) l'immagine mi sembra a quel punto più uniforme! Interessante..
Riguardo alle focali.. confermo l'8mm Hyperion. Il 12mm va bene anche, ma ho una visione del disco più piccola, e non poco, ho anche un eccesso di luce, perdo contrasto per questa ragione.. l'occhio fatica un pò nel leggere i dettagli. Con l'8mm ho più dettaglio, imnagine più ampia, giusta quantità di luce che rende la visione più confortevole. Insomma.. davvero non c'è paragone con 12mm.
-------------
Questione modding.
Mi par di aver capito che bisogna conservare il rapporto a F10. Quindi se per cominciare volessi usare l'80ED, dovrei diaframmarlo. Cosa che credo farò x cominciare. Anche perchè se i filtri anteriori son questi:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ation.htmlcostano maledettamente! E non credo andrei oltre quello qui indicato.. quindi per ora lo prenderei sovradimensionato per l'ottantino diaframmato pure.. per poi, molto poi, prendere un acromatico da 100.. F10..
Credo che il ragionamento tiene, no?
Unico dubbio.. con tele F10 non c'é da tagliare nulla spero.. ok? Voglio evitare simili modifiche..
Attendo conferme.. grazie per l'attenzione..
